I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Perra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Perra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ovaio, gli estrogeni, il progesterone e i suoi recettori, l'aromatosi, la steroidogenesi ovarica, l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, il feedback negativo.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Perra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Perra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rene, il rene come ghiandola esocrina, il rene come ghiandola endocrina, il glomerulo, il nefrone, la pre-urina, il riassorbimento, la secrezione, l'escrezione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Perra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Perra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intestino, le patologie intestinali, il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, l'autoimmunità, l'ileo normale, l'ispessimento della parete, la mucosa normale.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Bertelli. Gli argomenti che vengono presi in esame sono i seguenti: i bronchi, i bronchioli, l'albero bronchiale, i bronchioli terminali, i bronchioli terziari, la ramificazione dell'albero bronchiale, il bronco principale sinistro.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Bertelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cervelletto, la corteccia cerebellare, la definizione di cervelletto, le sue caratteristiche, le sue funzioni, gli emisferi cerebellari del cervelletto.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del proessor Bertelli. Gli argomenti presi in esame sono i seguenti: la lingua, la definizione della lingua, il frenulo linguale, le tonsille linguali, le papille e le papille gustative in particolare, i muscoli linguali e la loro funzione.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Bertelli sull'epifisi. Gli argomenti che vengono presi in esame sono i seguenti: l'epifisi, detta anche ghiandola pineale, i suoi effetti principali, la quantità di melatonina che rilascia questa ghiandola.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Bertelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema linfatico, il flusso della linfa nei vasi linfatici, il timo, le tonsille, le placche di Peyer (poste nell'intestino) e l'organo della milza.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Zecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia umana sulla prima parte dell'apparato digerente che comprende la descrizione della cavità orale, i denti, la masticazione, le ghiandole salivari, la faringe, le tonsille, l'esofago, lo stomaco per l'esame della professoressa Sandra Zecchi.
...continua
Appunti di Anatomia umana sull'encefalo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'encefalo: Struttura. È strutturato in quattro parti: il tronco encefalico, il diencefalo, il cervelletto ed il telencefalo (cervello) per l'esame del professor Di Tella.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ghiotto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati sull'apparato locomotore per il primo anno delle professioni sanitarie. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: apparato locomotore, ossa, muscoli, scheletro,ossa della testa, cranio, arto superiore, arto inferiore, torace, addome.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ghiotto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
appunti sull'apparato linfatico e il sistema immunitario per il primo anno delle professioni sanitarie. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: apparato linfatico, linfa, sistema immunitario, linfociti, globuli, la corticale, più superficiale, contiene i linfociti B non attivati e linfociti B della memoria. La paracorticale, costituita quasi esclusivamente dai linfociti T e cellule interdigitale ( APC); la midollare, formata da cordoni cellulari che contengono linfociti B e plasmacellule mature che producono anticorpi.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ghiotto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia umana sull'apparato cardiovascolare per l'esame del professor Ghiotto. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: apparato circolatorio, cuore, vasi, vene, arterie, pacemaker, capillari, aorta, atri, ventricoli, il pericardio arterioso.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ghiotto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia umana sull'apparato respiratorio per l'esame del professor Ghiotto. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: apparato respiratorio, polmoni, pleure, bronchi, laringe, faringe, alveoli, polmone, pleura, espirazione, inspirazione.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Ghiotto sulla cute e sulla differenza tra organi cavi e pieni. Argomenti trattati: la cute: serve come barriera protettiva; è impermeabile; regola la temperatura corporea; rappresenta l’immunità innata.
...continua
Appunti di Anatomia umana sul sangue che è un tessuto connettivo che distribuisce nutrienti, ossigeno e ormoni, trasporta rifiuti ai reni e cellule che servono per la difesa dell’organismo. E’ costituito da 2 componenti: • Il plasma (matrice liquida più densa dell’acqua) • Elementi corpuscolari (eritrociti, leucociti e piastrine)
...continua
Appunti di Anatomia umana sul cuore è grande quanto un pugno ed è diviso in 2 atri e 2 ventricoli. La circolazione può essere divisa nel circolo polmonare (porta sangue non ossigenato ai polmoni e lo riporta ossigenato al cuore) e il circolo sistemico (porta sangue ossigenato ai tessuti e lo riporta non ossigenato al cuore).
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’olfatto, gli organi olfattivi si trovano nelle cavità nasali e comprendono: un neuroepitelio specializzato contenente i recettori olfattivi e una lamina propria contenente le ghiandole olfattive. Recettori olfattivi Sono neuroni modificati che possiedono dei bottoni sinaptici comprendenti circa 20 ciglia l’uno che pescano nel muco. Quando una sostanza odorosa si lega si verifica una depolarizzazione della membrana che fa scaturire un potenziale d’azione.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sui seguenti argomenti: il sistema endocrino comprende tute le cellule endocrine del corpo che riversano gli ormoni nel liquido interstiziale. Gli ormoni vengono classificati in base alla loro composizione chimica: · Ormoni derivati da amminoacidi (tiroidei, melatonina, catecolamine, ecc.); · Ormoni peptidici (ipofisari); · Ormoni steroidi (derivati del colesterolo, dell’apparato riproduttivo, della ghiandola surrenale.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sul sistema linfatico che è costituito dai vasi linfatici, dal tessuto linfoide e dagli organi del tessuto linfoide. La linfa è costituita da liquido interstiziale, macrofagi e linfociti e le funzioni principali sono quelle di produrre, mantenere e distribuire i linfociti, trasportare ormoni e mantenere la volemia.
...continua