Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - apparato digerente (parte 1) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPARATO DIGERENTE

L'apparato digerente è costituito da un canale digerente a parete muscolare e da organi accessori. Le funzioni sono ingestione, trattamento meccanico, digestione, secrezione, assorbimento, compattazione ed escrezione.

La cavità orale è il primo tratto dell'apparato e ha le funzioni di analisi del contenuto prima della deglutizione, elaborazione meccanica tramite denti, lingua e palato, lubrificazione tramite la secrezione e inizio digestione tramite amilasi. La cavità orale è rivestita da mucosa orale formata da epitelio pavimentoso stratificato, mentre il tetto è formato da palato duro e palato molle. Le arcate gengivodentali hanno forma di ferro di cavallo rovesciato. Il palato duro è formato da ossa mascellare e palatino che separa la cavità orale da quella nasale, mentre il palato molle carnoso si estende posteriormente al palato duro e segna il confine tra la rinofaringe superiore e il resto della.

La faringe. Il vestibolo è lo spazio tra guance, labbra e denti mentre la gengiva è una cresta di mucosa orale che circonda la base di ogni dente sulla superficie alveolare dell'osso mascellare e della mandibola. L'ugola pende al centro del margine posteriore del palato molle e previene l'entrata prematura di cibo nella faringe.

La lingua effettua il trattamento meccanico del cibo tramite compressione, abrasione, rimescolamento, assistenza alla masticazione, preparazione del materiale che viene deglutito, percezione sensitiva tramite recettori tattili, termici e gustativi, secrezione di mucine ed enzimi per la digestione.

La lingua può essere divisa in corpo anteriore e porzione faringea, la parte superiore del corpo, chiamato dorso, ha le papille cioè proiezioni sottili, il cui epitelio di rivestimento fornisce attrito al movimento del materiale sulla lingua.

La lipasi linguale è un enzima per la scissione dei lipidi, in particolare dei trigliceridi.

ilfrenulo linguale è una sottile piega della membrana che evita i movimenti eccessivi dellalingua, sui lati del frenulo c'è lo sbocco dei dotti delle ghiandole salivari.Nella lingua ci sono tanti tipi di muscoli ma tutti sono controllati dal nervo ipoglosso.Le ghiandole salivari.Ogni ghiandola è avvolta da una capsula fibrosa, sono le parotidi ,sottolinguali esottomandibolari. Le parotidi sono le più grandi, hanno forma irregolare, sono compresetra la superficie dell'arcata zigomatica e il margine del muscolo sternocleidomastoideo.Le sottolinguali sono rivestite dalla mucosa del pavimento della bocca e i dottosottolinguali si aprono ai lati del frenulo linguale. Le sottomandibolari si trovano nelpavimento della bocca lungo le superfici della mandibola.Amilasi.L'amilasi salivare è un enzima che da inizio alla digestione chimica dei carboidraticomplessi, il 70% saliva ghiandole sottomandibolari, 25% dalle parotidi e il 5%

dallesottolinguali.

Denti.

Funzione: masticazione cioè frammentazione del tenace tessuto connettivo e fibre vegetali, saturazione dei materiali tramite secrezioni ed enzimi salivari.

La dentina è una matrice mineralizzata simile all'osso, il canale reticolare è un canale ristretto che si trova alla base chiamata radice. La dentina è ricoperta da cemento che protegge il dente, il collo del dente segna il confine tra radice e corona, la dentina è rivestita da smalto contenente cristalli di fosfato di calcio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliun1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.