Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Componenti motivazionali Memoria di lavoro, fonologica, Processi cognitivi
visuo-spaziale, semantica
Memoria a lungo termine conoscenza
Linguistica, dell’argomento, del genere,
del compito, del destinatario
Lo sviluppo delle abilità di scrittura Bereiter & Scardamalia (1987)
Il bambino sviluppa il sistema di scrittura differenziandolo dal sistema della conversazione:
-la produzione di un testo scritto è un processo autonomo (in assenza di feedback)
-è un processo comunicativo svolto in assenza del destinatario
-richiede una pianificazione anticipata del messaggio
Il testo scritto ha un feedback solo nel momento in cui è concluso, viene corretto, è stato compreso.
Non è oggetto di una negoziazione in itinere. Il testo non ha un destinatario concreto, ma deve
immaginarlo.
Nelle prime fasi il bambino adatta le strategie della conversazione alla produzione scritta:
knowledge telling, il testo viene prodotto frase per frase, il bambino produce in sequenza
l’informazione mano a mano che la recupera dalla memoria.
In seguito sviluppa strategie proprie della scrittura: knowledge transforming: chi scrive adatta,
organizza e trasforma i contenuti selezionati, allo scopo di generare un messaggio unitario e
autonomo. Compare la pianificazione anticipata del testo. (fine scuola elementare)
Knowledge telling:
rappresentazione mentale del compito
identificare compito e argomento
recuperare contenuti dalla memoria
scrivere
nuova rappresentazione del testo
Knowledge-transforming
Rappresentazione mentale del compito
Anlisi del problema e fissazione scopi
Conoscenza argomento Conoscenza del discorso
Spazio del problema del Spazio del problema retorico
Contenuto Traduzione problema
Difficoltà della produzione scritta
Saper scrivere vuol dire saper…
Controllare il lessico
Controllare le strutture
Controllare il testo
Controllare lo stile
Ottenere chiarezza ed efficacia comunicativa
Organizzare un testo
Maggiore correttezza che all’orale
Vantaggi della scrittura:
si può riccorere alla funzione di Monitor
lo studente può farsi sentire
il contenuto diventa facilitatore dell’acquisizione
può riempire il periodo del silenzio
Ruolo pragmatico dello scrivere
Per un parlante medio è inferiore a quello delle altre abilità
Nel lavoro solo particolari categorie ne fanno ampio uso
Negli uffici si usano prevalentemente moduli pre-stampati, fax, posta elettronica
Ruolo glottodidattico dello scrivere
Abitua a considerare la lingua come Sistema, a considerare il Testo come unità base della
comunicazione, riflettere sulle diverse Regole, permette allo studente di seguire i Propri ritmi.
Attività di produzione scritta
Compilare moduli e rispondere a questionari
Scrivere articoli per riviste, giornali e bollettini
Preparare dei cartelloni da esporre
Scrivere relazioni, comunicazioni interne
Prendere appunti a cui in seguito fare riferimento
Scrivere messaggi sotto dettatura
Scrivere testi creativi di fantasia
Scrivere lettere personali o commerciali
Attività di interazione scritta
Scambiare appunti
Rispondere per lettera
Negoziare testi di accordi, formulando testi preparatori, emendamenti, bozze
Partecipare a forum in rete
Abilità di produzione e interazione scritta
Micro - abilità (sotto porzioni di abilità)
Scrivere a un ritmo adatto allo scopo
Fornire un insieme di parole accettabili secondo un determinato ordine
Usare elementi di coesione
Esprimere un particolare significato utilizzando forme grammaticali diverse
–
Macro abilità
Usare forme retoriche e convenzioni del discorso scritto
Distinguere tra signifiato implicitto e letterale quando si scrive
Sviluppare e utilizzare una serie di strategie di scrittura
Fiabesco:
C’era una volta un fulmine, che voleva conoscere un bellissimo aeroplano che aveva visto più volte
attraversare il cielo e decisero di incontrarsi tra le nuvole. Il pilota vide il fumo e stupito
dell’accaduto decise di avvertire la base come un evento raro e da ricordare. L’aereo tornò più volte
su quei cieli e il loro amore continuò. 17/04/2015
La produzione linguistica: la conoscenza lessicale e grammaticale nella produzione linguistica
Lessico: molto più difficile da studiare
Louise (lessical approach): la lingua non è grammatica lessicalizzata, ma è lessico
grammaticalizzato.
Terminologia di base
Lessico: si può far riferimento a, insieme delle parole di una lingua, sistema complessivo delle
forme delle parole, studio della formazione delle parole nelle lingue.
Lessico mentale: sistema interiorizzato di conoscere del lessico, al quale si attinge per riconoscere o
per utilizzare le parole sia in discorsi orali sia scritti. E’ strutturato secondo reti di varia natura ed è
dinamico.
Sistema interiorizzato di conoscenze del lessico, attingiamo quando abbiamo bisogno di conoscere
quella parola o di usarla. Il nostro lessico è strutturato attraverso reti semantiche.
Vocabolario: è sinonimo di lessico, insieme delle parole di una lingua o parte di esso, insieme di
parole che parlanti specifici di una lingua possiedono, nell’uso comune è l’opera che raccoglie il
lessico, in questa accezione è sinonimo di dizionario.
Semantica: settore del lessico relativo al significato e ai suoi meccanismi.
Parola: definizione problematica, spesso si utilizza o come sinonimo di termine o come sinonimo
di vocabolo.
Termine: parola appartenente a un linguaggio settoriale, ad un ambito definito, avente un
significato preciso e univoco.
termine adoperato in lessicologia strutturale e indica l’unità lessicale a due facce
Lessema:
appartenente al piano della langue, del sistema linguistico e come tale astratta.
si adopera in linguistica applicata e indica l’unità grafica che costituisce l’intestazione di
Lemma:
un articolo o voce di dizionario o di enciclopedia.
Corpus: qualsiasi raccolta che raccolga più di un testo, nella linguistica moderna significa una
raccolta ben concepita di testi scritti e trascrizioni di testi orali in formato elettronico.
Caratteristiche:
1.campionatura e rappresentativa
2.dimensioni finite
3.formato leggibile dal pc
4.riferimento standard
Competenza semantico-lessicale
Competenza lessicale: conoscenza e capacità di usare il lessico di una lingua
consapevolezza e controllo che chi apprende ha sull’organizzazione del
Competenza semantica:
significato.
Cosa significa conoscere una parola: forma, posizione, funzione, significato.
R=abilità ricettive
P=abilità produttive
Parlare: riconoscere il suono delle parole. R. Sapere pronunciare. P
Scrivere: riconoscere la parola letta. R Saper scrivere la parola e farne lo spelling.P
Pattern grammaticale: in quale pattern è inserita la parola? R Quale struttura grammaticale deve
essere rispettata nell’uso di quella parola? P
Collocazioni: quali parole possono precedere o succedere una determinata parola? R Quali parole
devono accompagnare una certa parola? P
Frequenza: è un parola comune? R Con che tipo di frequenza una certa parola può essere usata? P
Appropriatezza: in quale contesto ci si aspetterebbe di incontrare una determinata parola? R In che
contesto può essere usata una determinata parola? P
Concetto: qual è il significato di una certa parola? R Quale parola dovrebbe essere usata per
esprimere un determinato significato? P
Associazioni: a quale altra parola ci rimanda una certa parola? P Quale altra parola potrebbe essere
usata con significato simile? R
Le parole non sono tutte uguali
Parole grammaticali (insieme chiuso) e lessicali (insieme aperto)
Quante parole si conoscono?
Bisogna distinguere riconoscere/usare.
Parola/famiglia di parola
Un parlante nativo adulto colto conosce 20.000 famiglie di parole
Un bambino italiano che inizia la scuola ne conose da 4.000 a 5.000
Durante il periodo scolastico ne aggiunge circa 1.000 all’anno
Quanto parole servono per comunicare in LM?
Ampiezza del vocabolario
–
1.000 72%
–
15.000 97,8%
Quante parole sono necessarie per comunicare in una L2?
Il traguardo è costituito dal vocabolaio di base, le 2.000/3.000 parole più frequenti nella lingua di
arrivo
Vocabolario di base = 7000 parole circa
Fondamentale: 2000 parole, frutto, movimento, ricco, scivolare, volentieri…
Di alto uso: 2750 parole, parole che raramente diciamo, ma pensiamo con alta frequenza,
barzelletta, concepire, quintale, talvolta…
Di alta disponibilità: 2300 parole, fiducioso, lontananza, padroneggiare… 20/04/2015
Rappresentazioni lessicali
Schema di Appel
Secondo Appel esistono nella nostra mente due serbatoi, la memoria semantica: enciclopedica,
insieme delle conoscenze che riusciamo ad attivare in maniera inconsapevole perché fanno parte
della nostra persona. Hanno a che fare con i nostri modi di vedere e di interpretare la realtà.
Dipende dalla cultura di riferimento, distinguiamo il numero in singola e in plurale, fa parte della
nostra conoscenze del mondo.
Lessico mentale, lessico che è gestito dalla nostra mente.
Si collegano collegamenti tra questi due serbatoi.
Lessico mentale: è un sistema interiorizzato di conoscenze lessicali, riconosce e utilizza le parole
sia in discorsi orali e scritti. E’ strutturato secondo reti di varia natura ed è dinamico.
Lavora attraverso tre operazioni:
1.Acquisizione
2.Immagizzinamento/memorizzazione
3.Recupero
Esempi:
portare = avvicinare (portami la bottiglia) /allontanare (porta fuori il cane)
Termini lessicalizzati in tutte le lingue
Hanno individuato 100 termini rappresentati in tutte le lingue, sono termini universali
Io, tu, uomo, donna, foglia, uovo, sapere, morire, uccidere, sole, luna, nuovo, rotondo …
Ma non compaiono andare, venire, tavolo …
Di una lingua, che cosa si impara prima?
Nell’apprendimento spontaneo? Le formule, le parole più utili, le parole più frequenti, le parole che
coprono più significati.
Nell’apprendimento guidato? Dipende dallo scopo e dall’interesse degli studenti.
Costruzione del lessico della L2
Nella mente, come si costruisce il sistema lessicale della L2?
Risposta N1: creando una rete di relazioni semantiche fra le parole = sinonimia, polisemia,
antonimia, inclusione, collocazione, metafora
Risposta N2: creando relazioni di natura morfologica = derivazione
Relazioni semantiche: esempi sinonimia
Gradino/scalino
Dizionario/vocabolario
Niente/nulla
Si ritiene tale solo all’interno del contesto.
Relazioni semantiche: esempi di polisemia
Parole che hanno più