I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
4 / 5
La mia tesi di laurea triennale in controlli automatici per Ingegneria, Università degli Studi di Padova - Unipd elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Controlli automatici tenuto dalla professoressa Valcher dal titolo Modellistica e controllo di un razzo vettore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione di Controlli Automatici. Questo quaderno sostituisce completamente il libro. Contiene tutta la teoria e anche qualche esercizio d' esempio a fine capitolo, fondamentale per gli studenti del terzo anno di ING DELL' INFORMAZIONE dell UNIPD. Buono Studio!
...continua

Esame Advanced Control Techniques

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Notarstefano

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere un resoconto didattico del corso di Advanced Control Techniques, il quale docente `e il prof. Giuseppe Notarstefano, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Unisalento. Il programma copre tre macro-argomenti: la Stabilit`a dei Sistemi Non Lineari, i Sistemi Distribuiti ed Algoritmi di Ottimizzazione (distribuiti), piu` un piccolo capitolo circa delle Esercitazioni. Il seguente lavoro non ha la pretesa di sistematizzare in maniera esatta ci`o che `e stato fatto a lezione, sebbene l’impostazione di base cerca di seguire fedelmente ogni singola lezione che `e stata erogata. Piuttosto cerca di raccogliere in maniera sintetica ma al contempo esaustiva gli aspetti chiave della Teoria del Controllo Avanzato, di fare ordine tra una quantit`a non indifferente di nozioni, e soprattutto di dare un sussidio alla preparazione di un eventuale esame didattico che richieda la conoscenza di queste nozioni e relativa applicazione per quanto concerne il lato pratico.
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Tutta la teoria elaborata durante il corso di modellistica e identificazione di ingegneria gestionale tenuto dal prof Alberto De Santis per il corso di laurea magistrale di ingegneria gestionale, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le soluzioni degli esami a partire dal 2011 al 2016 dell'esame modellistica e identificazione del prof alberto de santis per il corso di laurea magistrale di ingegneria gestionale , tutti i passaggi sono spiegati passo passo . tutte le soluzioni sono state verificate tramite ricevimento.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pollini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Elementi di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pollini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria robotica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Formulario utilissimo per l'esame di modellistica e identificazione del professore Alberto De Santis: comprende tutte le formule necessarie per ogni svolgimento di ogni esame! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Santis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Control Systems del Professor Lanari Leonardo. Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Control Systems del Professor Leonardo Lanari, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica Magistrale. (Control Systems, Controlli Automatici, Fondamenti di Automatica)
...continua

Esame Automation and communication in industrial systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
- Operative states of the electrical system; definitions proposed in the technical literature: difference between normal state, alert and emergency. - Load flow calculations; calculation of the operating conditions of the electrical system. Definition of network load; load and generation nodes; the role of the slack bus. Solution methods; Newton-Raphson and decoupled calculation Methods (Carpentier, Stott). Approximate Calculation Methods (Direct Current Load Flow) - Electricity Markets; fundamentals concepts to understand the dynamics of the market and the interrelations between its various phases; specialized analysis of regulation, use of simulation models, critical analysis of the market performance based on the development of public data, investment appraisal; system planning strategies - Motivation of the passage from a traditional power distribution grid to a Smart Grid. The role of renewable energy sources and of the distributed generation; the problems to be matched by new technologies. - Definition of a Smart Grid and its Architecture. - The role of data and information communication. Basics of a Digital Communication Protocol. The main Protocols for Smart Grid implementation. - The role of Smart Metering. The new meters: technology and integration in a Automated metering Infrastructure. - The role of new Power Actuators, based on Power electronics (FACTS) and Automatic control architectures.
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Guida molto dettagliata sull'utilizzo di Matlab, con una miriade di esempi di utilizzo delle varie funzioni, tanti programmini di esempio funzionanti, tantissime prove d'esame di difficoltà anche elevata svolti. Nella prima pagina dell'anteprima potete trovare l'indice completo degli argomenti trattati. Nelle ultime 2 pagine trovate una raccolta creata da me di funzioni matlab utilizzate per risolvere problemi ed esercizi di teoria dei sistemi in maniera molto semplificata
...continua
questi appunti contengono 2 moduli entrambi già presenti e vendibili sigolarmente su questo sito, quindi ATTENZIONE: se acquistate questi appunti non acquistate gli appunti sul corso di matlab e sugli operazionali perchè i contenuti sono gli stessi. MODULO 1: Guida molto dettagliata sull'utilizzo di Matlab, con una miriade di esempi di utilizzo delle varie funzioni, tanti programmini di esempio funzionanti, tantissime prove d'esame di difficoltà anche elevata svolti.Nelle ultime 2 pagine trovate una raccolta creata da me di funzioni matlab utilizzate per risolvere problemi ed esercizi di teoria dei sistemi in maniera molto semplificata MODULO 2: Nella prima parte trovate la teoria dettagliata dei circuiti attivi e degli operazionali, dei diagrammi di bode, del progetto di filtri passa basso, alto e passa banda. Nella seconda parte trovate una descrizione teorica dei vari componenti utilizzati in laboratorio, seguita da una guida pratica sull'utilizzo dei principali strumenti di misura di laboratorio( multimetro, generatore di forma d'onda,oscilloscopio, alimentatore) spiegata molto banalmente in modo da essere comprensibile anche a chi non ha mai utilizzato questi strumenti Nella terza parte trovate un bel po di progette di filtri completi (frequenza di taglio, bode, attenuazione, montaggio, misurazioni ingresso-uscite...) composti da una parte su carta (progetto) ed una parte di laboratorio (schema di montaggio, foto da varie angolazioni del montaggio e della creazione del circuito di misura) Nell'anteprima è visibile alla prima pagina l'indice completo con tutti i contenuti di questi appunti
...continua
Laboratorio di automatica professore salvatore pirozzi Questi appunti spiegano molto dettagliatamente come si progettano cicruiti di condizionamento attivi (con gli operazionali) Alla prima pagina dell anteprima trovate l'indice completo Nella prima parte di questi appunti trovate la teoria dettagliata dei circuiti attivi e degli operazionali, dei diagrammi di bode, del progetto di filtri passa basso, alto e passa banda. Nella seconda parte trovate una descrizione teorica dei vari componenti utilizzati in laboratorio, seguita da una guida pratica sull'utilizzo dei principali strumenti di misura di laboratorio( multimetro, generatore di forma d'onda,oscilloscopio, alimentatore) spiegata molto banalmente in modo da essere comprensibile anche a chi non ha mai utilizzato questi strumenti Nella terza parte trovate un bel po di progette di filtri completi (frequenza di taglio, bode, attenuazione, montaggio, misurazioni ingresso-uscite...) composti da una parte su carta (progetto) ed una parte di laboratorio (schema di montaggio, foto da varie angolazioni del montaggio e della creazione del circuito di misura) ATTENZIONE questi appunti costituiscono la 2 parte di "Laboratorio Automatica Matlab + Progetto filtri attivi con gli operazionali", degli appunti già presenti su questo sito, quindi non comprate entrambi perchèp i contenuti sono gli stessi. Il motivo di qeusta separazione è permettere a chi fosse interessato solo ad uno dei 2 moduli, di acquistare solo quello a prezzo ridotto.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Domande aperte dell'esame di Controlli Automatici Parte B, con relative risposte che percorrono tutto il programma svolto. Raccolta di domande dopo aver preso visione e svolto gli esami dal 2015 al 2018, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni di Modellistica e identificazione del professor De Santis da settembre a dicembre 2017. Consiglio (se possibile) di stampare il file a colori. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Fondamenti di Automatica presi a lezione del prof. Monteriù. Contengono tutti gli argomenti di teoria non presenti sulle slides del corso fornite dal docente con relative dimostrazioni ed esempi + esercizi svolti a lezione su ogni argomento commentati in ogni passaggio + temi d'esame svolti a cura dello studente.
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Modellistica ed identificazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Santis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bonfé

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfé dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Robotica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Cinematica del robot (diretta, inversa, differenziale) Esempi con alcuni tipo di robot Algoritmi numerici per la cinematica inversa Inversione cinematica (posizione, rotazione e orientamento) Generazione di traiettorie Statica del robot Dinamica del robot (modello lagrangiano) Controllo di robot
...continua
Questo pdf contiene tutta la teoria spiegata dal professore in classe durante l'anno accademico 2017/2018. Sono inoltre presenti esempi ed esercizi svolti durante le ore di lezione. Sono presenti anche cenni di statistica e calcolo delle probabilità per facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
...continua