Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Anatomia umana - l'apparato Locomotore Pag. 1 Anatomia umana - l'apparato Locomotore Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana - l'apparato Locomotore Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Muscoli e Testa

I muscoli scheletrici presentano una parte carnosa, il ventre, e una parte biancalucente, il tendine, con cui aderiscono all'osso. Hanno capo di origine e capo di inserzione. La contrazione dei muscoli permette il movimento del corpo. I muscoli hanno caratteristiche molto diverse per:

  • Forma (lunghi, nastriformi, brevi, piatti, orbicolari)
  • Numero di capi (bicipiti, tricipiti, quadricipiti, digastrici, poligastrici)
  • Tipo di movimento (flessori, estensori, abduttori, adduttori, pronatori, supinatori, rotatori)

I muscoli possono avere fibre rosse con rapida contrazione e rapido affaticamento, fibre bianche con resistenza maggiore e fibre intermedie.

Testa: È la parte più craniale del corpo, unita ad esso attraverso il collo. Le ossa della testa si dividono in neurocranio che protegge e avvolge l'encefalo e viscerocranio, in rapporto con i visceri. Le articolazioni del cranio sono tutte sinartrosi. L'unica mobile è tra mandibola e...

Il Neurocranio è distinto in base e volta e formato da ossa piatte e brevi.

OCCIPITALE: impari e mediano, forma la base del neurocranio. Ha una forma romboidale e presenta al centro il grande foro occipitale da cui passano il canale midollare e le arterie vertebrali. Dietro al foro si trova la squama, davanti al foro la parte basilare, che si articola con lo sfenoide. Le parti laterali al foro, o condili, si articolano con l'atlante. La faccia interna dell'occipitale presenta la protuberanza occipitale interna che individua quattro fosse, due cerebrali e due cerebellari.

SFENOIDE: impari e mediano, forma la fossa cranica le cavità nasali e orbitarie. Ha un corpo a forma di cubo. Nella faccia anteriore presenta i seni sfenoidali, cavità comunicanti con le cavità nasali. La faccia posteriore si articola con l'occipitale formando il clivo. La faccia superiore presenta una depressione chiamata sella turcica che accoglie l'ipofisi. Dalle

facce laterali nascono, invece, le piccole ali, le grandi ali e i processo pterigoidei.

OSSO TEMPORALE: osso pari, presenta una parte interna, la rocca petrosa, e una parte esterna, detta mastoidea. Accoglie al suo interno gli organi dell'udito e dell'equilibrio. Sulla sua faccia esocranica poggia il muscolo temporale. Nella faccia esterna presenta il condilo mandibolare per l'articolazione con la mandibola.

OSSO ETMOIDE: impari e mediano, forma parte della cavità nasali e orbitarie. È costituito da due lamine, verticale e orizzontale, poste ad angolo retto. La lamina orizzontale è detta lamina cribrosa per la presenza di numerosi forellini che danno passaggio ai filuzzi del nervo olfattivo e taglia a metà la lamina verticale. La parte superiore della lamina verticale è la crista galli, quella inferiore la lamina perpendicolare che comunica con il vomere. Le masse laterali dell'etmoide sono molto fragili e presentano cellette che

comunicano con l'osso frontale, formando le cellule etmoidali. OSSO FRONTALE: impari e mediano, forma la volta cranica. Presenta una lamica verticale, la squama, e una orizzontale. La faccia esterna della squama presenta le bozze frontali, due rilievi separati dalla glabella. La lamina verticale comunica con l'etmoide e ai suoi lati si trovano le fosse per le ghiandole lacrimali. OSSO PARIETALE: osso pari, quadrangolare, con una faccia esterna, convessa, e una interna, concava. La faccia interna presenta numerosi solchi che danno passaggio all'arteria meningea media. Splancnocranio: è costituito da osso NASALE, osso LACRIMALE, osso PALATINO, VOMERE, osso ZIGOMATICO, osso MASCELLARE, MANDIBOLA e osso IOIDE. L'osso IOIDE si trova nel collo, ha forma di un ferro di cavallo e serve ad individuare due regioni tipografiche distinte: sopraioidea e sottoioidea. La MANDIBOLA è un osso impari e mediano con un corpo a forma di ferro di cavallo e due prolungamenti che si

Il corpo umano è costituito da diverse parti, ognuna con funzioni specifiche. Una di queste parti è la bocca, che svolge un ruolo importante nella digestione e nella comunicazione. La bocca è composta da diverse strutture, tra cui gli alveoli, che ospitano i denti, e i muscoli della lingua. L'articolazione temporo-mandibolare è una struttura che collega la mandibola al cranio e permette i movimenti della mascella. Questa articolazione è costituita da un condilo e un disco cartilagineo.

I muscoli masticatori sono responsabili dei movimenti della mascella e includono il muscolo temporale, il massetere e i muscoli pterigoidei interno ed esterno.

Il tronco è la regione del corpo che comprende il collo, il torace, l'addome, la pelvi e il perineo.

La colonna vertebrale è costituita da una serie di vertebre e si divide in quattro parti: cervicale, toracica, lombare e sacro-coccigea. La colonna vertebrale presenta curve fisiologiche, con una lordosi cervicale e lombare, che sono concave posteriormente, e una cifosi dorsale e sacrale, che sono convessi posteriormente.

Le vertebre sono ossa corte e ognuna è formata da un corpo cilindrico con una faccia superiore e una inferiore. I corpi vertebrali si articolano tra loro grazie a dischi fibro-cartilaginei che rendono complementari le superfici articolari.

L'ARCO è la porzione posteriore al FORO vertebrale ed è costituito da LAMINE e PEDUNCOLI. L'ultima parte della vertebra è il PROCESSO SPINOSO. Dalla sovrapposizione di tutti i fori vertebrali si forma il CANALE VERTEBRALE che accoglie il midollo spinale. Nell'adulto il midollo spinale si estende solo fino alla seconda vertebra lombare. Tra i corpi articolari si stabiliscono sinfisi, tra i processi articolari si stabiliscono artrodie. Le vertebre cervicali sono 7 e il loro corpo aumenta di volume verso il basso. La prima vertebra è l'ATLANTE. È priva del corpo ed è formata da due archi e da due masse laterali che comunicano con l'occipitale. L'arco anteriore è unito alla seconda vertebra, l'EPISTROFEO. Presente un dente che viene considerato come il corpo dell'atlante rimasto saldato ad esso. La 7° vertebra presenta un processo spinoso lungo e non bifido, che sporge alla base del collo e viene.

chiamata vertebra PROMINENTE. Le vertebre toraciche sono 12. Le vertebre lombari sono 5. Le vertebre sacrali sono 5 e sono fuse insieme a formare l' OSSO SACRO che costituisce il bacino, insieme al COCCIGE e alle due ANCHE, lateralmente.

TORACE: Detto anche GABBIA TORACICA è costituito anteriormente dallo sterno, lateralmente dalle coste e posteriormente dalle vertebre toraciche.

Lo STERNO è un osso piatto che si estende per circa 20cm. È costituito da manubrio, corpo e processo xifoideo. Nel bambino il corpo è formato da tre parti che poi si saldano con la pubertà.

Il MANUBRIO presenta un margine inferiore rivestito di cartilagine ialina e si articola con il corpo tramite una sinfisi. Il manubrio e il corpo formano un angolo ottuso detto di Louis che segna il confine tra il mediastino superiore e inferiore e rappresenta un importante punto di riferimento perché corrisponde al 2° paio di coste. Il margine superiore del manubrio si articola con la

clavicola.Il CORPO si articola superiormente con il manubrio e inferiormente con il processo xifoideo.Il PROCESSO XIFOIDEO è la parte più piccola e variabile delo sterno ed è in rapporto con il fegato.Le COSTE si articolano posteriormente con le vertebre toraciche e descrivono due archi nella cavità toracica. Sono formate da una parte ossea, la costa pd e una parte cartilaginea, la cartilagine costale. Sono 12 paia. Le prima 7 sono coste VERE e si articolano allo sterno. La 8 – 9 – 10 sono SPURIE o ASTERNALI e si uniscono alla cartilagine della costa sovrastante. La 11 e 12 sono coste FLUTTUANTI o FALSE e non si articolano con lo sterno. La dimensione aumenta dalla 1 alla 8 e poi diminuisce.Le coste presentano un CORPO e due ESTREMITÀ, anteriore e posteriore. L’estremità posteriore è costituita da una testa, un collo e un tubercolo. La testa ha due faccette, superiore e inferiore. Il corpo è piatto e sottile e presenta

una faccia anteriore e unainferiore.

MUSCOLI DEL TORACE:

INTRINSECI:

  • elevatori delle coste
  • sotto costali
  • trasverso del torace
  • intercostali ( esterni – interni – intimi )

ESTRINSECI:

  • grande pettorale
  • piccolo pettorale
  • succlavio
  • dentato anteriore
  • trapezio
  • grande dorsale
  • piccolo romboide
  • grande romboide
  • elevatore della scapole
  • diaframma

Il DIAFRAMMA separa la cavità toracica e addominale. Si suddivide in tre porzioni, STERNALE, COSTALE e LOMBARE separate da grossi fasci tendinei detti pilastri. I due pilastri mediali di incrociano a formare il legamento arcuato. E’ il principale muscolo respiratorio.

MUSCOLI DELL’ADDOME:

  • retto dell’addome
  • piramidale
  • obliquo esterno
  • obliquo interno
  • trasverso dell’addome
  • cremastere
  • quadrato dei lombi
  • grande psoas
  • iliaco

ARTO SUPERIORE

E’ costituito da cintura toracica ( cingolo scapolare) e parte libera.

CINGOLO SCAPOLARE: E’ costituita da SCAPOLA e CLAVICOLA.

La scapola è un osso

Il piatto pari e simmetrico, ha forma triangolare e nella facciadorsale presenta un evidente processo, la spina, che continua con l'acromion. Nella faccia superiore presenta il processo coracoideo. Lateralmente presenta la cavità glenoidea che si articola con l'omero.

La clavicola è un osso piatto che si estende dalla base del collo all'apice della spalla. Presenta un corpo e due estremità. L'estremità mediale si articola col manubrio dello sterno, la faccia laterale con l'acromion. Il corpo ha forma ad "S" ed è convesso in avanti.

BRACCIO e AVAMBRACCIO: sono formati da omero, radio, ulna. L'omero costituisce la scheletro del braccio. È un osso lungo. Presenta una diafisi e due epifisi. L'epifisi prossimale ha una testa sferica in cui il collo anatomico separa la piccola e la grande tuberosità. L'epifisi prossimale termina con il collo chirurgico chiamato così per la frequenza con cui

Il braccio umano è costituito da tre ossa principali: l'omero, l'ulna e il radio. L'omero è l'osso superiore del braccio e si estende dal gomito alla spalla. Ha una forma cilindrica con una testa arrotondata che si inserisce nell'articolazione della spalla. La diafisi dell'omero è lunga e robusta, ma può essere soggetta a fratture. La parte superiore dell'omero è triangolare e presenta una protuberanza chiamata troclea, che si articola con l'ulna, e un condilo che si inserisce nel radio.

L'ulna e il radio formano lo scheletro dell'avambraccio. L'ulna è un osso lungo con due epifisi e una diafisi. L'epifisi prossimale dell'ulna ha un'incisura semilunare che accoglie la troclea dell'omero e presenta un grande processo chiamato olecrano. La diafisi dell'ulna è collegata a quella del radio tramite la membrana interossea. L'epifisi distale dell'ulna ha un capitello che si articola con il radio.

Il radio è un osso lungo con una diafisi ed epifisi. L'epifisi prossimale del radio si articola con l'ulna e presenta una testa arrotondata. La diafisi del radio è più sottile rispetto a quella dell'ulna. L'epifisi distale del radio ha una forma leggermente allargata e si articola con i carpali della mano.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marmiok91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ghiotto Fabio Giuseppe.