vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA LINFATICO
Il liquido fuoriuscito dai capillari arteriosi, e non riassorbito, va a formare la linfa, e torna al sangue attraverso un secondo sistema circolatorio, il sistema linfatico, distinto da quello cardiovascolare e formato dall'insieme dei vasi linfatici. Il sistema linfatico inizia con sottilissimi capillari linfatici a fondo cieco che raccolgono la linfa dai tessuti e la conducono in vasi linfatici di calibro maggiore. Questi confluiscono a loro volta nel dotto toracico e nella grande vena linfatica che riversano infine il loro contenuto nelle vene succlavie, alla base del collo. Dato che il sistema linfatico non è dotato di un organo propulsore, il flusso della linfa nei vasi linfatici è determinato dalla contrazione dei muscoli scheletrici e procede nella giusta direzione grazie alla presenza lungo i vasi di valvole che impediscono il riflusso. Oltre alla funzione di drenaggio del liquido in eccesso, il sistema linfatico ha il compito di trasportare al sangue i grassi.Assorbiti dall'intestino. Un'altra funzione di primaria importanza è quella di collaborare con il sangue alla difesa dell'organismo distribuendo i linfociti (cellule responsabili dell'risposta immunitaria).
Lungo il decorso dei vasi linfatici, in determinate zone del corpo (tra cui collo, ascelle e inguine) sono disseminati i linfonodi, piccoli organi spugnosi e tondeggianti che hanno la funzione di filtrare la linfa rimuovendo e distruggendo le particelle estranee e di arricchirla di linfociti.
Oltre ai linfonodi, altri organi coinvolti in questi processi (organi linfoidi) sono il timo, le tonsille, le placche di Peyer (poste nell'intestino) e la milza.