I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Desideri Paola

Appunti per l'esame di Didattica dell'italiano L2: minoranze linguistiche e storiche dell'Italia, italiano per lo studio: studente e famiglia, apprendimento, allievi stranieri in rapporto con l'italiano L2: albanese, arabo, cinese, rom, quadro comune europeo di riferimento per le lingue, i diritti linguistici e il problema della mediazione.
...continua
Questo compendio offre un'ottima sintesi del corso di Didattica delle lingue straniere, riassumendo 3 manuali in meno di 20 pagine. È un ottimo compendio per chi vuole sostenere l'esame, o informarsi sull'argomento in maniera rapida, semplice ed immediata.
...continua
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua sulle minoranze linguistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica delle lingue straniere moderne, basato sullo studio del testo consigliato dal docente: Le Sfide di Babele di Paolo Balboni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: competenza linguistica e comunicativa, i metodi glottodidattici, la linguistica del testo e le tipologie testuali, le caratteristiche dello studente e dell'insegnante, le quattro abilità (parlare, scrivere, ascoltare, leggere) e il loro sviluppo, l'italiano come lingua seconda, ecc.
...continua