I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo della lunghezza dei segmenti di volta, calcolo degli integrali curvilinei, calcolo della primitiva di una funzione, calcolo dell'insieme di definizione di una forma differenziale.
...continua
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti la verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa. I testi sono stati sottoposti dal prof. D'Ancona agli studenti nel corso delle lezioni.
...continua
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica sulla verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo degli integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica su calcolo di integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti il calcolo dei punti di massimo e di minimo assoluti vincolati di una funzione. Gli esercizi sono seguiti da una dettagliata spiegazione sulle modalità di svolgimento che aiuta a comprendere più approfonditamente l'argomento.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti le successioni di funzioni, lo studio della convergenza di una successione di funzioni e il calcolo del limite puntuale. Gli esercizi sono seguiti da una descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento che agevola la comprensione dell'argomento trattato.
...continua

Esame Analisi Matematica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Buzano

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica III, del corso di studi in Matematica del professor Buzano, Università di Torino in cui vengono trattati i seguenti argomenti: domini, limiti, funzioni continue, funzioni derivabili, differenziabilità, matrice Jacobiana dell'applicazione composta e punti critici.
...continua
Appunti avente come oggetto i limiti notevoli, suddivisi in limiti esponenziali e logaritmici e in limiti goniometrici. Gli appunti pubblicati, pur essendo sintetici, possono rivelarsi uno strumento utile per il ripasso necessario a superare l'esame di Analisi matematica I.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vacca

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi contenenti formule di addizione, formule di sottrazione, formule di duplicazione, formule di bisezione, formule di prostaferesi, formule parametriche, limiti notevoli, limiti di un polinomio, derivate, integrali, studio di funzione, dominio, parità o disparità della funzione.
...continua

Esame Analisi matematica III

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamboni

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica III contenente la prova scritta d'esame con particolare attenzione a questi argomenti: calcolo della trasformata di Fourier della funzione, scrivere lo sviluppo in serie di Laurent della funzione, determinazione del termine generale della successione.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sugli integrali doppi con le relative soluzioni per l'esame di Analisi Matematica II con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la regione di piano racchiusa nel triangolo, baricentro delle regioni di piano, il momento di inerzia.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,3 / 5
Appunti contenenti i teoremi sulla permanenza del segno e sull' unicità del limite di Analisi matematica del professor Longo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: teorema di permanenza del segno, teorema dell'unicità del limite.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Analisi matematica I con i seguenti argomenti trattati: inumeri reali, definizioni, estremi di un insieme numerico, la natura algebrica dei numeri complessi, la forma trigonometrica dei numeri complessi, prime proprietà dei limiti, infinitesimi e confronti asintotici.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti sulla seconda parte integrale di Rienmann di Analisi matematica all'università Sacro Cuore di Milano facoltà di Economia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come calcolare gli integrali, teorema fondamentale del calcolo integrale, funzione integrale.
...continua
Domande generali su Matematica 1 con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i sistemi (Enunciare cos’è un insieme numerico), le successioni (enunciare e dimostrare la Disuguaglianza di Bernoulli), le funzioni, le derivate, i vettori, i numeri complessi, matrici e sistemi di equazioni, zeri di funzione, rotazione.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti e schemi sul calcolo differenziale di Analisi Matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: derivata, differenziale, teoremi fondamentali del calcolo differenziale, la formula di Taylor, funzioni concave e convesse, primitive.
...continua
Appunti di Matematica comprendenti l'elenco dei limiti di successioni. Il limite di una successione è un concetto fondamentale per la costruzione rigorosa, ma non eccessivamente astratta dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata rigorosamente l'idea intuitiva di "punto variabile che si avvicina sempre di più ad un punto dato". Tale "punto mobile" potrebbe "muoversi" nell'insieme dei numeri razionali, sulla retta reale, sul piano o anche in uno spazio euclideo, in uno spazio metrico o in uno spazio topologico.
...continua