I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia

Questa tesi è un’indagine profonda e appassionata sul rapporto tra popolazioni e sismicità, con uno sguardo attento alle azioni di resilienza e adattamento messe in atto dalle comunità esposte al rischio. Il punto di partenza è il terremoto dell’Irpinia del 1980, una ferita ancora aperta nella memoria collettiva italiana, che ha segnato in modo indelebile il paesaggio fisico e umano della provincia di Avellino. Attraverso un approccio diacronico e multidisciplinare, la ricerca analizza le trasformazioni demografiche, sociali e urbanistiche innescate dal sisma, con particolare attenzione a tre comuni simbolo: Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi e Lioni. Ogni caso studio racconta una storia diversa di ricostruzione, tra persistenze identitarie e cambiamenti radicali, tra abbandoni e rinascite. Il lavoro si apre con una riflessione sul concetto di rischio sismico, evidenziando la vulnerabilità strutturale del patrimonio edilizio italiano e la scarsa percezione del rischio da parte della popolazione. In questo contesto la Campania emerge come una regione ad alta sismicità, dove milioni di edifici e migliaia di vite sono esposte a potenziali disastri. Il cuore della tesi è lo studio delle dinamiche post-sismiche: come cambia una comunità dopo un evento catastrofico? Quali sono le strategie di adattamento messe in atto? Quali elementi resistono e quali si trasformano? Attraverso dati storici, testimonianze e analisi territoriali si ricostruisce il percorso di resilienza delle popolazioni colpite, mettendo in luce le tensioni tra memoria e oblio, tra ricostruzione fisica e ricomposizione sociale. La tesi si chiude con una riflessione lucida e appassionata: il terremoto dell’Irpinia non è solo un evento del passato, ma una lezione per il futuro. La memoria, la conoscenza e la percezione del rischio sono strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e resiliente. Perché i terremoti non finiscono con la scossa e come sostenne l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini: “il modo migliore di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Geografia - master mnemosine- unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche Unità didattica I: La ricerca geografica e le sue specializzazioni Lezione 1 - Oggetto e compiti dell’indagine geografica e principi della ricerca geografica Lezione 2 - I moderni orientamenti della ricerca geografica Lezione 3 - Le specializzazioni della geografia. Cenni storici: dalle origini alla geografia moderna Lezione 4- Le grandi ripartizioni della geografia- I Lezione 5 - Le grandi ripartizioni della geografia- II Lezione 6 - Le grandi ripartizioni della geografia- III Unità didattica 2 - Geografia umana e geografia economica Lezione 1 - Geografia umana: le carte geografiche. I sistemi naturali e l’approccio ecologico Lezione 2 - I concetti ecologici. Gli squilibri ambientali Lezione 3 - La perdita della biodiversità e la conservazione della natura. Lo sviluppo sostenibile Lezione 4 - Organizzazione degli spazi agricoli. Agricoltura di sussistenza e piantagioni speculative dei paesi tropicali Lezione 5 - Genere di vita e insediamento rurale Lezione 6 - La toponomastica. La geografia economica e il valore economico del territorio Unità didattica 3 - Geografia economica e cenni di geografia “classica” Lezione 1 - La geografia economica e il valore economico del territorio Lezione 2 - Lo sviluppo locale è anche globale Lezione 3 - Attori e poteri nel sistema mondo e argomenti di geografia “classica” Lezione 4 - Il settore minerario. Gli spazi dell’energia e le risorse energetiche Lezione 5 - Il mercato delle materie prime e l’attività industriale nello spazio geografico Lezione 6 - La dispersione dell’industria nello spazio geografico: decentramento e processi diffusivi Unità didattica 4 - Geografia politica Lezione 1 - Il territorio e il potere Lezione 2 - La geografia politica. Lo Stato e le sue funzioni Lezione 3 - Lo stato, la cittadinanza, la nazione e le minoranze Lezione 4 - La nazione e le minoranze Lezione 5 - La capitale: luogo di esercizio del potere. Frontiere e confini Lezione 6 - La frontiera come spazio. Le nuove frontiere
...continua
Il presente lavoro intende dare uno sguardo alla realtà dei minori stranieri non accompagnati e ai vari aspetti che li riguardano, facendo un breve excursus sulla storia dei migranti, guardando alle diverse rotte che attraversano per arrivare in Italia, concludendo con i diritti, le tutele e i percorsi di integrazione riservati ed attivi per questa categoria in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piastra Stefano: Manuale di geografia, De vecchis, Boria. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti relativi allo studio del libro di Geografia umana consigliato nella bibliografia dell’anno 2023/2024. Forniscono una preparazione completa, sono molto esplicativi, li consiglio vivamente. Io mi sono trovata benissimo.
...continua

Esame Geografia e pianificazione turistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Brogna

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi durante lo svolgimento delle lezioni del professore M. Brogna, riferiti all’esame di “Geografia e pianificazione turistica”. Esame superato con una ottima valutazione al primo appello d’esame.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti per lo studio in preparazione dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani con la professoressa Malinverno. Questo documento in particolar modo si focalizza sui sedimenti marini.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani tenuto dalla professoressa Malinverno. questo documento si focalizza sullo studio della presenza e concentrazione dell'anidride carbonica nelle acque oceaniche.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti molto utili per lo studio in vista dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani della professoressa Malinverno. questo documento in particolare si focalizza sulla circolazione delle masse d'acqua.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani della professoressa Malinverno. In particolare questo documento si concentra su gli IODP e la paleogeografia.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani. In particolare questo documento si focalizza sulla produttività primaria. utili per l'esame orale con la professoressa Malinverno.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti per la preparazione dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani. in particolare questi appunti sono focalizzati sulla morfologia dei fondali marini. Sono molto utili per la preparazione dell'esame orale.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Esame di Introduzione alla geografia degli oceani. Appunti riguardanti i sedimenti marini. Unione di appunti presi a lezione, riascolto delle lezioni online e informazioni prese sulla base delle slide. Molto utili per la prova orale.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Mazzeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Tesina di Geografia sulle caratteristiche principali del Mar Mediterraneo: -Posizione: mare interno che separa Europa, Africa e Asia, collegato all'Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra. - Importanza storica: via di scambio per commercio, cultura e religioni (Egitto, Grecia, Roma, ecc.). - Ecosistema: ricca biodiversità, ma minacciato da inquinamento e sovraccapacità di pesca. - Rilevanza geopolitica: cruciale per le dinamiche politiche ed economiche globali.
...continua
Paniere completo Geografia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof. Di Matteo. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua
La violenza contro le donne è un fenomeno globale che colpisce indiscriminatamente senza differenza di età, razza o religione, e si manifesta in diverse forme, tra cui violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e digitale. Negli ultimi anni, la violenza digitale è diventata più prevalente grazie alle nuove tecnologie. Inoltre, esistono forme di violenza specifiche in determinate aree del mondo, come la tratta di esseri umani, la mutilazione genitale femminile, i matrimoni combinati e precoci e gli omicidi d'onore. La disponibilità di dati sulla violenza contro le donne è migliorata, ma resta ancora incompleta. La pandemia di Covid-19 ha aggravato la situazione, isolando le vittime e impedendo loro di accedere alle risorse necessarie. Questo ha reso ancora più difficile comprendere l'entità del problema e sviluppare strategie efficaci per combatterlo. L'attenzione dei mass media alla violenza contro le donne è aumentata, ma spesso si concentra solo sugli aspetti più brutali come il femminicidio, trascurando altre forme di violenza. Questo può portare alla cristallizzazione di stereotipi dannosi e alla colpevolizzazione delle vittime anziché sensibilizzare l'opinione pubblica. L'obiettivo della mia tesi è analizzare la diffusione del fenomeno, le varie legislazioni e le azioni attuate per combatterlo. Attraverso un'analisi dei dati disponibili, esamino le differenze tra le normative dei vari Paesi e le conseguenze fisiche e psicologiche della violenza. Inoltre, rifletto su come migliorare le strategie di prevenzione e intervento per affrontare in modo più efficace questo problema.
...continua
Il documento di Geografia contiene una serie di domande a risposta aperta recuperate dai parziali degli a.a. 2020-21 e 2021-22. Tematiche e modalità di esaminazione hanno un tasso di variabilità molto basso. Se deciderete di scaricare il file, oltre alle domande e agli esercizi, troverete una serie di consigli dati dal professor Betti a lezione per poter rispondere alle domande, che (personalmente) ho trovato molto utili. Io ho sostenuto l'esame nella sessione del 2021-22 e sono passata con 30 (parziale: 12/15).
...continua

Esame Geografia e cartografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pieruccini

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Geografia e cartografia. I climi, classificazione dei climi secondo koppen: A, B, C, D, E. Cinque gruppi principali sono contraddistinti da lettere maiuscole[2]. I gruppi A, C e D hanno calore e precipitazioni sufficienti da permettere la crescita di alberi d'alto fusto (vegetazione forestale e boschiva).
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia culturale e turismo ecosostenibile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tallè Cristiano: Fuori controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato, Eriksen, Hylland. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ronza Maria: Manuale di patrimonio culturale e paesaggio , Maria Mautone, Maria Ronza. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua