vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REAGENTI UTILIZZATI:
NaCl (Cloruro di Sodio)
H O (Acqua)
2
PROCEDIMENTO:
Per preparare 500 ml di soluzione 1,5 M di NaCl (Cloruro di Sodio) dobbiamo inizialmente
calcolare il numero di moli (n):
=
M
n = M × V = 1,50 mol/L × 0,5 L = 0,75 mol
NaCl
Determiniamo la Massa molare di NaCl:
M = 22,99 g/mol + 35,45 g/mol = 58,44 g/mol
NaCl
Adesso calcolo quanti grammi di NaCl devo pesare sulla bilancia:
m = n × M = 0,75 mol × 58,44 g/mol = 43,83 g
NaCl NaCl NaCl
Dovrò pesare 43,83 g di NaCl e aggiungere 500 mL di Acqua.
ILLUSTRO I VARI PASSAGGI EFFETTUATI PER SVOLGERE L’ESPERIENZA:
1) Accendo la bilancia e peso 43,83 g di NaCl da sciogliere;
2) Aggiungo 500 mL di acqua nel recipiente graduato;
3) Con l’aiuto di una spatola prelevo 43,83 g di NaCl e trasferisco questa quantità di sale nel
recipiente graduato;
4) Mescolo bene in modo da disciogliere completamente il cloruro di sodio;
5) Ho ottenuto la soluzione di partenza da diluire;
6) Dopodiché prendo la siringa da 10 mL con la quale eseguirò le diluizioni.
SOLUZIONI DILUITE:
- SOLUZIONE DILUITA 1:10 = Utilizzando una siringa ho prelevato 10 mL della
soluzione madre e ho aggiunto nel bicchiere di vetro 90 mL di H O.
2
- SOLUZIONE DILUITA 1:100 = Ho prelevato 1 mL di soluzione dalla diluizione
precedente (1:10) e ho aggiunto 90 mL di H O.
2
- SOLUZIONE DILUITA 1:2 = Ho prelevato 50 mL di soluzione madre e ho
aggiunto 50 mL di H O.
2 2 PARTE: ESERCIZI
ESERCIZIO 1
1) Un’aliquota di 50 mL di una base debole B con concentrazione 0.05 M e pKb = 4 è stata
titolata con HNO 0.5 M. Trovare il pH ai seguenti volumi di acido aggiunto: Va = 0; 1; 5; 5.1
3
mL.
PROCEDIMENTO:
− −4
a.
= 10 = 1 10
×
√
= − log ×
−4
√10
0,05
= − log ×
= 2,65
= 14 – 2,65 = 11,35
= 14 – = 11,35
×
- -3
b. [OH ] = 10
−3
210
Cb = = 0,039 M
0,051
−4
5 10 -3
×
Cs = = 9,8 10 M
0,051
−4
10 0,039
×
- -4
×
[OH ] = 3,98 10
−3
9,8 10
×
- -4
×
pOH = - log [OH ] = - log (3,98 10 ) = 3,4
pH = 14 – 3,4 = 10,6
+ √
c. ×
[H ] = × 0,05 × 0,05 = 0,0455
Cs = =
+ 0,005+0,05
−14
1 10 −6
√ ≃
+ √ × × 0,0455 2,13 × 10
[H ] = = −4
1 10
+ -6
pH = - log [H ] = - log [2,13 x 10 ] = 5,7
× = ×
+
d. [H ] = +
0,5 × 0,0051 − 0,05 × 0,05 0,00005 −4
+ × 10
[H ] = = = 9,07
0,0051+0,05 0,0551
−4
+ × 10
pH = - log [H ] = - log [9,07 ] = 3,04
ESERCIZIO 2
2) A partire dalle tre tabelle riportate di seguito, costruire 3 grafici.
Quale è la retta di taratura migliore?
GRAFICO 1
ppm assorbanza
5 0,11
10 0,22
20 0,33
25 0,45
GRAFICO 2
ppm assorbanza
5 0,12
10 0,23
20 0,41
25 0,52
Retta di taratura B
0.6 0.52
y = 0.0196x + 0.026
0.5 R² = 0.9983 0.41
0.4
0.3 0.23
0.2 0.12
0.1
0 0 5 10 15 20 25 30
OSSERVAZIONI:
Questa è la retta di taratura migliore in quanto, tracciando la retta, vediamo come
questa intersechi tutti i punti del grafico a differenza delle altre due.