I SENSIL'olfatto
Gli organi olfattivi si trovano nelle cavità nasali e comprendono: un neuroepitelio specializzato contenente i recettori olfattivi e una lamina propria contenente le ghiandole olfattive.
Recettori olfattivi
Sono neuroni modificati che possiedono dei bottoni sinaptici comprendenti circa 20 ciglia l'uno che pescano nel muco. Quando una sostanza odorosa si lega si verifica una depolarizzazione della membrana che fa scaturire un potenziale d'azione.
Vie olfattive
Gli assoni lasciano l'epitelio raccolti in 20 o più fasci che attraversano la lamina cribrosa dell'etmoide per costruire il primo nervo cranico. Altri assoni invece raggiungono l'ipotalamo e altre regioni del sistema limbico.
Discriminazione olfattiva
Esistono almeno 50 odori primari e le cellule recettrici dell'uomo sono rigenerabili, ma perdono efficacia con l'avanzare dell'età.
Il gusto
Fornisce informazioni in base alle sostanze che ingeriamo.recettori gustativi sono distribuiti su lingua, faringe e laringe. I calici gustativi sono i principali recettori e si trovano nelle papille della lingua. Esistono 3 tipi di papille: filiformi, fungiformi e circumvallate.
- Recettori gustativi
Si trovano raggruppati nei calici a gruppi di circa 40. Ogni recettore presenta dei sottili microvilli detti peli gustativi che sporgono dai pori gustativi. Le papille fungiformi contengono circa 5 calici, invece quelle circumvallate ne contengono circa 100.
- Vie gustative
I calici sono innervati dai nervi facciali, glossofaringeo e vago. Questi nervi poi raggiungono il talamo e si proiettano nella corteccia gustativa.
- Discriminazione gustativa
Esistono 4 sensazioni gustative primarie: dolce, amaro, salato e agro. Nell'uomo però sono stati scoperti altri 2 gusti: umami (sensazione piacevole data dal brodo di pollo e carne) e acqua (localizzati specialmente sulla faringe).
la pressione esterna. Gli ossicini uditivi, ossia il martello, l'incudine e la staffa, trasmettono le vibrazioni del timpano all'orecchio interno.
Orecchio interno
L'orecchio interno è costituito da due parti principali: il labirinto osseo e il labirinto membranoso. Il labirinto osseo è una struttura rigida che contiene il labirinto membranoso, che è riempito di liquido. Il labirinto membranoso è composto da tre parti: la coclea, che è responsabile dell'udito; i canali semicircolari, che sono responsabili dell'equilibrio; e l'utricolo e il sacculo, che sono responsabili della percezione della posizione del corpo nello spazio.
L'equilibrio è regolato dai canali semicircolari, che contengono dei peli sensoriali che rilevano i movimenti della testa. Queste informazioni vengono inviate al cervello, che le elabora per mantenere l'equilibrio.
Inoltre, con l'avanzare dell'età, la capacità gustativa tende a diminuire. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la diminuzione del numero di papille gustative sulla lingua e la diminuzione della sensibilità dei recettori gustativi. Tuttavia, è importante sottolineare che l'età non è l'unico fattore che influisce sulla capacità gustativa, ma anche altri fattori come l'uso di farmaci, le malattie e lo stile di vita possono influire sulla percezione del gusto.quella atmosferica. La catena degli ossicini sono le più piccole ossa umane e sono: staffa, incudine e martello. Connettono il timpano con il complesso recettoriale dell'orecchio interno funzionando come leve per trasmettere le vibrazioni. Il martello è connesso in 3 punti con il timpano, l'incudine connette il martello con la staffa e la base della staffa riempie la finestra ovale che si trova nella parete dell'orecchio medio. All'interno della cavità timpanica ci sono poi due piccoli muscoli che proteggono il timpano e gli ossicini e sono il tensore del timpano e lo stapedio.
Orecchio interno
Il labirinto membranoso contiene i recettori e un fluido detto endolinfa, e i recettori funzionano solo immersi nell'endolinfa, composta da molto potassio e poco sodio. Il labirinto osseo protegge il labirinto membranoso e fra i due labirinti scorre la perilinfa. Il labirinto osseo può essere diviso in vestibolo, canali semicircolari e coclea.recettori della coclea sono responsabili del suono, quelli delle altre due parti sono responsabili dell'equilibrio. Vestibolo e canali semicircolari formano il complesso vestibolare. Le cavità del vestibolo contengono 2 sacche membranose, l'utricolo e il sacculo, le quali forniscono sensazioni su gravità e accelerazione. La chiocciola compie 2,5 giri a spirale intorno ad un rocchetto osseo. I recettori dell'orecchio interno vengono detti cellule capellute, dette così perché hanno circa 100 stereociglia ciascuna e contengono anche un unico chinociglio.
Il complesso vestibolare e l'equilibrio
È composto da canali semicircolari, utricolo e sacculo.
Canali semicircolari
Sono 3: anteriore, posteriore e laterale.
Ogni canale circonda un dotto semicircolare contenente un'ampolla contenente i recettori che rispondono ai movimenti della testa.
Le cellule capellute delle ampolle formano la cresta ampollare.
Utricolo e sacculo
Sono connessi alcanale endolinfatico che termina in una sacca cieca detta
sacco endolinfatico. Le loro cellule capellute sono raggruppate nelle
macule ovale immerse in una sostanza gelatinosa che contiene
statoconi (cristalli di carbonio). L'insieme di statoconi e gelatina forma l'
otolito. Via vestibolare Le cellule capellute sono controllate da neuroni sensitivi e le fibre sensitive formano la
branca vestibolare del nervo statoacustico. Organo di Corti Le cellule capellute della coclea si trovano all'interno dell'organo di Corti e mancano del
chinociglio. Vie uditive La stimolazione delle cellule capellute attiva i neuroni sensitivi che raggiungono la corteccia cerebrale e le sensazioni uditive fanno sinapsi nel talamo. La vista I recettori visivi si trovano all'interno dell'occhio. Formazioni accessorie dell'occhio Comprendono le palpebre, l'epitelio superficiale dell'occhio e formazioni per la produzione, secrezione e rimozione delle lacrime.
palpebreRappresentano la continuazione della cute e liberano gli occhi da polvere e particelle.I margini superiore ed inferiore sono separati dalla fessura palpebrale ma si uniscono nei cantusmediale e laterale.Le ciglia sono peli molto robusti che impediscono ai corpi estranei di entrare negli occhi.Le palpebre sono connesse alle ghiandole di Zeis che producono sebo, alle ghiandole di Meibomioche producono un secreto che impedisce alle palpebre di sigillarsi e alla caruncola lacrimale.Le infezioni di queste ghiandole sono dette calazio e orzaiolo.Le palpebre sono sostenute da un piatto tarsale e la superficie interna è ricoperta dalla congiuntiva.La congiuntiva palpebrale ricopre le palpebre, quella oculare ricopre l'occhio e le celluledell'epitelio producono un lubrificante che riduce l'attrito.
Apparato lacrimaleLe lacrime mantengono le superfici umettate e asettiche e l'apparato lacrimale comprende:
- Una ghiandola lacrimale
- 2 canali
lacrimali• un sacco lacrimale• un condotto nasolacrimale
A livello del cantus mediale le lacrime vengono raccolte dalla lacuna lacrimale.
Occhio
Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un diametro di 24 mm e un peso di 8 g.
La parete dell'occhio è formata da 3 tonache che dall'esterno all'interno sono: fibrosa, vascolare eneurale.
All'interno degli occhi ci sono la cavità posteriore che contiene il corpo vitreo e la camera anteriore.
L'anteriore può essere divisa in altre due camere anteriore e posteriore.
La posizione dell'occhio viene mantenuta dal corpo vitreo e dall'umor acqueo.