Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONAMENTO:
1)accendere l’alimentatore mettendo il tasto nero POWER su ON;
2)cliccare il tasto blu OUTPUT ON/OFF;
3)cliccare sul tasto VOLTAGE/CURRENT e verificare che l’uscita dell’alimentatore sia in modalità CV(costant voltage
mode), sul display deve comparire CV , questo ci garantisce che l’alimentatore verrà usato come generatore di
tensione;
4)inserire il valore di tensione girando la manopola.
Poi prendiamo dei cavi banana_banana e lo colleghiamo al
Colleghiamo i cavi banana: il cavo nero va
multimetro
collegato nel common del multimetro e va nel
morsetto negativo dell’alimentatore mentre il cavo
rosso lo mettiamo nel morsetto dell’alimentatore
dove c’è il simbolo Volt .
2. ALIMENTATORE ELIND
Il range di valori di corrente e tensione che supporta è: 0-16A , 0-32V
FUNZIONAMENTO:
1)mettiamo la leva su V o A; Colleghiamo i cavi banana: il cavo
2)colleghiamo i cavi banana-banana (se lo colleghiamo a un multimetro
nero va collegato nel common e va nel morsetto negativo dell’alimentatore mentre il cavo
rosso lo mettiamo nel morsetto dell’alimentatore dove c’è il simbolo Volt );
3)accendiamo l’alimentatore alzando ON;
4)regoliamo con le valvole i valori di tensione o corrente(per la corrente valvola sinistra per la tensione valvola
destra); MULTIMETRO
1.FLUKE 45 il
multimetro lo usiamo sia come amperometro che voltmetro che ohmetro.
FUNZIONAMENTO:
1)colleghiamo i cavi banana(se dobbiamo misurare la tensione e la resistenza usiamo i buchi rosso nero, per la
corrente uno dei due buchi a dx a seconda del valore positivo e il buco nero COM per la massa) se lo dobbiamo
collegare a un circuito usiamo i cavi banana –coccodrillo;
2)accendiamo il multimetro premendo il tasto verde sotto a dx POWER;
3)se vogliamo misurare tensione continua cliccare il tasto V-…, se corrente continua A-…, se una resistenza cliccare
sul simbolo dell’OHM,e così via….;
4) togliamo la modalità automatica con il tasto AUTO,premiamo su RATE e mettiamo la modalità SLOW (clicchiamo
sulle frecce hi , lo fino a quando sul display non compare la s che sta per slow);
5)selezioniamo il fondo scala desiderato con le frecce HI-LO;
- se dobbiamo fare un test di continuità dobbiamo mettere il multimetro in modalità continuità premendo il tasto
affianco al simbolo dell’ohm;
- per il multimetro usato come ohmetro,Prima di procedere alle misurazioni,occorre azzerare la caduta interna dei
cavi e del circuito con il tasto REL del multimetro;
-il tasto HOLD blocca il valore a video;
-è garantito un range di frequenza da 5 Hz a 1 MHz, oltre questo range non riproduce più correttamente le misure per
via di limiti fisici dello strumento(problema di campionamento),oltre questo range quindi si usa l’oscilloscopio che è
più accurato;
2. AGILENT 34450A
A differenza del fluke 45 consente anche misure di capacità.
FUNZIONAMENTO:
1)colleghiamo i cavi banana(se dobbiamo misurare la tensione e la resistenza usiamo i buchi rosso nero, per la
corrente uno dei due buchi a dx a seconda del valore positivo e il buco nero COM per la massa) se lo dobbiamo
collegare a un circuito usiamo i cavi banana –coccodrillo;
2)accendiamo il multimetro premendo su POWER;
3)impostiamo il multimetro su:
-DCV se vogliamo misurare tensione continua;
-ACV se vogliamo misurare corrente continua;
-DCI O ACI per i valori efficaci nel caso di sinusoidi
-Ω se vogliamo misurare resistenze
- se vogliamo misurare capacità(solo con il multimetro agilent possiamo misurare capacità);
4) impostiamo la modalità manual range cliccando su SHIFT e poi AUTO
5) selezionare il valore del fondo scala desiderato premendo il tasto SHIFT e poi RANGE
- per effettuare test di continuità mettere il multimetro in CONTINUITY MODE selezionando il tasto SHIFT e
premendo su Ω;
-il valore massimo di frequenza e circa 900 KHz, oltre questo valore per via di limiti fisici dello strumento non
vengono più riprodotti correttamente i valori, c’è ne accorgiamo dall’ingresso che si attenua.
GENERATORE DI FORMA D’ONDA
AGILENT 33220A
Il generatore di forma d’onda è anche un alimentatore, lo usiamo quando vogliamo dare in ingresso una tensione
con una certa forma d’onda,una certa ampiezza ed una certa frequenza.
FUNZIONAMENTO:
1)accendere il generatore premendo sul tasto di accensione;
2)collegare l’uscita bnc OUTPUT dello strumento attraverso un cavo bnc-coccodrillo all’ingresso del nostro circuito;
3)selezionare la forma d’onda desiderata;
4)usando i tasti blu mettiamo ampiezza(VPP), frequenza, offset(0) ;
5)impostare l’alta impedenza cliccando su UTLITYOUTPUT/SET UPHIGH ZDONE per adattare il carico;
6)cliccare il tasto output;
OSCILLOSCOPIO
OSCILLOSCOPIO TEKTRONIK
Serve per fare misure con precisione più alta del multimetro(non ha limiti sulla frequenza di ingresso).
FUNZIONAMENTO:
1)accendiamo l’oscilloscopio con il tasto sopra di esso;
2)con dei cavi bnc-coccodrillo collego l’uscita del circuito ai canali CH1 o CH2,e collego la massa dello
strumento(parte nera del cavo) alla massa del circuito(parte a potenziale più basso);
3)accendo il menu corrispondente al canale del segnale da visualizzare cliccando su uno dei due tasti CH1 MENU o
CH2 MENU
4) premendo il primo dei cinque tasti rettangolari alla dx del display metto accoppiamento a MASSA cosi da
eliminarmi il disturbo nero che mi compare all’inizio e metto il riferimento a zero
usando una delle due manopole a seconda del canale a cui corrisponde il segnale che
sto visualizzando
Per vedere che ho posizionato il livello di riferimento a zero al rispettivo canale corrispondente al segnale da
visualizzare vado a guardare il display in basso a destra e mi deve comparire il
nome del canale con 0.00.
5)ora rimetto l’accoppiamento a DC
6)metto FINE su VOLT/DIV
7)ora regolando le manopole volt/div e sec/div corrispondenti al ch del segnale da visualizzare cerco di visualizzare il
segnale a tutto schermo, i sec/div sono uguali per tutti e due i canali; per vedere quanti volt e quanti secondi ho per
ciascuna divisione per ogni canale vado a guadare in basso sul display dove compaiono queste info:
Con l’oscilloscopio è possibile fare due tipi di misure:
-con i cursori;
-con le misure automatiche dell’oscilloscopio;
MISURE CON I CURSORI:
con i cursori possiamo fare una misura di modulo e una di sfasamento:
MISURA DEL MODULO DI UN FILTRO:
-Al CH1 collego l’ingresso e al CH2 collego l’uscita del filtro;
-Lascio acceso solo un canale alla volta , ne spengo uno cliccando sul pulsante CH*MENU
-Clicco su TIPOAMPIEZZA
-Imposto la SORGENTE sul canale che ho lasciato acceso
-metto il CURSORE1 e il CURSORE2 rispettivamente sul massimo e sul minimo del segnale
-misuro il che corrisponde alla Vpp ricordiamo che Vrms=(Vpp/2)*√2
Faccio questo procedimento sia per la Vin che per la Vout e il modulo sarà G= / ;
MISURA DI SFASAMENTO DI UN FILTRO:
Per la misura di sfasamento devono essere accesi entrambi i canali
-metto VOLT/DIV a SOARSE (uno dei 5 tasti sulla snx) così da zoomare al massimo i segnali affinchè risultino essere
una linea dritta, dopo aver fatto ciò ritorno alla modalità FINE;
-premo il tasto CURSOR e sul display in alto a destra mi compare la scritta CURSORI;
-metto TIPOTEMPO;
-SORGENTE è indifferente il canale che si mette;
-imposto CURSOR 1 e CURSOR2 sugli attraversamenti per lo zero di entrambi i segnali(cioè devo beccare
esattamente le due linee verticali);
-misuro il ;
Per misurare lo sfasamento basta moltiplicare il misurato per 2πf.
MISURE AUTOMATICHE:
Con le misure automatiche non possiamo misurare lo sfasamento,ma solo di modulo
MISURA DI MODULO DI UN FILTRO:
Come per quelle con i cursori accendiamo un canale alla volta e procediamo cosi:
-clicchiamo il tasto MEASURE in questo modo compare MISURE in alto a destra sul display;
il
-SORGENTE CH acceso;
-TIPOPicco-Picco;
-VALORE rilevo il valore che corrisponde alla Vpp;
Faccio questo sia per la VIN che per la Vout e otterrò che G=ValoreVout/ValoreVin;
TIPI DI CAVI
CAVO BANANA- CAVO BNC-COCCODRILLO:per
CAVO BANANA-BANANA:per COCCODRILLO:per collegare l’alimentatore al
CAVO BNC-BNC:per collegare un alimentatore ad un collegare l’alimentatore circuito
collegareun generatore di multimetro ad un circuito
forma d’onda ad un
oscilloscopio il cavo banana –coccodrillo possiamo realizzarlo mettendo ad un estremità dei cavi
banana-banana dei morsetti coccodrillo;se poi vogliamo evitare di
mettere troppi fili invece di usare due cavi banana-coccodrillo usiamo un
cavo bnc-coccodrillo mettendo questo pezzo davanti
Cosi passo dalla prima configurazione alla seconda:
VALORI RESISTENZE
PROTOTYPE BOARD
è una scheda composta da una serie di fori che permettono di realizzare collegamenti fra loro
sia in serie che in parallelo, che usiamo per il montaggio di circuiti senza saldature. Le
piste(fori) larghe(quelle a 5 fori) sono in cortocircuito in orizzontale e le
piste strette(quelle a 2 fori) sono in cortocircuito verticale. Posso mettere
due piste larghe in serie fra loro così:
DISPOSIZIONE SERIE DISPOSIZIONE PARALLELO
dobbiamo sempre collegare le masse degli strumenti con dei corti alla parte a potenziale più basso del circuito
usando dei morsetti a coccodrillo.
Progetti di filtri
in laboratorio
usando gli
operazionali