I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Macchia Marco

Analisi teorica e delle strutture dei farmaci di varie classi. - Anestetici generali e locali - Analgesici - Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici - Anticonvulsivanti - Antiparkinson - Miorilassanti scheletrici - Stimolanti del SNC - Antidepressivi - Farmaci neurolettici - Ansiolitici - Farmaci adrenergici - Farmaci per la BPCO e per l'asma - Farmaci per la disfunzione erettile - Antistaminici - Farmaci cardiotonici - Antiaritmici - Farmaci per le malattie cardiovascolari - Farmaci per l'obesità e disordini metabolici - Antiipertensivi - Diuretici - FANS - Farmaci per artrite, artrosi e osteoporosi - Farmaci per l'emicrania + Approfondimento su nutraceutica e sulle vitamine.
...continua

Dal corso del Prof. M. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Anestetici generali: Generalità; Protossido d’azoto, Alotano, Metossiflurano, Enflurano, Desflurano, Isoflurano, Sevoflurano, Chetamina, Propofolo. Meccanismi di azione. Metabolismo degli anestetici volatili. Anestetici locali: Meccanismi d’azione; Tipi di anestesia locale; Relazioni attività- struttura; Cocaina, Procaina, Tetracaina, Benzocaina, Cloroprocaina, Esilcaina, Benoxinato, Butacaina, Isogramina, Lidocaina, Mepivacaina, Bupivacaina, Pramoxina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Diclonina (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Metabolismo. Analgesici narcotici: Generalità; peptidi endogeni e di sintesi e recettori; Alcaloidi dell’oppio: Meccanismo di azione, Morfina, Codeina, SAR derivati della morfina; Metabolismo della morfina e codeina; Derivati strutturalmente correlabili alla morfina: Idromorfone, Ossimorfone, Ossicodone, Idrocodone, Buprenorfina. Derivati del morfinano: rapporti struttura-attività, Levorfanolo, Destrometorfano, Levometorfano. Derivati del benzomorfano: (SAR) pentazocina. Derivati fenilpiperidinici: (SAR), meperidina. Derivati propanolamminici: Metadone, LAAM (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Teoria bimodale di interazione oppioidi-recettori mu. Analgesici narcotici vari: Tramadolo, Fentanile, Sulfentanile, Alfentanile (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Remifentanile. Antidiarroici: Loperamide. Antiinfiammatori non steroidei, analgesici e antipiretici: Generalità. Cascata dell’acido arachidonico. Mediatori dell’infiammazione. Differenze fisiologiche e strutturali delle cicloossigenasi. Paracetamolo e suo metabolismo; Fenacetina. Derivati dell’acido salicilico: Acido acetilsalicilico, Salicilamide, Salicilati, Diflunisal. Derivati 3,5-pirazolidindionici (SAR): Fenilbutazone e suo metabolismo, Ossifembutazone. Derivati pirazolonici: Dipirone. Acidi arilalcanoici (SAR). Acidi arilacetici: Indometacina e suo metabolismo, Sulindac e suo metabolismo, Diclofenac e suo metabolismo, Nabumetone (prodrug, metabolismo). Acidi arilpropionici: Ibuprofene e suo metabolismo, Naprossene, Ketoprofene, Flurbiprofene e suo metabolismo. Derivati piranocarbossilici: Etodolac (SAR), Chetorolac. Acidi fenamici: Acido mefenamico, acido meclofenamico, acido flufenamico e acido niflumico: proprietà e metabolismo. Oxicam: Piroxicam e suo metabolismo, meloxicam. Derivati arilsolfonammidici: Nimesulide, COXIB (SAR): Celecoxib, Rofecoxib, valdecoxib, parecoxib, etoricoxib. Meccanismi di azione. Proprietà e tossicità cardiovascolare dei coxib. Approcci per la progettazione di nuovi FANS (NO-FANS). Fisiopatologia dell'emicrania; cenni sulle possibili terapie (alcaloidi dell'ergot, antiemetici). Triptani, meccanismo, SAR, proprietà: sumatriptan, naratriptan, rizatriptan, almotriptan, zolmitriptan Ipnotici e sedativi: Generalità. Barbiturici: Fenobarbitale, Pentobarbitale, Tiopentale, Metabolismo. Cloralio idrato (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Glutetimide (generalità), Talidomide. Meccanismi di azione. Deprimenti selettivi del Sistema Nervoso Centrale Anticonvulsivanti: Generalità; Rapporti attività-struttura; Barbiturici: Fenobarbitale, Mefobarbitale. Idantoine: Fenitoina. Ossazolidindioni: Trimetadione. Succinimmidi: Fensussimide, Etosussimide. Primidone. Benzodiazepine: Diazepam, Clonazepam, Clorazepato dipotassico. Acido valproico, Carbamazepina. Meccanismi di azione. Farmaci antiparkinson: Generalità; Anticolinergici: Benztropina, Triesifenidile. Antiistaminici: Difenidramina, Orfenadrina. Dopaminergici: Levodopa, Carbidopa, Benserazide, Selegillina. Amantadina. Apomorfina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), pergolide (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Rotigotina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Meccanismi di azione, Metabolismo, Inibitori COMT: tolcapone, entacapone. Miorilassanti ad azione centrale: Generalità; Mefenesina, (Diazepam), baclofen, dantrolene sodico (generalità). Curaro e curarosimili: Generalità; d-Tubocurarina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Metocurina ioduro (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Succinilcolina cloruro, Decametonio cloruro, Pancuronio bromuro (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Atracurio besilato (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Analettici: Generalità; Meccanismi di azione; Stricnina (generalità), Pentilentetrazolo (generalità). Derivati purinici: Caffeina, Teobromina, Teofillina, Pentossifillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Etofillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Diprofillina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Dimeflina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Psicoanalettici: Generalità. Timolettici: Rapporti attività-struttura; Imipramina, Desipramina, Amitriptilina, Nortriptilina, SSRIs: Fluoxetina, Paroxetina, Sertralina, Citalopram (generalità, conoscenze generali sulla struttura); SNRI: Reboxetina. Trazodone. Timeretici: Generalità; Fenelzina, Tranilcipromina, Deprenile o Selegillina, Moclobemide (generalità). Nootropi: Generalità; Aniracetam. Psicolettici:.Generalità. Meccanismi di azione. Neurolettici: Fenotiazine: Promazina, Clorpromazina, Perfenazina, Flufenazina. Tioxanteni: Clorprotixene. Butirrofenoni: Aloperidolo, Trifluperidolo, Spiperone. Difenilbutilpiperidine: Penfluridolo. Dibenzazepine: Clozapina, Loxapina. Benzamidi: Metoclopramide, Sulpiride. Ansiolitici: Benzodiazepine: Clordiazepossido e suo metabolismo, (Diazepam), Ossazepam, Nitrazepam, Nimetazepam, Lorazepam, Flurazepam, Triazolam (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Rapporti attività-struttura; Meccanismo di azione. Sistema Nervoso Autonomo Simpatomimetici: Generalità; Recettori adrenergici; Relazioni attività-struttura; Feniletanolammine: Sintesi generale; Norepinefrina, Epinefrina, Isoproterenolo, Terbutalina, Fenilefrina, Efedrina, Pseudoefedrina, Norefedrina e Norpseudoefedrina (cenni), Salbutamolo. Imidazoline: Nafazolina, Ossimetazolina, Clonidina. Antagonisti a-adrenergici: Generalità; Tolazolina, Prazosina, Yohimbina (generalità); Alcaloidi dell’Ergot: Ergotamina (generalità, conoscenze generali sulla struttura); Farmaci della disfunzione erettile: Sildenafil, Vardenafil, Tadalafil. Antagonisti b-adrenergici: Generalità; Sintesi generale arilossipropanolammine; Rapporti attività-struttura; Propranololo, Pindololo, Acebutololo, Atenololo. Parasimpatomimetici: Generalità. Recettori colinergici. Agonisti muscarinici: Acetilcolina, Metacolina, Carbacolo. Inibitori dell’acetilcolinesterasi: Neostigmina, Piridostigmina, Rivastigmina, Donezepil, Galantamina (per Galantamina e Donezepil generalità). Esteri organofosforici (generalità). Antimuscarinici: Generalità. Atropina, Propantelina (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Antistaminici: Generalità. Rapporti struttura-attività. Difenidramina, Prometazina, Ciproeptadina, Astemizolo (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Cetirizina, Loratadina (per loratadina generalità), Mizolastina (per mizolastina generalità). Farmaci antiulcera: Generalità. Antagonisti H2: Cimetidina, Ranitidina. Inibitori dell’(H+/K+)-ATPasi: Omeprazolo. Meccanismo di azione. Cuore e circolazione sanguigna Cardiotonici: Glucosidi cardiaci: Generalità; Lanatoside A. Meccanismo di azione. Coronarodilatatori: Generalità. Nitrito di amile, Nitroglicerina, Isosorbide dinitrato, Pentaeritrolo tetranitrato, Dipiridamolo. Meccanismi di azione. Antianginosi antagonisti dei canali del calcio: Generalità. Nifedipina, Amlodipina, Diltiazem, Verapamile. Meccanismi di azione. Antiaritmici: Generalità. Procainamide, (Propranololo e beta bloccanti), Amiodarone (generalità), (Antagonisti dei Canali del Calcio). Meccanismi di azione. Farmaci antilipemici: Generalità. Mevastatina, Lovastatina, Simvastatina, altre statine (cenni). Sequestranti Biliari, colestiramina e colestrano. Clofibrato e analoghi. Esteri etilici del DHA e dell’EPA. Integratori (nutraceutici). Acidi monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) (generalità); Omega 3, Omega 6 e Omega 9 (generalità); Acido Docosaesaenoico (DHA), Acido eicosapentaenoico (EPA); Acido oleico. Idrossitirosolo. Beta glucani (generalità). Fitosteroli (generalità). Riso rosso e monacolina K (generalità). Farmaci antiobesità: Orlistat (generalità), Sibutramina (generalità); meccanismi di azione. Antiipertensivi: Generalità. (Clonidina, Prazosina, Antagonisti b-adrenergici). Metildopa. (Antagonisti dei Canali del Calcio). Inibitori del sistema renina-angiotensina: Captopril, Enalapril, altri ACE inibitori (cenni). Meccanismi di azione. Antagonisti dell'angiotensina II: Losartan, Valsartan (generalità), Candesartan (generalità). Diuretici: Generalità. Furosemide, Acido etacrinico (generalità, conoscenze generali sulla struttura), Spironolattone (generalità, conoscenze generali sulla struttura). Meccanismi di azione.
...continua
Appunti completi del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I comprensivi di strutture dei vari composti e sintesi, oltre a schemi a colori. Le strutture sono tutte disegnate al PC. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia.
...continua
Flashcard da stampare e da utilizzare per ripassare/studiare tutti i composti e le sintesi oggetto di esame. Le molecole sono corredate da uno schema rapido per la memorizzazione e alcuni dettagli su SAR e MOA. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia.
...continua