I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi probabilistica e teoria delle code

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quante vale il "tempo medio al primo guasto" e il "tempo medio tra il primo e il secondo guasto"; derivare l’espressione della funzione di distribuzione della variabile aleatoria “tempo al secondo guasto".
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - calcolare la probabilità che non si verifichi alcun guasto prima di 3000 ore; qual’è la probabilità che dopo le 3000 ore di vita risultino funzionanti non più di due dei tre componenti?
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - scrivere come si calcola la probabilità che un guasto si verifichi fra il secondo e il terzo anno di vita; valutare la durata media della vita residua dopo il primo anno di vita.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle cose per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - calcolare la probabilità che il guasto si verifichi fra il secondo ed il terzo mese di vita; applicare la proprietà di assenza di memoria per calcolare la probabilità che il sistema si guasti entro quattro mesi considerato che sta già funzionando da un mese; ricalcolare la probabilità richiesta al punto precedente senza applicare la proprietà di assenza di memoria.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno - giustificare un modello di affidabilità comune per tutti i componenti e con quello calcolare il tempo medio al guasto del sottosistema seriale.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno: calcolare la probabilità che il primo buffer venga svuotato in un tempo compreso fra uno e due secondi; calcolare la probabilità che il secondo buffer venga svuotato nei prossimi due secondi, posto che non è stato svuotato nei primi due secondi.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio uno, qual’è la probabilità che il sistema risulti ancora funzionante dopo 2.000 ore; qual’è la probabilità che risultino funzionanti tutti e tre i componenti.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il "rischio di guasto" di un componente, il tasso di guasto di un componente, l'affidabilità del componente, la possibilità che questo funzioni.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo della probabilità di almeno quattro componenti elettronici guaste su dodici totali, il tasso di guasto dei singoli componenti, il calcolo della probabilità che il sistema si guasti entro la prima ora.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: la proposizione di una funzione di distribuzione, il calcolo delle probabilità, il tasso di guasto, esprimere la funzione di distribuzione della variabile aleatoria.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: il calcolo della probabilità del guasto, l'ipotesi secondo cui il sistema sia a commutazione perfetta, un sistema con riserva a commutazione.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
2 / 5
Prova d'esame di settembre 2008 per l'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: ricavare la funzione di distribuzione della variabile aleatoria “tempo al guasto di A”, scrivere la formula dell’affidabilità per C1.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comparatore dei risultati, il calcolo della probabilità, il calcolo del "rischio di guasto", la proposizione di un modello a coda adeguato.
...continua

Esame Analisi probabilistica e teoria delle code

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Legato

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi probabilistica e teoria delle code per l'esame del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo della probabilità, l'introduzione di un modello alternativo a quello esponenziale, le leggi esponenziali, le funzioni di distribuzione e di densità.
...continua