Estratto del documento

11 Feb 2022

1 2 gruppi sono tra di loro indipendenti

Μ̄d = 482.4 6.12d 1498.24 6.233 = 38.05 Sd = 36.20

μ^d = 435 σ^d = 1334.22 σnd = 3.680 Sy1 = 34.94

Η0 = E[Λd] = 0

Η1 = E[Λd] ≠ 0

Come prima cosa verifichiamo se i 2 gruppi di dati possono essere considerati omoschedastici? Può percio finec hemian bisogno dei 2 gruppi di dati supero un oppotesto test di gaussianità. Allora possiamo fatture l'omoschedasticitá nel seguente modo:

F = σ^dσ^^d ≈ F2,2-1, 2-1 con Sc = { Fd > λ2 } oppure { Fd < λ2 }

F = 3648.2733504.22 = 1047 , Fd ∨ F3,3

λ3 = Fσ3,σ4,344 λ2 = 1Fσ3,5,350 = 0.29

F ∉ Sc allora i 2 gruppi di dati sono tra di loro omoschedastici.

Sc = { Δdσ4d > λ }

λ : P (Λ4d - E[Λd] ≥ χσd |H0) = ε %

oppure P ( Δ5dσ3d > λ ) = ε %

Ove se i dati hanno superato un test di gaussianità allora

Δdσ^4d ∈ t-student β , allora Λ = ±28,109% = 4.734c

Δd6cd = 1.47 ∉ S4 , Accetto H0 quindi non c’è violazione di anisotropie tra pazienti e controlli.

18 Feb 2023 / Q.

Una Componente

  • 6.8, 16.0
  • 8.8, 10.0
  • 1.0, 32.4

Due Componenti:

  • 20, 17.4, 8.8
  • 17.1, 16.4, 16.6
  • 15.0, 8.8, 16.1

I 2 gruppi sono di loro indipendenti.

1 = 8.33

σ2x1,1 = 45.63

σ2m1,1 = 6.96

Sold,1 = 6.37

2 = 14.23

σ2x2,1 = 3.83

σ2m2,1 = 2.88

Snu2 = 2.83

Δd = M̄2 - M̄1 = 5.9

H0: E[Δd] = 0

H1: E[Δd] > 0

SE = { Δd / GN, Δ } > λ

Verifico l’omoschedasticità nell’ipotesi che i 2 gruppi di dati abbiano superato un test di omoschedasticità.

H0: σ2mi,1 = σ2m2,1

H1: σ2m1,1 ≠ σ2m2,1

F = σ2m1,1 / σ2m2,1 ~ Fm2h2 - 1 = F5,8

S0: {F > 1} ∪ {F < λ2}

F = 45.63 / 8.83 = 5.24

λ1 = F5,8, 5% = 3.69

λ2 = 1 / F8,5, 5% = 0.21

⇒ i 2 gruppi non possono essere considerati omoschedastici.

σ̂Δd = σ̂2m1,1 / n1 + σ̂2m2,1 / n2 = 8.6, σ̂Δd = 2.83

λ: P(Δd- t <, Δd, > | GN) = 5% ⇔ P( Δd / GN, Δ >, λ) = 5%

Poiché abbiamo supposto che i dati hanno superato un test di gaussimità.

Δd / GN, Δ = t-student1 λ2 = 16, 20% = 1.348

Δd / GN, Δ = 2.00 e Se rispetto che ⇒ 2 componenti

proteine sono migliori.

3 febbraio 2021

Dobbiamo applicare un'ANOVA a 2 vie con n=3. Visto che i campioni sono tra loro indipendenti, Dobbiamo quindi ipotizzare che i dati abbiano superato un test di gaussianità e in seguito un test di omoschedasticità.

H0: Perché µ1 = µ2 + µ3, µ1 + µ2

Le variabilità totale dei dati può essere riscritta come:

T = ∑hp∑(xijP - ∴ij)2 + kn∑j(Aj..i - ∴)2 + km∑Si.S - ĀS)2 + m∑5(Aij - AiS)2

 = 3.00 | T = 17.82 Â0 = 3.53 | Â1,2 = 2.68 Â0,1 = 3.65 | Â.,2 = 2.6 | Â.,3 = 2.87

λ 1 2 3 1 6.4 3.04 3.65 2 2.8 2.33 2.5

V = 0.60 ω1=4.36 ω2=2.18 ω3=0.18

Per cui si ha che F1 = ω1k-1 νk-n(m-1) ~ F1,12 | F1 = 9.8 F2 = 21.8 ~ F2,12 F5 = 1.8 ~ F2,12

16 Aprile 2033

Notiamo che i 2 gruppi di dati sono appaiati. Andiamo allora a calcolare il vettore differenze:

2033 - 2033:

  • -2
  • 9.5
  • -8.7
  • 5.9
  • -0.3
  • 1.5
  • -16.6

Δx = 2.55 (Io ho diviso per 8 (ho escluso lo 0))

H0: E[] = 0

H1: E[] ≠ 0

λ: P(-E[] λ | H0 = %

estX

oss: se i dati sono normali in grafico (σ/√π) → = t-studentn−1,% = 2.365

iluxe

= √= 2.29.

Δ = 55 = .55 ¬∈si!...

(Sigma/√ π)Accetta Ho

24 giugno 2081

Come prima...

  • Si verifica che...

Ām = 23.6 Āg = 8.02 Ōm = 2.30 Ōg = 2.53

Ām = 23.4 Ōm = 5.94 Ōm2 = 2.42 Ōm2 = 2.26

Si propone... test di significato.

... Ho: Ōm1 = Ōm2 = Ōm3... Ha: Ōm4 = Ōm23 ...

F = Ōm1...

SĒ = ...

F ≠ SĒ...

Ād = Ōmg - Ōm2 = 3.82

Ho: E[Ād] ≤ 0 Ha: E[Ād] > 0

λ: P(Ād -... ) = 5%

...test di sicurezza... t-student.

λ = t-8, 5% = 1.860.

Ād / Ōd = 2.228...

11-07-2021

Si nota che i gruppi sono tra di loro indipendenti.

Se supponiamo che i gruppi dei dati possono prima un test di Geussinde

e dopo un test di omoschedasticitá si può procedere con un anova

e 2 vie con m=2

dove

xi j ~ N(μi, σ2)

H0: μ1 = ... = μk

bs=0

bs=0 almeno un i

H3: ∃ i ≠ j

almeno un i

∀ k=0 almeno un (i, j).

μ̂1, • = 49

μ̂2, • = 36.8

μ̂3, • = 43.25

μ̂•, 1= 43.64

μ̂•, 2 = 60.33

μ̂•, 3 = 35.64

μ̂•, 4 = 32.5

1 2 3 4

1 49 64 40 43

2 35 57 33 22.5

3 47 60 34 32

Le varianze totali dei dati può essere scritte come:

∑∑ (xi j - μ̂i •)

w1

hm { (μi - μ̂)2 + k⋅m ∑ (μj - μ̂)2 } + m m { ∑ (xi j - x̄i •) - (x̄ j • j̄)2 }

W1= 43.8

W2= 546.7

W3= 298.8

W5= 218.8

Se è reale H0 ellisse I/σ2 I/σ2 ~ χ2k m m-1

I W2/k σ2 ~ χ2k m-2

tr di loro indip

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 184
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 1 Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni esami modellistica e identificazione De Santis Pag. 41
1 su 184
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mekpa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modellistica e identificazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Santis Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community