Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONAMENTO:
1)accendere l’alimentatore mettendo il tasto nero POWER su ON;
2)cliccare il tasto blu OUTPUT ON/OFF;
3)cliccare sul tasto VOLTAGE/CURRENT e verificare che l’uscita dell’alimentatore sia in modalità CV(costant voltage
mode), sul display deve comparire CV , questo ci garantisce che l’alimentatore verrà usato come generatore di
tensione;
4)inserire il valore di tensione girando la manopola.
Poi prendiamo dei cavi banana_banana e lo colleghiamo al
Colleghiamo i cavi banana: il cavo nero va
multimetro
collegato nel common del multimetro e va nel
morsetto negativo dell’alimentatore mentre il cavo
rosso lo mettiamo nel morsetto dell’alimentatore
dove c’è il simbolo Volt .
2. ALIMENTATORE ELIND
Il range di valori di corrente e tensione che supporta è: 0-16A , 0-32V
FUNZIONAMENTO:
1)mettiamo la leva su V o A; Colleghiamo i cavi banana: il cavo
2)colleghiamo i cavi banana-banana (se lo colleghiamo a un multimetro
nero va collegato nel common e va nel morsetto negativo dell’alimentatore mentre il cavo
rosso lo mettiamo nel morsetto dell’alimentatore dove c’è il simbolo Volt );
3)accendiamo l’alimentatore alzando ON;
4)regoliamo con le valvole i valori di tensione o corrente(per la corrente valvola sinistra per la tensione valvola
destra); MULTIMETRO
1.FLUKE 45 il
multimetro lo usiamo sia come amperometro che voltmetro che ohmetro.
FUNZIONAMENTO:
1)colleghiamo i cavi banana(se dobbiamo misurare la tensione e la resistenza usiamo i buchi rosso nero, per la
corrente uno dei due buchi a dx a seconda del valore positivo e il buco nero COM per la massa) se lo dobbiamo
collegare a un circuito usiamo i cavi banana –coccodrillo;
2)accendiamo il multimetro premendo il tasto verde sotto a dx POWER;
3)se vogliamo misurare tensione continua cliccare il tasto V-…, se corrente continua A-…, se una resistenza cliccare
sul simbolo dell’OHM,e così via….;
4) togliamo la modalità automatica con il tasto AUTO,premiamo su RATE e mettiamo la modalità SLOW (clicchiamo
sulle frecce hi , lo fino a quando sul display non compare la s che sta per slow);
5)selezioniamo il fondo scala desiderato con le frecce HI-LO;
- se dobbiamo fare un test di continuità dobbiamo mettere il multimetro in modalità continuità premendo il tasto
affianco al simbolo dell’ohm;
- per il multimetro usato come ohmetro,Prima di procedere alle misurazioni,occorre azzerare la caduta interna dei
cavi e del circuito con il tasto REL del multimetro;
-il tasto HOLD blocca il valore a video;
-è garantito un range di frequenza da 5 Hz a 1 MHz, oltre questo range non riproduce più correttamente le misure per
via di limiti fisici dello strumento(problema di campionamento),oltre questo range quindi si usa l’oscilloscopio che è
più accurato;
2. AGILENT 34450A
A differenza del fluke 45 consente anche misure di capacità.
FUNZIONAMENTO:
1)colleghiamo i cavi banana(se dobbiamo misurare la tensione e la resistenza usiamo i buchi rosso nero, per la
corrente uno dei due buchi a dx a seconda del valore positivo e il buco nero COM per la massa) se lo dobbiamo
collegare a un circuito usiamo i cavi banana –coccodrillo;
2)accendiamo il multimetro premendo su POWER;
3)impostiamo il multimetro su:
-DCV se vogliamo misurare tensione continua;
-ACV se vogliamo misurare corrente continua;
-DCI O ACI per i valori efficaci nel caso di sinusoidi
-Ω se vogliamo misurare resistenze
- se vogliamo misurare capacità(solo con il multimetro agilent possiamo misurare capacità);
4) impostiamo la modalità manual range cliccando su SHIFT e poi AUTO
5) selezionare il valore del fondo scala desiderato premendo il tasto SHIFT e poi RANGE
- per effettuare test di continuità mettere il multimetro in CONTINUITY MODE selezionando il tasto SHIFT e
premendo su Ω;
-il valore massimo di frequenza e circa 900 KHz, oltre questo valore per via di limiti fisici dello strumento non
vengono più riprodotti correttamente i valori, c’è ne accorgiamo dall’ingresso che si attenua.