Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia umana - il sangue Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 20: IL SANGUE

È un tessuto connettivo che distribuisce nutrienti, ossigeno e ormoni, trasporta rifiuti ai reni e cellule che servono per la difesa dell'organismo.

È costituito da 2 componenti:

  • Il plasma (matrice liquida più densa dell'acqua)
  • Elementi corpuscolari (eritrociti, leucociti e piastrine)

Il sangue intero è una miscela di queste due componenti ed è 5 volte più viscoso dell'acqua.

Il plasma

Rappresenta circa il 55% del volume e l'acqua rappresenta il 92% del volume plasmatico.

Le proteine plasmatiche

Rappresentano circa il 7% del volume plasmatico e si dividono in 3 categorie:

  • Albumine (60% delle proteine plasmatiche e trasportano acidi grassi)
  • Globuline (35% delle proteine plasmatiche e si dividono in immunoglobuline e proteine di trasporto)
  • Fibrinogeno (4% delle proteine plasmatiche e hanno un ruolo importante nel coagulo creando dei lunghi filamenti di fibrina)

Un campione di sangue

senza fibrinogeno è detto siero, mentre il fegato sintetizza e rilascia oltre il 90% delle proteine plasmatiche. Elementi corpuscolati I principali componenti sono gli eritrociti e i leucociti, che a loro volta si dividono in granulociti e agranulociti. Infine sono presenti dei frammenti cellulari, le piastrine importanti nella formazione del coagulo. Gli eritrociti Corrispondono a quasi la metà del volume sanguigno. L'ematocrito indica la loro concentrazione nel sangue intero. Ogni eritrocita è un disco biconcavo appiattito al centro e con i margini spessi. Questo gli permette di trasportare grandi quantità di sostanze, di impilarsi come in delle pile di piatti e di cambiare la propria forma. Non possono rigenerarsi ed hanno una vita abbastanza breve di circa 120 giorni. Il 95% delle proteine contenute da un globulo rosso è rappresentato dall'emoglobina, responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica. 4 subunità proteiche formano

Una singola molecola di emoglobina e ogni subunità contiene una molecola di eme che contiene a sua volta una molecola di ferro che si unisce ad una molecola diossigeno.

Il gruppo sanguigno è determinato dalla presenza di agglutinogeni contenuti sulla membrana degli eritrociti. Ci sono circa 50 tipi di agglutinogeni ma i 3 più importanti sono A, B e 0 (Rh). Il gruppo A contiene solo l'agglutinogeno A, il gruppo B contiene solo il B e il gruppo AB entrambi. Il gruppo 0 non contiene agglutinogeni, mentre la presenza dell'agglutinogeno Rh è indicata con Rh positivo o negativo.

Inoltre il nostro sangue contiene delle immunoglobuline dette agglutinine che attaccano gli agglutinogeni diversi e fanno emolizzare gli eritrociti, ovvero scoppiare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wallacekr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Di Vito Anna.