DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (Area Disciplinare)
Appunti, riassunti, dispense, esercitazioni e tesi per tutti gli esami dell'area disciplinare di Didattica delle lingue moderne. Tra gli esami: Apprendimento delle lingue, Didattica dell'italiano come seconda lingua, Didattica della letteratura, Didattica della lingua italiana, Didattica delle lingue, Didattica delle lingue moderne, Didattica delle lingue straniere, Didattica delle lingue straniere moderne, Didattica generale, Glottodidattica delle lingue moderne, Teoria e storia della traduzione.
Contenuti
Filtra per Università:
Ordina risultati per:
Riassunto esame “Didattica della lingua italiana”, prof. Di Matteo, libro consigliato “Educazione linguistica nella scuola italiana”, Anna Luperto
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli studi di L'Aquila
Apprendimento delle lingue
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Verona
Riassunto per l'esame di Didattica delle Lingue Moderne, prof. Piemontese, libro consigliato "Lingua italiana ed educazione linguistica", M.G. Lo Duca
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Roma La Sapienza
Riassunto esame di didattica della lingua, professoressa Di Matteo. Libro consigliato "Educazione linguistica nella scuola primaria", Anna Luperto
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli studi di L'Aquila
Didattica delle lingue moderne
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Firenze
Didattica generale, prof Cisotto, modulo 1 e 2
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Padova
Riassunto esame di teoria e storia della traduzione, libro consigliato "Traduzione teoria e pratica", Bassnet (capitolo 1)
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Cagliari
Didattica delle lingue straniere moderne
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università della Calabria
D'Annunzio: vita, pensiero e poetica
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
Parte 3 tedesco: dialogo di cortesia, verbo essere, gli anni, numeri da 20 in poi
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Parma
Laboratorio - Vademecum per la trascrizione
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi Roma Tre
Laboratorio 1: Esempio di Analisi dell'nterlingua
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi Roma Tre
Laboratorio 1 - Esempio di trascrizione di una conversazione in L2
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi Roma Tre
Laboratorio 2 - Esempio di trascrizione di una conversazione in L2
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi Roma Tre
Appunti di Didattica delle lingue moderne
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Roma La Sapienza
Appunti Didattica delle Lingue Straniere
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Bergamo
Riassunto esame didattica delle lingue moderne, prof Roccaforte, libro consigliato Neuropsicologia del linguaggio, Aglioti
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Roma La Sapienza
La grammatica nell apprendimento di L2 limite o risorsa? tesina
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
L'italiano come seconda lingua
Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara