Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L'apparato circolatorio linfatico
Il liquido che fuoriesce dai capillari sanguiferi, in gran parte, viene recuperato da altri vasi che lo riportano alle vene. Questi vengono chiamati vasi linfatici, e trasportano la linfa. I capillari linfatici originano, a fondo cieco, nei connettivi di tutti gli organi (tranne centri nervosi, cornea e cartilagine) e confluiscono in vasi via via sempre più grandi, i collettori linfatici, che a loro volta raggiungono i dotti linfatici. Lungo il loro percorso i vasi linfatici sono interrotti dai linfociti, piccoli organi, ricchi di macrofagi, che permettono di distruggere l'eventuale materiale estraneo contenuto nella linfa. Contengono, inoltre, linfociti e plasmacellule, che hanno il compito di impedire l'ingresso di patogeni nella circolazione sanguigna. La maggior parte del flusso linfatico proviene dal fegato e dall'intestino. Il movimento della linfa è dovuto alla contrazione dei muscoli circostanti ai vasi linfatici.allapulsazione delle arterie adiacenti. La linfa viene interamente condotta alla base delcollo. La stazione principale dei tronchi linfatici è la CISTERNA del CHILO che ècostituita dalla confluenza dei tronchi linfatici degli arti inferiori e dell’addome. Daessa, a livello della 2° vertebra lombare, origina il DOTTO toracico. I LINFONODI Sono organi pieni, di forma ovoidale, raggruppati in posizioni strategiche come il collo,le ascelle, l’inguine, il mediastino e gli spazi viscerali dell’addome. Si formano inseguito alla migrazione dei linfociti T e B, prodotti dal midollo osseo e dal timo.Ogni linfonodo presenta una capsula connettivale da cui si dipartono le trabecole chesi inseriscono nello stroma. Lo stroma dà sostegno ai linfociti che si trovano nelparenchima. La capsula contiene i vasi linfatici afferenti, attraverso cui proviene lalinfa che deve essere filtrata, è un vaso efferente che ne permette il deflusso.Il parenchima dellinfonodo presenta tre aree distinte:
- la corticale, più superficiale, contiene i linfociti B non attivati e linfociti B dellamemoria.
- la paracorticale, costituita quasi esclusivamente dai linfociti T e cellule interdigitale (APC).
- la midollare, formata da cordoni cellulari che contengono linfociti B e plasmacellule mature, che producono anticorpi.
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/16 Anatomia umana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marmiok91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ghiotto Fabio Giuseppe.