vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alogenuri Alchilici
- composti con un atomo di alogeno legato ad uno C saturo ed ibridato sp3
- molecole polarizzate
X = F, Cl, Br, I
- fluoruri sono meno polarizzati -> C-F quasi inerte
- reagisce difficilmente
Nomenclatura Alogenuri Alchilici
- si denominano come Alcano Alchilico -> trattare l'alogeno come un sostituente sulla catena dell'atomo progenitore
es.
CH3 CH CH2 CH2 CH CH2 CH3
5-bromo 2,4 dimetileptano
Preparazione alogenuri alchilici
- Addizione al doppio legame C=C di alogeni o acidi alogenidrici
- Alogenazione radicalica degli alcoli (sostituzione radicalica)
- Vedi parti precedenti
- Clorurazione → fortemente esotermico
- reazione veloce
- Bromurazione → fortemente endotermico
- reazione lenta
Selettività
fattore energetico + fattore probabilistico
↓
stabilità del radicale
numero di H
- l'estrazione di H porta al radicale + stabile
- l'estrazione di H porta al radicale + probabile
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ IN SN2
- IL SUBSTRATO: effetti sterici (1)
- È condizionata dalla sostituzione intorno atomo di C elettrofilo
- Un ALOGENURO METILICO è il più reattivo in quanto non presenta un ingombro sterico
H | H––C––X | H
ALOGENURO METILICO
- La reazione sarà veloce
- Un alogenuro terziario invece è troppo ingombrato quindi non è reattivo
- Impedisce l'attacco del nucleofilo
- Nei alogenuri 1° e 2° può avvenire ma meno velocemente
- Gli alogenuri vinilici e arilici risultano del tutto inerti nei confronti della reazione SN2
- Impedimento sterico
IL NUCLEOFILO: effetto determinante (2)
- Nucleofilicità correlata alla basicità
- Nucleofilicità è l'affinità di una base di Lewis per un carbonio
- La basicità è l'affinità di una base per un protone
- Più è basica una specie e più è nucleofila
HO– > CH3CO2 – > H2O
- Nucleofilicità aumenta scendendo lungo un gruppo
- Nucleofili carichi negativamente sono più reattivi
- eliminazione in competizione con la sostituzione
REGOLA DI ZAITSEV
Br
CH3CH2CH2Br → CH3CH=CHCH3 + CH3CH2CH=CH2
81% 19%
- posso strappare il protone da una delle tre posizioni
- il prodotto che si forma maggiormente è l'alchene più sostituito (più stabile)
MECCANISMO ELIMINAZIONE: E2
- non c'è un intermedio ma solo uno stato di transizione
- la base attacca un H sull C adiacente e invita a distaccarlo
- contemporaneamente inizia a formarsi il doppio legame ed inizia ad allontanarsi il gruppo X
- alchene si forma quando legame C-H è completamente rotto