Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia umana - l'ovaio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO MESTRUALE

Per convenzione il ciclo mestruale è il periodo di tempo compreso tra il primo giorno della mestruazione e l'inizio della mestruazione successiva. Ha notevole variabilità individuale (25-35 giorni) ed è presente per tutto il periodo fertile della donna che va dalla comparsa del menarca alla menopausa, che si manifesta dopo i 50 anni generalmente. La sospensione del ciclo avviene fisiologicamente durante la gravidanza e l'allattamento.

Il ciclo mestruale si svolge in tre fasi:

  1. Fase mestruale. Avviene due settimane dopo l'ovulazione e comporta la distruzione parziale dell'endometrio. La parte desquamata di questo, emessa attraverso la vagina insieme al sangue, costituisce la mestruazione o flusso mestruale che dura 4-5 giorni e che comporta la perdita di 30-40ml di sangue, per l'80% arterioso. Al termine del flusso mestruale, la mucosa mostra il suo spessore minimo.
  2. Fase proliferativa o follicolare. Finita l'emorragia,

La parte residua della mucosa inizia il processo rigenerativo, finalizzato alla ricostituzione della mucosa andata perduta con la mestruazione per accogliere il nuovo ovocito giunto a maturazione. Dapprima si ricostituisce la parte di endometrio desquamata e delle cellule stromali e quindi si ha la proliferazione e differenziazione dell'epitelio ghiandolare in ghiandole tubulari. Questa fase dura 10 giorni e si svolge sotto l'influenza degli estrogeni prodotti dal follicolo nella fase preovulatoria.

Fase secretoria o luteinica. Questa fase è anche definita postovulatoria e inizia 1-2 giorni dopo l'ovulazione. Dura in media 14 giorni e si svolge prevalentemente sotto il controllo del progesterone, secreto dal corpo luteo.

Ciclo anovulatorio: nella donna sessualmente matura può accadere che tra i cicli normali se ne presenti uno nel quale non si ha ovulazione. Questo di solito avviene per assenza di adeguata secrezione di LH in fase pre-ovulatoria con la

una degenerazione e viene riassorbito dal corpo. Questo fenomeno è noto come atresia follicolare. Durante il ciclo mestruale, il follicolo dominante produce estrogeni che stimolano la crescita dell'endometrio, la mucosa che riveste l'utero. Quando il follicolo non riesce ad espellere l'ovocita maturo, non si forma il corpo luteo, che è responsabile della produzione di progesterone. Senza il progesterone, l'endometrio non viene adeguatamente preparato per l'impianto dell'ovulo fecondato e viene espulso durante il ciclo mestruale successivo. La mancata formazione del corpo luteo e l'assenza di progesterone possono causare disturbi del ciclo mestruale, come irregolarità o amenorrea (assenza di mestruazioni). Inoltre, la mancata ovulazione può influire sulla fertilità della donna, rendendo più difficile il concepimento. È importante sottolineare che la mancata ovulazione può essere causata da diversi fattori, tra cui squilibri ormonali, stress, malattie o condizioni mediche. In caso di irregolarità del ciclo mestruale o difficoltà nel concepimento, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e una diagnosi accurata.
Dettagli
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.