I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Manes Costanzo

Appunti completi su tutto il programma di robotica industriale. Dalla cinematica al controllo e ottimizzazione. Ottimo materiale per un'ottimale comprensione degli argomenti e, ovviamente, per un eccellente voto all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manes.
...continua
Raccolta di appunti e approfondimenti sui più importanti argomenti del corso di teoria dei sistemi con il prof Manes. Ottimo materiale per un'ottimale comprensione degli argomenti e, ovviamente, per un eccellente voto all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Raccolta di appunti su l'intero corso di Teoria dei Sistemi. Ottimo materiale per un'ottimale comprensione degli argomenti e, ovviamente, per un eccellente voto all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manes.
...continua

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Cinematica del robot (diretta, inversa, differenziale) Esempi con alcuni tipo di robot Algoritmi numerici per la cinematica inversa Inversione cinematica (posizione, rotazione e orientamento) Generazione di traiettorie Statica del robot Dinamica del robot (modello lagrangiano) Controllo di robot
...continua

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti consegnati dal professor C.Manes basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti perfetti per preparasi all'esame; appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti consegnati dal professor C.Manes basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Funzione di transizione dello stato e sue proprietà Sistemi a tempo continuo, a tempo discreto Sistemi lineari stazionari Evoluzione libera e risposta forzata di un sistema Matrice di transizione dello stato Generici ingressi di Sistemi di I ordine Esponenziale di una matrice Modi naturali e loro stabilità, eccitabilità, osservabilità Rappresentazione dei sistemi in forma esplicita e implicita Trasformata di Fourier e Trasformata di Laplace Proprietà della trasformata di Laplace principali trasformate Espansione in fratti semplici di funzioni razionali proprie Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Diagrammi di Bode (monomio, binomio, trinomio) Guadagno di Bode Diagrammi di Nyquist (o diagrammi polari) Risposta armonica a tempo continuo Trasformata Zeta, proprietà e principali trasformate Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta Risposta armonica a tempo discreto Punti di equilibrio di un sistema e loro stabilità Stabilità esterna e stabilità interna Criterio di Routh Teoria della stabilità per sistemi non lineari Metodo della linearizzazione Criterio di Lyapunov Sistemi a controreazione (feedback) Criterio di Nyquist Margine di guadagno e margine di fase Teoria della raggiungibilità Teoria dell'osservabilità Decomposizione di Kalman
...continua