Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazioni di laboratorio propedeutico ad analisi dei medicinali di sostanze incognite Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi qualitativa - Riconoscimento di sostanze inorganiche

COGNOME E NOME STUDENTE: N° Posto 71

Mondin Sofia

REAZIONI E CALCOLI:

Materiali: provette da saggio, bunsen (da utilizzare sotto cappa), pinze, cocci di ceramica, spruzzetta, pipetta Pasteur, tubo a squadra, cartina tornasole, filo di platino

Reattivi: Reagenti opportuni

Sostanza 2:

Solubilità

In una provetta da saggio provare a solubilizzare il sale in una piccola quantità di acqua deionizzata: esito positivo

Ricerca dei carbonati

In una provetta da saggio introdurre una punta di spatola di sostanza, aggiungere acido cloridrico e tappare subito con il tubo a squadra, in un’altra provetta introdurre del bario idrossido (filtrato con cartina) e immergerci l’estremità del tubo a squadra: esito negativo, la provetta rimane limpida

Saggio alla fiamma

Prelevare con un filo di platino bagnato di acido cloridrico un po’ di sostanza e bruciare sulla fiamma del bunsen: colore giallo

Tavola 2

Sciogliere una punta di spatola di sostanza in 20 gocce di acqua deionizzata, successivamente aggiungere una goccia di acido cloridrico 2M e 2/4 gocce di bariocloruro: esito positivo, formazione di precipitato bianco

Ricerca del sodio solfato

Sciogliere una punta di spatola di sostanza in 10 gocce di acqua e aggiungere 2/3 gocce di piombo acetato: esito positivo, formazione di precipitato bianco

Conclusione: Sodio solfato

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sof_13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio propedeutico all'analisi di medicinali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Groaz Elisabetta.