I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Appunti dettagliati sulla tecnica della cristallizzazione, frutto delle lezioni di due diversi corsi di studio (Chimica e CTF), dei corsi di Laboratorio di chimica organica e Analisi dei medicinali 2. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cimarelli.
...continua

Esame Analisi dei farmaci 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Cimarelli

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Appunti di Analisi dei farmaci 2 sui seguenti argomenti trattati all'interno: estrazione con solvente, costante di ripartizione, legge di Henry, imbuto separatore, solventi utilizzati, estrazione in continuo, Soxhlet, estrazione di composti acidi e basici.
...continua

Esame Chimica farmaceutica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Valoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione, poi sistemati ed integrati con le slide del corso di Chimica farmaceutica 1 tenuto dal professore Ermanno Valoti al terzo anno di CTF (Università degli studi di Milano). Comprendono SOLO la parte generale, manca la parte sistematica sulle varie classi di farmaci che ho studiato direttamente dalle slide fornite dal professore. Esame superato con 26/30.
...continua
Appunti di chimica farmaceutica sui seguenti argomenti trattati: isosteria e bioisosteria, chimica farmaceutica. Appunti di chimica farmaceutica su isosteria e bioisosteria, con definizioni, esempi e immagini delle strutture dell'argomento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Groaz

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Relazioni di laboratorio propedeutico ad analisi dei medicinali di sostanze incognite, le relazioni presentano spiegazioni delle procedure e con relativi risultati ottenuti per andare ad individuare le sostanze incognite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Groaz

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di tutte le le relazioni fatte nel corso di laboratorio propedeutico ad analisi dei medicinali, sono provviste di brevi spiegazioni di procedure e di calcoli rigorosi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Groaz.
...continua

Esame Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Groaz

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Questo materiale contiene esercizi svolti in modo rigoroso e preciso utili per la preparazione dell'esame e con esperimenti pratici utili per ricordare le pratiche messe appunto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Groaz.
...continua

Esame Analisi chimico-farmaceutica qualitativa

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Manetti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi chimico-farmaceutica qualitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manetti, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica farmaceutica applicata

Facoltà Farmacia

Appunto
Gli appunti trattano dei seguenti argomenti: - Forma farmaceutica - Fase di preformulazione - Struttura cristallina e amorfa - Strutture polimorfiche - Idrati e solvati - Caratterizzazione chimica dei farmaci (metodi termici, diffrattometria a raggi x, metodi spettroscopici) - Proprietà delle polveri - Mulini per la macinazione di polveri - Indagini di solubilità e dissoluzione - Permeabilità e diffusione di farmaci - Analisi farmacocinetiche - Progettazione di una forma farmaceutica - Vie di somministrazione - Condizioni nel GIT - Taste masking - Pediatrici e geriatrici - Dolcificanti e coloranti - Formulazioni liquide - Stabilizzazione di farmaci - Stabilità chimico-fisica e microbiologica - Tecniche di conservazione - Test di stabilità - Polimeri - Proprietà reologiche dei fluidi - Dispersioni ed emulsioni
...continua

Esame Chimica farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Mor

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono inerenti ai principali farmaci utilizzati per diverse patologie molto diffuse, affrontandone le caratteristiche chimiche alla base dell'attività e le loro interazioni con i bersagli. La dispensa si divide in una prima parte introduttiva sulla cinetica e sul metabolismo generale dei farmaci nell'organismo; la seconda parte prende in considerazione le principali classi di farmaci utilizzati affrontandone, assorbimento, metabolismo, attività e caratteristiche chimico-fisica e interazione con il bersaglio.
...continua

Esame Analisi strumentale di farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Bartolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di Analisi Strumentale tenute dalla professoressa Manuela Bartolini. Gli appunti sono comprensivi delle informazioni contenute nelle slides mostrate a lezione. Contengono anche i grafici e le formule importanti da sapere.
...continua

Esame Chimica farmaceutica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Varnavas

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
123 pagine di appunti di chimica farmaceutica 1 del prof. Varnavas - UniTS vengono trattati i seguenti argomenti: Salute e malattia; Definizione del Farmaco e del veleno; Definizione della specialità Farmaceutica del Farmaco generico e del OTC; Dosi del Farmaco (dose letale e dose efficace al 50%). Eventi chimici essenziali della Farmacocinetica. La chimica del metabolismo dei farmaci. Eventi chimici essenziali della Farmacodinamica (chimica dei bersagli biologici, caratteristiche chimiche che influenzano l'interazione con i bersagli, teoria recettoriale). Farmaci Antibatterici: Solfonamidi; Penicilline; Cefalosporine; Monobattami; Tetracicline; Aminoglicosidi; Macrolidici; Nitrofurani, Chinoloni. Antitubercolari. Antimicotici. Chemioterapici antivirali e antiretrovirali (antiAIDS). Chemioterapia delle infezioni protozoarie. FANS e Farmaci antigottosi. Farmaci antitumorali.
...continua

Esame Chimica farmaceutica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Anestetici generali: Generalità; Protossido d’azoto, Alotano, Metossiflurano, Enflurano, Desflurano, Isoflurano, Sevoflurano, Chetamina, Propofolo. Meccanismi di azione. Metabolismo degli anestetici volatili. Anestetici locali: Meccanismi d’azione; Tipi di anestesia locale; Relazioni attività- struttura; Cocaina, Procaina, Tetracaina, Benzocaina, Cloroprocaina, Esilcaina, Benoxinato, Butacaina, Isogramina, Lidocaina, Mepivacaina, Bupivacaina, Pramoxina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Diclonina (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Metabolismo. Analgesici narcotici: Generalità; peptidi endogeni e di sintesi e recettori; Alcaloidi dell’oppio: Meccanismo di azione, Morfina, Codeina, SAR derivati della morfina; Metabolismo della morfina e codeina; Derivati strutturalmente correlabili alla morfina: Idromorfone, Ossimorfone, Ossicodone, Idrocodone, Buprenorfina. Derivati del morfinano: rapporti struttura-attività, Levorfanolo, Destrometorfano, Levometorfano. Derivati del benzomorfano: (SAR) pentazocina. Derivati fenilpiperidinici: (SAR), meperidina. Derivati propanolamminici: Metadone, LAAM (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Teoria bimodale di interazione oppioidi-recettori mu. Analgesici narcotici vari: Tramadolo, Fentanile, Sulfentanile, Alfentanile (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Remifentanile. Antidiarroici: Loperamide. Antiinfiammatori non steroidei, analgesici e antipiretici: Generalità. Cascata dell’acido arachidonico. Mediatori dell’infiammazione. Differenze fisiologiche e strutturali delle cicloossigenasi. Paracetamolo e suo metabolismo; Fenacetina. Derivati dell’acido salicilico: Acido acetilsalicilico, Salicilamide, Salicilati, Diflunisal. Derivati 3,5-pirazolidindionici (SAR): Fenilbutazone e suo metabolismo, Ossifembutazone. Derivati pirazolonici: Dipirone. Acidi arilalcanoici (SAR). Acidi arilacetici: Indometacina e suo metabolismo, Sulindac e suo metabolismo, Diclofenac e suo metabolismo, Nabumetone (prodrug, metabolismo). Acidi arilpropionici: Ibuprofene e suo metabolismo, Naprossene, Ketoprofene, Flurbiprofene e suo metabolismo. Derivati piranocarbossilici: Etodolac (SAR), Chetorolac. Acidi fenamici: Acido mefenamico, acido meclofenamico, acido flufenamico e acido niflumico: proprietà e metabolismo. Oxicam: Piroxicam e suo metabolismo, meloxicam. Derivati arilsolfonammidici: Nimesulide, COXIB (SAR): Celecoxib, Rofecoxib, valdecoxib, parecoxib, etoricoxib. Meccanismi di azione. Proprietà e tossicità cardiovascolare dei coxib. Approcci per la progettazione di nuovi FANS (NO-FANS). Fisiopatologia dell'emicrania; cenni sulle possibili terapie (alcaloidi dell'ergot, antiemetici). Triptani, meccanismo, SAR, proprietà: sumatriptan, naratriptan, rizatriptan, almotriptan, zolmitriptan Ipnotici e sedativi: Generalità. Barbiturici: Fenobarbitale, Pentobarbitale, Tiopentale, Metabolismo. Cloralio idrato (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Glutetimide (generalità), Talidomide. Meccanismi di azione. Deprimenti selettivi del Sistema Nervoso Centrale Anticonvulsivanti: Generalità; Rapporti attività-struttura; Barbiturici: Fenobarbitale, Mefobarbitale. Idantoine: Fenitoina. Ossazolidindioni: Trimetadione. Succinimmidi: Fensussimide, Etosussimide. Primidone. Benzodiazepine: Diazepam, Clonazepam, Clorazepato dipotassico. Acido valproico, Carbamazepina. Meccanismi di azione. Farmaci antiparkinson: Generalità; Anticolinergici: Benztropina, Triesifenidile. Antiistaminici: Difenidramina, Orfenadrina. Dopaminergici: Levodopa, Carbidopa, Benserazide, Selegillina. Amantadina. Apomorfina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), pergolide (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Rotigotina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Meccanismi di azione, Metabolismo, Inibitori COMT: tolcapone, entacapone. Miorilassanti ad azione centrale: Generalità; Mefenesina, (Diazepam), baclofen, dantrolene sodico (generalità). Curaro e curarosimili: Generalità; d-Tubocurarina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Metocurina ioduro (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Succinilcolina cloruro, Decametonio cloruro, Pancuronio bromuro (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Atracurio besilato (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Analettici: Generalità; Meccanismi di azione; Stricnina (generalità), Pentilentetrazolo (generalità). Derivati purinici: Caffeina, Teobromina, Teofillina, Pentossifillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Etofillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Diprofillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Dimeflina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Psicoanalettici: Generalità. Timolettici: Rapporti attività-struttura; Imipramina, Desipramina, Amitriptilina, Nortriptilina, SSRIs: Fluoxetina, Paroxetina, Sertralina, Citalopram (generalità, conoscenze generali sulla struttura); SNRI: Reboxetina. Trazodone. Timeretici: Generalità; Fenelzina, Tranilcipromina, Deprenile o Selegillina, Moclobemide (generalità). Nootropi: Generalità; Aniracetam. Psicolettici:.Generalità. Meccanismi di azione. Neurolettici: Fenotiazine: Promazina, Clorpromazina, Perfenazina, Flufenazina. Tioxanteni: Clorprotixene. Butirrofenoni: Aloperidolo, Trifluperidolo, Spiperone. Difenilbutilpiperidine: Penfluridolo. Dibenzazepine: Clozapina, Loxapina. Benzamidi: Metoclopramide, Sulpiride. Ansiolitici: Benzodiazepine: Clordiazepossido e suo metabolismo, (Diazepam), Ossazepam, Nitrazepam, Nimetazepam, Lorazepam, Flurazepam, Triazolam (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Rapporti attività-struttura; Meccanismo di azione. Sistema Nervoso Autonomo Simpatomimetici: Generalità; Recettori adrenergici; Relazioni attività-struttura; Feniletanolammine: Sintesi generale; Norepinefrina, Epinefrina, Isoproterenolo, Terbutalina, Fenilefrina, Efedrina, Pseudoefedrina, Norefedrina e Norpseudoefedrina (cenni), Salbutamolo. Imidazoline: Nafazolina, Ossimetazolina, Clonidina. Antagonisti a-adrenergici: Generalità; Tolazolina, Prazosina, Yohimbina (generalità); Alcaloidi dell’Ergot: Ergotamina (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Farmaci della disfunzione erettile: Sildenafil, Vardenafil, Tadalafil. Antagonisti b-adrenergici: Generalità; Sintesi generale arilossipropanolammine; Rapporti attività-struttura; Propranololo, Pindololo, Acebutololo, Atenololo. Parasimpatomimetici: Generalità. Recettori colinergici. Agonisti muscarinici: Acetilcolina, Metacolina, Carbacolo. Inibitori dell’acetilcolinesterasi: Neostigmina, Piridostigmina, Rivastigmina, Donezepil, Galantamina (per Galantamina e Donezepil generalità). Esteri organofosforici (generalità). Antimuscarinici: Generalità. Atropina, Propantelina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Antistaminici: Generalità. Rapporti struttura-attività. Difenidramina, Prometazina, Ciproeptadina, Astemizolo (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Cetirizina, Loratadina (per loratadina generalità), Mizolastina (per mizolastina generalità). Farmaci antiulcera: Generalità. Antagonisti H2: Cimetidina, Ranitidina. Inibitori dell’(H+/K+)-ATPasi: Omeprazolo. Meccanismo di azione. Cuore e circolazione sanguigna Cardiotonici: Glucosidi cardiaci: Generalità; Lanatoside A. Meccanismo di azione. Coronarodilatatori: Generalità. Nitrito di amile, Nitroglicerina, Isosorbide dinitrato, Pentaeritrolo tetranitrato, Dipiridamolo. Meccanismi di azione. Antianginosi antagonisti dei canali del calcio: Generalità. Nifedipina, Amlodipina, Diltiazem, Verapamile. Meccanismi di azione. Antiaritmici: Generalità. Procainamide, (Propranololo e beta bloccanti), Amiodarone (generalità), (Antagonisti dei Canali del Calcio). Meccanismi di azione. Farmaci antilipemici: Generalità. Mevastatina, Lovastatina, Simvastatina, altre statine (cenni). Sequestranti Biliari, colestiramina e colestrano. Clofibrato e analoghi. Esteri etilici del DHA e dell’EPA. Integratori (nutraceutici). Acidi monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) (generalità); Omega 3, Omega 6 e Omega 9 (generalità); Acido Docosaesaenoico (DHA), Acido eicosapentaenoico (EPA); Acido oleico. Idrossitirosolo. Beta glucani (generalità). Fitosteroli (generalità). Riso rosso e monacolina K (generalità). Farmaci antiobesità: Orlistat (generalità), Sibutramina (generalità); meccanismi di azione. Antiipertensivi: Generalità. (Clonidina, Prazosina, Antagonisti b-adrenergici). Metildopa. (Antagonisti dei Canali del Calcio). Inibitori del sistema renina-angiotensina: Captopril, Enalapril, altri ACE inibitori (cenni). Meccanismi di azione. Antagonisti dell'angiotensina II: Losartan, Valsartan (generalità), Candesartan (generalità). Diuretici: Generalità. Furosemide, Acido etacrinico (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Spironolattone (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Meccanismi di azione.
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Legislazione farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Tecnologia e Legislazione farmaceutica con Laboratorio di preparazioni galeniche sulle lezioni e slide del prof. Luca Casettari. UniUrb, CTF, 2021 Appunti con immagini Argomenti: introduzione sulla tecnologia farmaceutica e sulla galenica, polveri, capsule, soluzioni, sciroppi, colliri, sistemi dispersi, gel, semisolidi cutanei, parenterali, suppositori, compresse, nasali, inalatorie, drug delivery sistems, contaminazione microbica, legislazione (parte spiegata dal prof. Barberini; da studiare dal libro!)
...continua

Esame Chimica farmaceutica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Rossello

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Definizione della chimica farmaceutica, cenni storici. Farmacopee e formulari (classificazione anatomica terapeutica chimica). nomenclatura dei farmaci (denominazioni comuni italiane). Definizione di un farmaco, sviluppo di un farmaco. Indice terapeutico. Metabolismo dei farmaci: generalità sulla farmacocinetica e farmacodinamica. Assorbimento e deposito di un farmaco. Biotrasformazioni di fase I: ossidazioni e riduzioni microsomiali, ossidazioni non microsomiali, processi idrolitici. Biotrasformazioni di fase II: glucuronidazione, solfoconiugazione, metilazione, mercapturazione, coniugazione con amminoacidi. Escrezione. Farmaci antinfettivi: antinfettivi sistemici e topici. Antisettici e chemioterapici. Disinfettanti, azione -cida e –statica; indice chemioterapico. Distinzione tra antisettici organici ed inorganici. antisettici organici. Tensioattivi. Generalità e classificazione. Tensioattivi non ionici, tensioattivi anfolitici, tensioattivi anionici: saponi; esteri solforici, laurilsolfato sodico; solfonati. Tensioattivi cationici: generalità, struttura generale, meccanismo di azione; benzalconio cloruro, cetilpiridinio cloruro, dequalinio cloruro (generalità). Antisettici vari. Etanolo (generalità, struttura), isopropanolo, clorobutanolo, alcol benzilico (generalità). Fenolo e coefficiente fenolico; cresolo, resorcina, eugenolo, timolo (generalità). perossido di idrogeno (generalità e meccanismo di azione). Iodio, tintura di iodio, povidone iodio (generalità, meccanismo di azione). Cloro, ipocloriti (generalità e meccanismo di azione). Clorammine, cloramina t, alazone (generalità, e meccanismo di azione). Aldeide formica e glutarica (generalità). Disinfettanti, acido triclorocianurico (generalità e meccanismo di azione). Antinfettivi per uso topico e/o sistemico. Nitrofurani (generalità e struttura generale): nitrofurale (generalità), furazolidone (generalità), nifuratel (generalità). Nitrofurantoina (generalità, meccanismo di azione) derivati del 5 nitro imidazolo: metronidazolo (generalità, meccanismo di azione, resistenza, biotrasformazioni); nimorazolo (generalità); tinidazolo (generalità). Farmaci antiinfettivi sistemici (chemioterapici): generalità e classificazione. Meccanismi di azione (metaboliti e antimetaboliti). Sulfamidici. generalità, cenni storici: dal prontosil rubrum (struttura) alla sulfanilamide (struttura). Meccanismo d'azione e selettività dei sulfamidici. Resistenza. Proprietà e caratteristiche. Ricerca e sviluppo dei sulfamidici. Classificazione dei sulfamidici. Sulfamidici sistemici classici (generalità), sulfapiridina (generalità), sulfatiazolo (generalità), sulfametiltiazolo (generalità). Sulfamidici sistemici semiritardo (generalità), sulfadiazina (generalità, struttura). sulfametossazolo (generalità); sulfamidici sistemici ritardo e ultraritardo (generalità), sulfadimetossina (generalità, struttura), sulfalene (generalità, struttura); sulfamidici intestinali (generalità), nitrosulfatiazolo (generalità, struttura), ftalilsulfatiazolo (generalità, struttura), succinilsulfatiazolo (generalità, struttura); metabolismo dei sulfamidici. sintesi generale dei sulfamidici. Sulfasalazina (salicilazosulfapiridina, generalità, struttura, meccanismo di azione, metabolismo). Trimetoprim (generalità, struttura metabolismo e meccanismo di azione). Cotrimossazolo (generalità). Agenti antimicobatterici: tubercolostatici. Antitubercolari di I scelta: isoniazide (sintesi e metabolismo), etanbutolo, pirazinamide, rifampicina. Meccanismi d'azione. antitubercolari di II scelta: acido para-amminosalicilico, streptomicina, cicloserina. Antimalarici: ciclo vitale del plasmodio. alcaloidi della china: chinina e derivati (euchinina, aristochina). Antimalarici di sintesi: derivati 4-amminochinolina: relazione struttura-attivita’, (clorochina); derivati della dell'8-amminochinolina: relazione struttura-attivita’, (primachina); derivati biguanidici (proguanil, cicloguanil); derivati pirimidinici (pirimetamina, trimetoprim). Meccanismi d'azione. relazioni strutturali. Nuovi orientamenti (meflochina). Derivati chinolonici: acido nalidixico. chinoloni: norfloxacina, ciprofloxacina. ofloxacina, levofloxacina. Agenti antifungini. generalità. Antifungini topici e sistemici. Bersagli biochimici per antifungini. azoli: generalità, strutture generali e meccanismo d'azione; clotrimazolo (generalità, sintesi), miconazolo (generalità), econazolo (generalità), isoconazolo (generalità), fenticonazolo (generalità), ketoconazolo (generalità), itraconazolo (generalità), fluconazolo (generalità). Derivati allilamminici (generalità, meccanismo di azione); naftifina (generalità, struttura), terbinafina (generalità), tolnaftato (generalità, struttura). Farmaci polienici (generalità); nistatina, amfotericina b (generalità, conoscenze generali sulle strutture, meccanismo d'azione). Flucitosina (generalità, struttura e meccanismo d'azione). Caspofungina: generalità, conoscenze generali sulla struttura e meccanismo d'azione. griseofulvina (generalità, struttura e meccanismo d'azione). Chemioterapia antineoplastica: considerazioni generali. Farmaci alchilanti: generalità e meccanismo d'azione. Derivati di-(beta-cloroetil)amminici: clormetina, clorambucile, melfalan, estramustina, ciclofosfamide, ifosfamide. Nitrosouree: carmustina, lomustina e derivati (fotemustine). Meccanismo d'azione. derivati aziridinici: tiotepa. Dimesilossi derivati: busulfano. Complessi del platino: cis-platino. Antimetaboliti: considerazioni generali. Aminopterina, metotrexato e analoghi (pemetrexed, raltitrexed), acido folinico. fluorouracile, flossuridina, mercaptopurina, tioguanina, citarabina (ara-c), vidarabina (ara-a) e c-ara-a, 5’-desossiderivati, gemcitabina, fludarabina fosfato. Antimitotici: alcaloidi della vinca: vincristina, vinblastina. Taxani: paclitaxel, docetaxel. Immunostimolanti (interferoni). Anticorpi monoclonali (cetuximab, infliximab). Inibitori della topoisomerasi I (camtotecina,irinotecan, topotecan). Inibitori della tirosin-chinasi (gefitinib). Antivirali: generalità. cenni sui virus, interferone, induttori di interferone: polinucleotidi (poli i:c). Amantadina e rimantadina, antimetaboliti analoghi di nucleosidi: aciclovir, ganciclovir, citarabina, idoxuridina, trifluridina, ribavirina (virazolo). Non nucleosidici: foscarnet. HIV e AIDSa. Farmaci anti-AIDS inibitori nucleosidici della transcrittasi inversa: zidovudina (azt) (cenni su zalcitabina, stavudina, lamivudina, didanosina). Inibitori non nucleosidici della transcrittasi inversa: generalità e meccanismo d’azione, nevirapina. Farmaci anti-AIDS inibitori delle proteasi: generalità e meccanismo d’azione. Farmaci ipoglicemizzanti: considerazioni generali. Insulina, insulina "umana" semisintetica e biosintetica, insulina glargine. Ipoglicemizzanti di sintesi: considerazioni generali e meccanismo d'azione. Arilsulfoniluree: metodo generale di sintesi (tolbutamide, clorpropamide, glibenclamide). derivati biguadinici: metodo generale di sintesi (metformina, fenformina), tiazolidindioni (pioglitazone). Antibiotici: generalità, azione battericida, azione batteriostatica. resistenza, classificazione degli antibiotici in base al meccanismo d'azione. Antibiotici inibitori della sintesi della parete cellulare batterica (generalità). Antibiotici beta-lattamici(generalità). Penicilline. cenni storici, generalità, penicillina g (generalità). meccanismo d'azione penicilline. Resistenza. Acido penicilloico (generalità). analoghi penicillina g e relazione struttura attività. acido 6-amminopenicillanico (6-apa, generalità). Penicilline semisintetiche e penicilline biosintetiche (generalità, sintesi). Suddivisione delle penicilline in base a velocità di assorbimento, biodisponibilità orale e spettro di azione (generalità). Penicillina g e forme ritardo della penicillina g (generalità), benzatina benzilpenicillina (generalità). Penicilline naturali somministrabili per via orale (generalità): fenossimetilpenicillina (generalità e meccanismo stabilità anello beta-lattamico in ambiente acido). Penicilline resistenti alle beta-lattamasi (generalità, meccanismo):meticillina (generalità), oxacillina (generalità), cloxacillina (generalità), dicloxacillina (generalità, struttura). Penicilline ad ampio spettro d'azione (generalità): ampicillina (generalità), amoxicillina (generalità). Penicilline antipseudomonas: carbenicillina (generalità), sulbenicillina (generalità), ticarcillina (generalità), azlocillina (generalità), mezlocillina (generalità), piperacillina (generalità). Inibitori delle beta-lattamasi (generalità, meccanismo d'azione): acido clavulanico (generalità), sulbactam (generalità), tazobactam (generalità). Associazioni penicilline e inibitori delle beta-lattamasi (generalità). cefalosporine. Cenni storici, generalità e meccanismo d'azione. Resistenza. Cefalosporina c (generalità, struttura), acido 7-aminocefalosporanico (7-aca, generalità, sintesi), analoghi della cefalosporina c (generalità), sintesi generale delle cefalosporine. Dalla cefalosporina c alle cefalosporine di I, II, III e IV generazione. Cefalosporine di I generazione: cefalotina (generalità), cefazolina (generalità), cefalexina (generalità), cefaclor (generalità). Cefalosporine di II generazione (generalità): cefamandolo (generalità), cefoxitina (generalità), cefuroxima (generalità). cefamicina c (generalità). Cefalosporine di III generazione (generalità): cefotaxima (generalità), ceftriaxone (generalità), cefixima (generalità). Cefalosporine di IV generazione (generalità): cefepima (generalità). La maggiore stabilità delle cefalosporine in ambiente acido rispetto alle penicilline. latamoxef (generalità). Carbapenemi: generalità, meccanismo come antibiotici inibitori della sintesi del peptidoglicano, resistenza, tienamicina (generalità, struttura), imipenem (generalità), ertapenem (generalità). monobactami: generalità, meccanismo d'azione , resistenza. aztreonam (generalità). Inibitori della sintesi del peptidoglicano non beta-lattamici (generalità). Vancomicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura, meccanismo d'azione, resistenza), teicoplanina (generalità, conoscenze generali sulla struttura, meccanismo di azione, resistenza). Antibiotici inibitori della sintesi proteica (generalità). Antibiotici che si legano al ribosoma batterico: generalità, meccanismo d'azione. macrolidi (generalità, conoscenze generali sulla struttura, meccanismo d'azione, resistenza): eritromicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), eritromicina stearato e eritromicina lattobionato (generalità, conoscenze generali sulla struttura), claritromicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), azitromicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). amfenicoli (generalità, meccanismo d'azione): cloramfenicolo (generalità, resistenza); tiamfenicolo (generalità). Tetracicline (generalità, struttura generale, meccanismo d'azione, resistenza): clortetraciclina (generalità), tetraciclina (ambramicina, generalità, struttura), doxicillina (generalità,); minociclina (generalità). Aminoglicosidi (generalità, aminociclitoli e conoscenze generali sulla struttura, meccanismo di azione, resistenza); gentamicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), tobramicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), neomicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), paromicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), streptomicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), spectinomicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Inibitori della sintesi degli acidi nucleici (generalità). Amsacrine e rifamicine (generalità, conoscenze generali sulle strutture, meccanismo d'azione, resistenza). Dalla rifamicina b, alla s, alla sv (generalità, conoscenze generali sulle strutture). rifampicina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), rifabutina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). rifamixina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Composti a struttura peptidica inibitori della sintesi della parete cellulare batterica (generalità). Bacitracina a (generalità, conoscenze generali sulla struttura, meccanismo d'azione, resistenza). Composti a struttura polipeptidica che interferiscono con la funzione della membrana cellulare batterica (generalità). Polimixine (generalità, conoscenze generali sulle strutture, meccanismo d'azione, resistenza). Antibiotici antineoplastici: generalità. antracicline: daunorubicina, doxorubicina, epirubicina, idarubicina. Ormoni steroidei: struttura chimica e nomenclatura, materie prime (colesterolo, sitosterolo, acidi biliari) e cenni generali sulla sintesi. Androgeni: generalità. Androsterone, testosterone (sintesi dal colesterolo) e suoi esteri, metiltestosterone. Anabolizzanti: generalità. nandrolone. Estrogeni: generalità, estrone, estradiolo, estriolo, etinilestradiolo, mestranolo. Cenni sugli estrogeni sintetici: dietilstilbestrolo. Antiestrogeni: tamoxifene. Progestinici: generalità. progesterone, medrossiprogesterone acetato, etisterone, noretisterone, norgestrel, cenni sugli anticoncezionali. Corticosteroidi: generalità. Glicocorticoidi: idrocortisone, cortisone, prednisolone, prednisone, triamcinolone, desametasone, betametasone, metil-predmisolone. mineralcorticoidi: desossicortone, aldosterone.
...continua

Esame chimica farmaceutica e tossicologica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Zagotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Zagotto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua