Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Bilanciamento di una redox
- L’elemento che si ossida —> perde elettroni
- L’elemento che si riduce —> acquista elettroni
Metodo Ionico
- Assegnare numeri di ossidazione.
- Individuare la specie che si ossida e quella che si riduce.
- Una volta separati (ox e red) proseguire così:
- Bilanciare gli atomi
- Bilanciare gli elettroni
- Bilanciare cariche aggiungendo H+ (ambiente acido) o OH− (basico)
- Bilanciare masse aggiungendo H2O dove serve
- Una volta bilanciate le due semireazioni si moltiplicano per opportuni coefficienti.
- Riscrivere la reazione in forma non ionica.
da tenere presente:
- Nello scrivere in forma ionica, dissociare in ioni (cationi e anioni) le specie molecolari che possono dare ioni in acqua.
Acidi (idracidi, ossoacidi) —> liberano H+
- HCl —> H+ + Cl−
- HBr —> H+ + Br−
- HNO3 —> H+ + NO3
- H2SO4 —> 2H+ + SO42−
- H2Cr2O7 —> 2H+ + Cr2O72−
- HMnO4 —> H+ + MnO4−
Basi (idrossidi) —> liberano ioni OH−
- NaOH —> Na+ + OH−
- Mg(OH)2 —> Mg2+ + 2Cl−
- Fe(OH)3 —> Fe3+ + 3OH−
Sali Binari (idracido + idrossido)
- NaCl —> Na+ + Cl− (NaOH + HCl)
- KBr —> K+ + Br− (KOH + HBr)
Sali Terziari (ossoacido + idrossido)
- NaNO3 —> Na+ + NO3− (HNO3 + NaOH)
- K2SO4 —> 2K+ + SO42− (H2SO4 + KOH)
- KMnO4 —> K+ + MnO4− (HMnO4 + KOH)
- Na2Cr2O7 —> 2Na+ + Cr2O72− (H2Cr2O7 + 2NaOH)
NON DISSOCIO IN IONI:
- ossidi ionici (Na2O, CaO)
- ossidi covalenti (SO2, SO3, NO2)
- gas, alogeni (H2, N2, O2, I2, Cl2, Br2, I2)
- H2O
Esempio
K2Cr2O7 + I-1 + H+ + HNO3 → KNO3 + Cr3+ + (NO3) 3 + I2 + H2O
Mischiamo
Cr2O72- + I- + H+ + NO3- → K+ + NO3- + Cr3+ + 3NO3- + I2 + H2O
Semireazione di ossidazione
I- → I2 + e-
Semireazione di riduzione
Cr2O72- + e- → Cr3+
PER BILANCIARE
- devo bilanciare n° atomi
- devo bilanciare qie-
- devo bilanciare cariche (acido con H+, basico OH-)
- devo bilanciare masse (H2O dalla parte opposta di H+ o OH-)
- I- → I2 + e- (bilanciato atomi)
- 2 I- → I2 + 2 e- (bilanciato e-)
- Cr2O72- + e- → 2 Cr3+ (bilanciato atomi)
- Cr2O72- + 6 e- → 2 Cr3+ (bilanciato e-)
Adesso bilancio cariche (è ambiente acido perché HNO3)
→ Cr2O72- + 14 H+ + 6 e- → 2 Cr3+ + 7 H2O
Moltiplico Cr per 3
- 6 I- → 3 I2 + 6 e-
Adesso
Cr2O72- + 6 e- + 14 H+ + 6 I- → 2 Cr3+ + 7 H2O + 3 I2 + 6 e-
Chimica Esercitazione
1) Una massa di aria A di 2 kg che si trova alla temperatura di 42°C e IBA una HR e quantità specifica di 5,0 5/Kg. a.s. viene miscelata con una soluzione di aria B alla temperatura di 26°C e una massa 15Kg con W=16g/Kg a.s UR=40%
IBE 42°CWS=5g/Kg a.s.UR=40%TBU°C
per la l'are ad una umidità diversa.
2
IBS=24°CTBU=22°C
TBU=22°CTRU=24°C W=16g/Kg a.s UR%=85%h S=15,8 kcal/Kg a.s.
La unica miscela finale di atmosfera nell'interno di questo elemento. usando Di l(48g/1g)più specie di A(28g/kg)H=18/2=20 Kgbase A=2/kg B=18/20
usando in regola dei triangoli divi duein 10 parti
Es. di acquina e umidità creolum acidente che ha prossimovolume (esercizio sostato)TappaW=7,5g/Kg a.s.
per Oggi Kg l'ogni passato a refreddo = 4 g/Kg a.s.sono 30g di acqua liquida
gomenaconvertito = 4,5g/Kg a.s. -> 20kg -> 90gd=1g/ml -> 90ml
In qualità di caldo poi:
Δh: QSPM - GSPF = 16-11,5 Kcal/Kg a.s. = 4,5 Kcal/Kg a.s.ΔTolomeo=4,5 Kcal/Kg a.s.: 20Kg a.s.
11)
pH di una soluzione di HCl 0,05 M
HCl → H+ + Cl- acido forte
[H+] = Ca
pH = -log [H+]
= -log (0,05) = 1,30
pH = 1,30 soluzione acida
12)
Una soluzione di NaOH a 25°C ha una concentrazione 2,7 10-4 M. Determinare il pH della soluzione
NaOH → Na+ + OH- base forte
[OH-] = Cs
pOH = -log [OH-]
= -log [2,7 . 10-4] = 3,57
pH = 14 - 3,57 = 10,43
soluzione basica
13)
Qual'è la concentrazione dello ione H+ di una soluzione pH=6
[H+] = 10-pH = 10-6
14)
Si calcoli il pH di una soluzione 0,025 M di un generico acido monoprotico debole HA. Si sappia che la costante acida dell'acido debole vale Ka=8,2 10-6
HA ⇌ H+ + A-
[H+] = √Ka.Ca = √8,2.10-6.0,025 = 63.10-4 mol/l
pH = -log [H+] = -log (6,3 . 10-4) = 3,2
acido
15)
Una soluzione acquosa ha un pH=3,5 det. ione H+
[H+] = 10-3,5 = 3,16 . 10-4 mol/l
16)
Una soluzione acquosa ha un pOH=4,2, det. OH-
[OH-] = 10-pOH = 10-4,2 = 6,3 . 10-5
17)
Una sol. pH=10,5 det. OH-
pH + pOH = 14
pOH = 14 - 10,5 = 3,5
OH- 10-3,5
Ricottura Isoterma
Essendo che a livello industriale la cottura completa è poco utilizzata per i suoi costi elevati, si utilizza la ricottura isoterma.
Consiste nel riscaldare il pezzo sopra A3 o A1 e nel raffreddarlo velocemente a temperatura di poco inferiore A1. In modo che non si inneschi nessun tipo di trasformazione cristallina ed il mantenere a questa temperatura finché la trasformazione eutectica non sera compiuta.
Ricottura Globulare
È un’alternativa alla ricottura completa e prevede il mantenimento della temperatura a cavallo del punto critico A1 - A1 in acciai perl diciadi ad alto tenore di carbonio; si riscalda l’acciaio, mantenere la temperatura per un‘ora o 2 secondi e si raffredda poco sotto A2 (x=>IR)
È un tipo trattamento che viene effettuato sugli acciai per utensili e in generale su tutte le leghe Fe-C.
Scopo: struttura bassa durezza e buona deformabilità plastica a freddo.
- Fase Iniziale (perlite lamellare)
- Stadio Intermedio (inizio globulizzazione)
- Stadio Finale (stato globulare)
Scansionato con CamScanner