Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Quiz Strumentazione per l'automazione: paniere svolto Pag. 1 Quiz Strumentazione per l'automazione: paniere svolto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz Strumentazione per l'automazione: paniere svolto Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CCD

In un sensore laser basato su triangolazione la risoluzione di misura è correlata a il numero di pixel del

CCD

In un sistema di diagnosi dei guasti è preferibile sfruttare ogni tipo di conoscenza pregressa

In un t-test, I gradi di libertà rappresentano il numero di unità di informazioni indipendenti in un campione

attinenti alla stima di un parametro

Indicare quale affermazione non è corretta in riferimento ai sensori di prossimità e rilevamento Si deve

prendere in considerazione la presenza di falsi positivi e falsi negative

Indicare quale dei seguenti aspetti è un vantaggio dei sensori di livello di tipo tradizionale Semplicità di

utilizzo e installazione

Indicare quale dei seguenti requisiti non è richiesto ai sensori tattili in ambito ingegneristico: La

risposta del sensore deve essere perfettamente lineare

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: le reti neurali MLP hanno caratteristiche locali che

decadono esponenzialmente

Indicare quale delle seguenti non è corretta per sensori tattili piezoelettrici di tipo attivo Restituiscono

una misura proporzionale alla variazione del misurando

Indicare quale tra i seguenti sensori non è classificabile come un sensore di Forza, stress e tattili:

Sensori ottici

Indicare quale tra i seguenti sensori non è classificabile come un sensore di Posizione, spostamento e

livello: Sensori termici

Indicare quale tra le seguenti quattro affermazioni è esatta: i sensori propriocettivi restituiscono una misura

relativa al sistema solidale al corpo, mentre quelli eterocettivi restituiscono una misura relativa al sistema di

riferimento fisso

La caratteristica dinamica di un sensore serve a descriverne il comportamento quando lo stimolo varia

con una certa velocità e la misura necessita di un certo tempo (dinamica) per rappresentarlo

La configurazione skewed ("inclinata") prevede la collocazione di giroscopi e accelerometri su un cono

inclinato di un certo angolo rispetto al corpo, e non è adottata in caso di giroscopi con basse prestazioni

La connessione in parallelo di sistemi aumenta il MTTF, ma diminuisce il failure rate

La curva a vasca da bagno descrive il failure rate tipico dei sistemi elettro-meccanici per fault casuali in

funzione del tempo di vita

La diagnosi dei guasti basata su modello ha il vantaggio di poter diagnosticare fault non noti a priori

La Event Tree Analysis (ETA) inizia con l'evento primario (e.g. un evento indesiderato come il guasto di un

componente) e continua attraverso tutti gli eventi ad esso collegati per individuare le conseguenze sull'intero

sistema

La Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) è una procedura formalizzata per considerare tutti i

componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le cause di guasto per l'intero sistema

La Fast Fourier Transform è utile a livello diagnostico perché permette di individuare guasti in frequenza,

anche in real-time

La Fault Tree Analysis (FTA) inizia con il failure del sistema (nodo principale) e determina le possibili cause

che lo hanno generato (guasti nei componenti)

La forma interna di un'equazione di parità permette di esplicitare tutte le grandezze che possono

contribuire a causare una variazione del residuo

La formula interpolativa di Lagrange Tutte le altre risposte sono corrette

La generazione di equazioni di parità mediante l'approccio in spazio di stato è possibile sia per i sistemi

SISO sia per i sistemi MIMO

La generazione di residui strutturati mediante equazioni di parità permette di ottenere residui sensibili solo

ad alcuni fault

La Hazard Analysis (HA) una procedura di base che permette di acquisire consapevolezza e informazioni sui

componenti e stati che possono pregiudicare la sicurezza (safety) del sistema

La mappatura tra l'immagine del mondo reale e quella ottenuta su una matrice di pixel mediante

fotocamera digitale può essere descritta tramite tre passaggi in successione ordinata, ovvero

rototraslazione, prospettiva e calibrazione

La misura della portata di un fluido è di solito fatta mediante sensori che operano una misura indiretta

della velocità del fluido

La misura di distanza ottenuta mediante tecnologia sonar è mediamente meno accurata di quella ottenuta

mediante tecnologia laser

La misura di un laser rangefinder non è influenzata da la distanza alla quale si trova l'oggetto da misurare,

fino a che rientra nel cono di scansione

La misura di un sensore è composta da valore stimato del misurando, incertezza e unità di misura

La nonlinearità di un sensore rappresenta la massima deviazione della caratteristica statica reale dalla sua

approssimazione lineare

La PCA è sensibile alla scalatura, cioè se si moltiplica una variabile per uno scalare si ottengono

risultati differenti: questo implica che le componenti principali sono dipendenti dall'unità di misura

delle variabili originali e dal range di valori che esse assumono. Pertanto è necessario operare una

standardizzazione dei dati prima di procedere con l'analisi delle componenti principali

La PCA è una tecnica basata su l'analisi dei dati

La PCA è una tecnica caratterizzata da n gradi di libertà, dove n è pari a 1

La PCA può essere applicata sia online sia offline

La PCA può essere utilizzata a livello diagnostico operando un'analisi statistica sulle variabili artificiali, sulle

variabili artificiali trasformate nel dominio di partenza, e sulla loro differenza

La pressione assoluta È misurata rispetto ad una camera a vuoto di riferimento

La pressione gauge È riferita ad una qualche pressione di riferimento e può essere vista come un caso

speciale di pressione differenziale

La Principal Component Analysis trasforma le variabili di partenza in variabili artificiali al fine di ridurne

il numero e facilitare l'analisi

La ridondanza analitica è usata in alternativa o in sinergia a quella HW quando è possibile ricavare delle

relazioni funzionali

La risoluzione di un sensore rappresenta la minima variazione della variabile misurata che dà luogo a una

variazione rilevabile dell'uscita

La risposta di un filtro ideale passa-basso È non causale

La risposta in frequenza di un accelerometro è tipicamente caratterizzata da un picco in concomitanza

della frequenza di risonanza

La risposta in frequenza di un accelerometro è tipicamente caratterizzata da un tratto a modulo costante

indipendente dalla frequenza, tra la frequenza di taglio e quella di risonanza

La sensibilità di un sensore è definita come il rapporto tra una variazione dell'uscita del sensore ?y e la

corrispondete variazione della variabile misurata ?u

La standardizzazione delle misure prima dell'applicazione della PCA comporta che: le variabili del

dataset abbiano valor medio nullo e deviazione standard normalizzata

La strumentazione utilizzata in automazione industriale è tipicamente classificabile in sensoristica,

attuatori, unità di controllo e supervisione, reti di comunicazione

La supervisione avanzata differisce da quella classica per la capacità di fornire informazioni diagnostiche

aggiuntive

La tecnica dei minimi quadrati è applicabile per l'identificazione di sistemi LTI a partire dall'errore di

equazione

La tecnica dei minimi quadrati ricorsivi permette di nessuna delle altre risposte

La tolleranza ai guasti si ottiene mediante ridondanza analitica o hardware

Le effemeridi contengono informazioni su posizione e il tempo in cui il satellite si è trovato, si trova e si

troverà nell'arco di 24 h - 7 giorni

Le più diffuse tecniche di misura mediante laser sono basate su triangolazione, calcolo del tempo di volo,

modulazione di fase, modulazione di frequenza

Le relazioni causa-effetto tra guasto e sintomo possono essere determinate tramite FTA o ETA

Le reti neurali MLP sono tipicamente caratterizzate da più strati nascosti

Le reti per il campo assicurano la comunicazione tra i dispositivi dedicati al controllo e alla supervisione degli

impianti

Le reti per il controllo consentono di realizzare le comunicazioni tra dispositivi di controllo e sensori ed

attuatori ?intelligenti?, ovvero dotati di una interfaccia di rete e di un minimo di capacità di elaborazione

Le reti per l'informazione assicurano la comunicazione tra i dispositivi dedicati al controllo e quelli dedicati

alla gestione dello stabilimento e dell'azienda

Le reti Radial Basis Function (RBF) sono reti neurali tipicamente caratterizzate da un operatore di

ingresso e una funzione di attivazione di Gauss

Le soglie adattative sono così chiamate perché adattano il loro valore a quello del residuo

Le tecniche basate su "Hypothesis Testing" non sono utili per rilevare guasti a partire da misure sensoriali

marginalmente affette da rumore

Le tecniche basate su "Hypothesis Testing" permettono di calcolare, con un certo margine di errore, se uno

dei parametri caratteristici di un segnale aleatorio (eg valor medio, varianza varia nel tempo

Le tecniche basate su "Hypothesis Testing" permettono di calcolare, con un certo margine di errore, se uno

dei parametri caratteristici di un segnale aleatorio (eg valor medio, varianza varia nel tempo

Le tecniche di identificazione mediante funzioni di correlazione possono essere usate se sia la funzione

di autocorrelazione del segnale di ingresso, sia la funzione di cross correlazione tra il segnale di ingresso è

quello di uscita sono note

Le tecniche di identificazione parametrica si basano su la minimizzazione dell'errore di equazione oppure

di uscita

Le tecniche di identificazione richiedono che il segnale di ingresso vari nel tempo

Le tecniche di individuazione dei guasti basate sui dati (o data driven) cercano le ridondanze tra i

segnali disponibili allo scopo di ridurre la dimensione del problema e generare residui diagnostici utili per

l'individuazione del fault

Le tecniche di individuazione guasti basate sul modello di segnale consentono di individuare guasti

Sugli attuatori, sul processo e sui sensori

Le tecniche di individuazione guasti basate sul modello di segnale Possono essere usate anche in

presenza di modelli parametrici del segnale

Le tecniche di rilevamento guasti basate su equazioni di parità sono indicate per guasti additivi

Le tecniche di rilevamento guasti basate su osservatori dello stato sono indicate per guasti additivi

Le tecniche di rilevamento guasti basate su stima parametrica sono indicate per guasti moltiplicativi

Le unità di misura inerziali di tipo MEMS sono caratterizzate da accelerometri e giroscopi in

configurazione strapdown

L'effetto piezoelettrico consiste in una variazione della distribuzione di carica superficiale a seguito di una

deformazione meccanica

L'effetto p

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher desmone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strumentazione per l'automazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tortorelli Andrea.