Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia umana - apparato cardiovascolare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I VASI SANGUIGNI

Sono distinti in VENE, ARTERIE e CAPILLARI. La parete di vene e arterie è formata da tre strati: tonaca intima, media e avventizia. La tonaca media è quella che caratterizza il vaso ed è costituita da connettivo elastico e fibrocellule, in proporzioni diverse.

Le arterie hanno una parete più spessa, dovendo sostenere un'elevata pressione del sangue. La tonaca media è formata da 30-50 strati di fibre elastiche ed è circondata dalla membrana elastica interna e dalla membrana elastica esterna. Le arteriole hanno 10-40 strati di fibre muscolari lisce.

I capillari sono formati da un singolo strato di cellule endoteliali che poggia su una membrana basale. I capillari possono essere continui, fenestrati o sinusoidi.

Le vene di solito hanno un calibro maggiore delle arterie ma una parete più sottile e meno resistente. La tonaca media ha fibre elastiche, collagene e muscolari lisce. Nelle vene di medio calibro sono molto frequenti le VALVOLE.

Semilunari o a nido di rondine che permettono il passaggio di sangue in una sola direzione, cioè verso il cuore e ne impediscono il reflusso.

Arterie della Circolazione Polmonare: Portano il sangue venoso, ricco di CO2 dal ventricolo destro del cuore ai polmoni. L'ARTERIA POLMONARE nasce dal ventricolo destro ed è contenuta in un sacco pericardico in comune con l'aorta. Prima di raggiungere i polmoni si divide in due rami, destro e sinistro. Questi diventano di calibro sempre più piccolo fino ad essere capillari e avere, quindi, la funzione di ossigenare il sangue, negli alveoli. I capillari diventano, poi, vene polmonari.

Arterie della circolazione generale: L'AORTA nasce dal ventricolo sinistro e si dirige in alto, a destra, con il nome di aorta ascendente. Da questa nascono le arterie coronarie, destra e sinistra, che sono quasi indipendenti ed è per questo che in caso di embolia o trombosi si chiudono e si arriva alla necrosi e all'infarto.

L'aorta ascendente piega, poi, a sinistra dando origine all'arteria carotide sinistra, all'arteria succlavia sinistra e all'arteria anonima che a sua volta dà origine all'arteria carotide destra e all'arteria succlavia destra. L'aorta scende, poi, lungo la colonna vertebrale (aorta toracica) e attraverso l'orifizio aortico del diaframma diventa aorta addominale. Quest'ultima si distribuisce a tutti i visceri con il nome di arteria celiaca (stomaco, fegato, milza, pancreas e parte del duodeno), arteria mesenterica per il tenue e il crasso, arterie renali, arteria surrenali, arterie genitali. L'aorta termina alla 4° vertebra lombare diventando arteria iliaca e sacrale.

Arterie della testa e del collo:

  • Carotidi comuni (a livello della tiroide diventano carotide esterna e interna)
  • Arterie succlavie (diventano arterie ascellari e danno origine all'arteria vertebrale)

Il poligono anastomotico di Willis è un anello arterioso,

di forma eptagonale, posto alla base dell'encefalo e ne garantisce una distribuzione di sangue sempre costante. E' costituito dai rami dell'arteria carotide interna, dell'arteria vertebrale e delle arterie cerebrali anteriore e posteriore. Arterie dell'arto superiore: - Arteria ascellare (diventa arteria brachiale e poi arteria ulnare e radiale, quest'ultima permette di apprezzare le pulsazioni con una leggera pressione sul polso) Arterie del torace: - L'aorta toracica - Le arterie bronchiali (una destra e due sinistre) - Le arterie freniche superiori Arterie dell'addome e del bacino: - L'aorta addominale - L'arteria frenica inferiore - Le arterie lombari (due per lato) - L'arteria celiaca (si divide in arteria gastrica, arteria epatica, arteria splenica) - L'arteria mesenterica superiore e inferiore - Le arterie surrenali superiore e inferiore - Le arterie renali - Le arterie genitali - Le arterie iliache comuni - Le arterie

vescicali- Le arterie glutee

Arterie dell'arto inferiore:

  • L'arteria iliaca esterna (diventa arteria femorale)
  • L'arteria poplitea
  • Le arterie tibiali (che raggiungono anche il piede)

Vene della circolazione polmonare: Sono quattro vene polmonari che portano il sangue ossigenato all'atrio sinistro del cuore.

Vene della circolazione generale: Sono i vasi che riportano all'atrio destro del cuore il sangue refluo. Il più importante è il SENO CORONARIO una voluminosa vena posta sulla faccia diaframmatica del cuore che si apre ad ampolla a partire dall'atrio destro. Ci sono poi le vene cardiache.

Vene della testa:

  • Il seno sagittale superiore e inferiore
  • la vena oftalmica
  • la vena centrale della retina

Vene del collo e del torace:

  • Vene giugulari interne (formate dalle vene della testa e dalle facciali, linguali e tiroidee)
  • La vena cava superiore (nasce dall'unione delle vene anonime di destra e sinistra ed è una grosso vaso che

riceve il sangue refluo da tutti i distretti sopradiaframmatici per portarlo al cuore )- La vena azygos ( che riceve le vene bronchiali ed esofagee e si unisce alla venacava superiore)

Vene dell'arto superiore:

  • La vena cefalica
  • La vene basilica
  • La vena ulnare
  • Le vene succlavie (sono la diretta continuazione delle vene ascellari, che ricevono tutte le precedenti e quindi ricevono tutto il sangue refluo dell'arto superiore)

Vene dell'addome e del bacino:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marmiok91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ghiotto Fabio Giuseppe.