Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di Chimica 1 Pag. 1 Appunti di Chimica 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica 1 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GAS

F SPPressione KPUBoylediIsoterma legge TV KIsobara diCharleslegge TP KdiIsocona GayLussaclegge V nVolumedi molarePrincipio Avogadro dellevelocitàmediaInnalzando la temperatura lamolecoleaumenta J LatmRMR 8314TPU 082odei idealilegge gas Pa PB molleProt molletparzialileggedellepressioni Pa la PoiDisgusione gradualedi un'altraunasostanza indispersione regioneailfugadi vuotoounaversoungasEggusionebassapressioneattraversounsonopiccoloInVegfTEORIACINETICAMOLECOLARE 7340Le in caoticosono continuomovimentomolecole simuovono I MMlinea condono inunanettafinchénon esclusivamentein Nonelastici forzeattrattuelnepulsivecisonoGASREALI dovute alleLe sono forzeintermolecolarideviazioni di l'intensitàchefattoreale misuracompressionedelleattrazioniDERWAALS idealeEQ VAN nonDI gasper iFORZEINTERMOLECOLARIIone sisciogliescendodipolo acquapostoindi tra polaridi molecolepocopocoForzedi di elettriciistantaneitraLondon attrazione politra vicinemolecole vanderdipoloindotto

Waals una apolareunaconinteragisce diLEGAME legaconatomo si atomoun diariaun ebollizionepuntoI N FOmutoe elettronegativopiccolo 5SUBJECT: LECTURE: DATE:IMPORTANT (equations, laws, etc.)NOTESLIQUIDI laè allo indicaviscositàLa eresistenza sconimentodelleforzealta intensità intermolecolari Diminuisce7dellaall'aumentare delleè l'attrazioneLatensionesuperficiale molecoleTdellal'interno all'aumentareverso Diminuisce delleCapillarità liquidoattrazionitra molecoleforzediquelledeltubo adesione esono coesionee SOLIDI leha modosolidocristallinoUn inmolecoledispostelehasolido modoordinato disposteinun amargoleloromolecoleTracaotico essercipossonoditipomolecolareattrazioni legamicovalenitenenceanilegamimetallici ionicilegamiLEGHE miscelandosono sio creanoomogenee eterogeneefusimetallipiùTERMODINAMICA P AVFL IXLAVORO xxQAUCALORE Q CAT ATMecedecalore Oall'ambiente 9esotermico assorbecalore

Oendotermico 9Ccapacità termica GCcalore specifico LassaQ WI AULEGGE di dallo stato masolo Funzione non dipende percorso dallo iniziale stato finale AU Oisoterma per un ENTALPIA QAH AHPAV oAH AU t esotermiche ah oendotermica Hi AltoAH AHHg inetta inversa Curva di riscaldamento cui il punto in avviene è costante la temperatura di stato passaggio 6

SUBJECT: LECTURE: DATE: IMPORTANT (equations, laws, etc.) NOTES t 2h2020 Hadi CO2 ENTALPIA COMBUSTIONE Equazione1hlibera Ocalorebruciando termochimicailsi yah _gggavrà valore la reazione inversa opposto EAUnon AHSe cisonogas Gasse sono ci RTAH AU Anga C25 Atto 1bar è distandard l'entalpia reazione generata l'entalpia dai nei propri stato convertono standard sireagentinelprodotti Hess II è l'entalpia di II III leggeo complessiva reazione cotto coristatidelle intermedila somma deglientaepie HABERBORNDICIOCI 0 è che La somma delle variazioni poiché entalpideglistadi terminanellola inizia stessoesequenza

èquelladellal'entaepianeriolare reazionepuntoinversa èdiENTALPIAdiLEGAME unlegamela scissioneEn èlaendotermica serve exotermicaformazioneENTROPIA diavvienesenzaProcesso apportospontaneo energiaI della di sistematermodinamica l'entropia unlegge Ore15diisolatoaumentanel corso una trasformazionespontanea TMisura disordinenaturalela ilverso Yprogressione enÈ a asstato wdi isoterma Ryeryfunzione trasfirreversibileNelcasodiuna calcolasi l'entropiaduestadidi reversibileanalogatra i unaEntropiadi AIAsafvaporizzazione Effettogcongelamento t 0susanGusagggggusAteniesimettitiFOGEL PETEY Eio1.38npossonolalemolecolemantenendodisponestessaenergiaII dellaLEGGE TERMODINAMICA OTOSdeicristalli a alzerosiperfettil'entropia approssimazerodella assolutatendere a temperatura ftASASAssistAstorTOTALE andENTROPIA amb gambas spontaneoose Oas nonse spontaneoAs èall'equilibrioose 7

SUBJECT: LECTURE: DATE:IMPORTANT (equations, laws, etc.)NOTES

La disuguaglianza di Clausius afferma che per un sistema spontaneo in equilibrio, la pressione del vapore di un liquido è determinata dalla temperatura a cui il liquido è sottoposto. Quando il vapore e il liquido sono in equilibrio dinamico, la velocità di evaporazione è uguale alla velocità di condensazione. Le forze intermolecolari deboli, come i legami a idrogeno, sono più intense quando la pressione del vapore è alta, quindi la temperatura di ebollizione è più bassa. Il punto di congelamento dell'acqua aumenta con la pressione, mentre il punto di fusione diminuisce con l'aumento della pressione. Nel diagramma di stato, il punto triplo è dove le tre fasi (solido, liquido e vapore) si intersecano contemporaneamente. Il punto critico è la temperatura sopra la quale il vapore non può condensare indipendentemente dalla pressione. Un fluido denso può essere supercritico.

può l'acqua in fase liquida costruire e equalizzare per solidi un solvente e liquidi. Poiché la solubilità è stata minore in un solvente puro, la pressione di soluzione è stata più bassa in cui l'aggiunta del solvente puro ha solubilizzato tutto. La salina è una soluzione discreta quando il soluto poteva essere scelto in equilibrio dinamico con il solvente indiscreto che ne rimane. Le parti del soluto indiscreto sono in equilibrio edinamico.

SUBJECT: LECTURE: DATE:

IMPORTANT (equations, laws, etc.)

NOTES SIMILE

IL SIMILE IL SCIOGLIE l'apolare e il polare. L'apolare scioglie il solfuro. Un buon solvente per sostanze apolari è il carbonio apolare.

Kit DEI GAS 5 HENRY Po LEGGE di SOLUBILITA O kit Henry costante di solubilità dal gas è la dipendenza diretta della solubilità parziale dalla pressione di dissoluzione del gas. La solubilità aumenta all'aumentare della temperatura, eccetto in alcuni casi.

MOLARITÀ MOLACITÀ so Nsam m Usa su Kg

PROPRIETÀ COLLIGATIVE di EBULLIOSCOPICO

1 INNALZAMENTO

uninpresenza Ateb 0,51Rebdel iMoralitàdi Kblasaluto solventeebollizionetemperaturaToTed attaumenta Kc 1,86del2 abbassamentoCRIOSCOPICOABBASSAMENTO KaATC iMdi salutodi uninpunto presenzacongelamentoTO ATCTe3 delsolventeOSMOSI attraversounasensomembr napiùda concentrataunasoluzionesemipermeabile T iconcentrataunamenoa it èLa osmotica lapressionenecessariapressione flussodelil solventeassestareper G AVAPORETENSIONEABBASSAMENTO bassaRaoultleggedi lail rende tensionepiiscevrodi delsolventepurovaporeEQUILIBRIOCHIMICO direttadellaLa èvelocità areazione quellaugualeIEEEdell'AZIONEdiMASSAparzialiPPa NONI SOLIDIKe Prodottiin generale prod kea èseSt all'equilibrioGeagenti gag a spostanose sidacheIl di keadireazione versosxsisposteràprevedere sepermettequoziente la reazioneprocederàparte

SUBJECT: LECTURE: DATE:

IMPORTANT (equations, laws, etc.)

NOTES LE CHATELIERPRINCIPIO DI se rompesi l'equilibriosistematenderàil adinamico

Per minimizzare l'effetto perturbazione dalla variazione di volume o pressione, è possibile utilizzare i seguenti tag HTML: - Per evidenziare il testo: utilizzare il tag per rendere il testo in grassetto. - Per indicare le parole chiave: utilizzare il tag per rendere il testo in corsivo. - Per indicare una formula chimica: utilizzare il tag per indicare gli indici inferiori e il tag per indicare gli indici superiori. - Per indicare una reazione chimica: utilizzare il tag per indicare gli indici inferiori e il tag per indicare gli indici superiori, all'interno del tag per evidenziare il testo. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato: Per minimizzare l'effetto perturbazione dalla variazione di volume o pressione, è possibile spostare il volume o la pressione verso il lato in cui ci sono meno molecole o una minore concentrazione. Inoltre, se si sposta gli agenti verso i prodotti o i reagenti in sé stessi, si può aggiungere calore nei reagenti o nei prodotti per spostare la reazione verso l'endotermico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auro4321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Francia Carlotta.