Estratto del documento

FFOO.

⮚ Essendo fruibili h24 e 7/7

Le immagini seguenti potrebbero dare una idea di come 43

apparirebbero.

Fig. 14 Foto da me creata con AI - ChatGPT - agosto 2025,

che simula, piccoli mezzi, a monorotaia, gestiti con AI per il

trasporto urbano 44

Fig. 15 Foto da me creata con AI - ChatGPT - agosto 2025,

che come la precedente simula piccoli mezzi, a monorotaia, gestiti

con AI per il trasporto urbano, ma chiusi e autoalimentati con

pannelli fotovoltaici o a gestione elettromagnetica (es. treni

Tokyo).

Il progetto dell’immagine in fig. 14 e 15, nasce da una mia

personale idea, che al momento è nella fase “embrionale”, ma che sto

verificando nei dettagli tecnici, operativi ed economici, insieme ad alcuni

miei amici ingegneri e professori universitari, sperando di poter

presentare un progetto fattibile, entro i prossimi 5 anni, anche se,

certamente, con notevoli modifiche, al fine di dare un risultato utile alla

collettività. Sicuramente questo progetto, sarà più vicino ad un mini-tram,

ma gestito con sensoristica e IOT, per gestire gli spostamenti su

monorotaia.

Ecco una panoramica dettagliata sui risvolti economici e i tempi di

realizzazione per un sistema come quello che ho immaginato, su una

monorotaia urbana, elettrica, con collegamento overhead (stile tram),

con pannelli solari, per renderlo autonomo e a minor impatto ambientale,

sia riguardo i consumi che per l’ampliamento dei trasporti, pensato per

una città come Roma:

Riguardo i costi, per tutta l’infrastruttura e guida magnetica,

inserisco una stima, basata però sugli attuali costi generici (agosto 2025),

non considerando eventuali aumenti, dovuti a dazi, tassazioni, incentivi,

ecc. I sistemi monorotaia elevati variano da circa 20 a

● 150 milioni Euro per chilometro, a seconda della

86

complessità (tipo di terreno, stazioni, ecc.) .

In Europa, i trasporti su rotaia costano generalmente tra

● 87

50–100 milioni euro/km per treni urbani tradizionali .

I tram a bassa corsa con alimentazione aerea costano fra

● €20–23 milioni per km, fino a casi più costosi come a €60–

88

84 milioni/km in contesti impegnativi

Uno studio su un progetto in Turchia (Eskişehir) stima:

Costo di costruzione: circa $20,16 milioni/km.

● Costo veicoli: $0,75–1,25 milioni per set da più carrozze.

● 45

O&M (gestione e manutenzione): circa $5–5,7 milioni/km

● 89

annui .

Esempi reali: 90

Monorotaia di Mumbai: intorno a $69 milioni/km .

● Ashgabat (Turkmenistan): 5,2 km realizzati in circa 4 anni

● (2012–2016) Wikipedia.

Cairo (linee EON/WON): progetto da diversi miliardi (oltre

● $4,5 mld), completato in circa 2–4 anni, con ritardi legati

alla logistica e impatti sul traffico

marinelink.comConstruction Briefing.

Riguardo i tempi di realizzazione, faccio riferimento ad alcuni,

ultime, costruzioni:

86 PW ConsultingResearchGatePedestrian Observations.

87 ArXiv https://arxiv.org/abs/1303.6569

88 https://khurramhashmi.org/crbasic_info/rts_4.html

89

https://www.researchgate.net/publication/350038260_Monorail_System_Feasibility_Study_for_

Developing_Countries_The_Case_Study_of_Eskisehir-Turkey

90 https://pedestrianobservations.com/2013/08/24/monorail-construction-costs

Monorotaia leggera/elevata: circa 1–3 anni per tratti

● relativamente semplici (es. Tokyo: 17 mesi per la tratta da

91

aeroporto ).

Progetti complessi o urbani densamente edificati: fino a 3–

● 92

4 anni, come a Cairo .

Esempi storici: Seattle ha realizzato la propria monorotaia

● 93

in 8 mesi (anni ’60), ma il contesto era molto diverso .

Volendo fare una sintesi per Roma, con una stima, molto,

approssimativa, potremmo indicare che il costo dell’infrastruttura urbana

(complessa), per la monorotaia, avrebbe un costo che va dai 50 ai 120

milioni di Euro per Km:

Costo infrastruttura (monorotaia) € 50–120 milioni per km

● Linea aerea (alimentazione tram like) € 20–

● 60 milioni/km aggiuntivi

Totale stimato € 70–180 milioni per km

● Costo veicoli € 0,7–1,1 milioni per set/Linea

● 46

O&M (Gestione e Manutenzione) annuale € 5–

● 6 milioni per km

Durata realizzazione 2–4 anni, considerando

● ambiente urbano complesso

Variazioni significative sono dovute a fattori locali (espropri,

geologia, normative, paesaggio urbano storico). In Italia, in particolare a

Roma, iter burocratici e vincoli archeologici possono estendere i tempi e

aumentare i costi. In molti casi i costi reali superano le stime iniziali per

via di contingenze logistiche o elevate complessità tecniche.

Costi di Investimento e Esercizio

Monorotaia: costo di costruzione stimato in Europa: circa €25–60

milioni/km, grazie a strutture prefabbricate e rapido montaggio, anche se

la mancanza di standard tecnici, potrebbe aumentare i costi unitari e

ridurre economie di scala

91 https://fr.wikipedia.org/wiki/Monorail_de_Tokyo

92 https://www.marinelink.com/news/bombardier-build-bln-cairo-monorail-469196

93 https://en.wikipedia.org/wiki/Seattle_Center_Monorail

Confronto con Metro leggera e Tram moderno: investimento

stimato: €40–60 milioni/km, circa un terzo di quello di una metropolitana

sotterranea: La Metropolitana sotterranea ha costi elevati: tra €120–150

● milioni/km in media europea, ma in casi particolari (es.

Linea C di Roma) possono toccare i €273 milioni/km o più,

fino a quasi €5,7 miliardi totali dopo sforamenti. I costi

operativi (per vettura‑km) sono di circa €26,50/treno‑km

Il sistema Metrovia (rete tram-metro su superficie) per

● Roma prevede circa €4,5 miliardi per 12 linee, mentre le

94

metro sotterranee arriveranno a oltre €7,3 miliardi . I costi

operativi (per vettura‑km) sono di circa €10,91/vettura‑km

95

Il costo di esercizio per passeggero/km è sensibilmente

● più basso per metro rispetto al tram: circa €4,38 vs €5,39,

ma con capacità di passeggeri/km più elevata

Impatto sul Traffico e Benefici Sociali: 47

A Firenze, l’introduzione del tram ha determinato una

● riduzione di 12.000 auto al giorno nelle ore di punta

96

mattutine

Vantaggi ambientali ed estetici: traffico decongestionato,

● inquinamento acustico e atmosferico ridotto,

97

riqualificazione urbana

Dal punto di vista energetico, il tram consuma 10 volte

● meno energia rispetto all’auto e metà rispetto all’autobus,

98

se elettrico

È anche da dire che una eventuale circolazione sopraelevata,

come a Seattle, non interferisce con il traffico stradale (simile a una

metropolitana sopraelevata) e offre alta affidabilità, ma, spesso, le

critiche si soffermano sulla capacità ridotta e effettiva utilità: a Mosca, ad

esempio, si è rilevato che la capacità del monorotaia è inferiore rispetto

94 metroviaroma.it

95 Analisi Sampignano https://www.siciliainprogress.com/tram-sistema/

96 https://www.amicidipontecarrega.it/2019/05/01/chi-ha-paura-del-tram-linsostenibile-

leggerezza-della-monorotaia/

97 https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-toscana/le-reti-tranviarie-una-strada-da-

percorrere-per-le-nostre-citta/

98 https://www.repubblica.it/green-and-

blue/2023/09/13/news/tram_roma_polemica_ambiente_storia_fascismo_mobilita-414168776/

99

a un metro, pur con costi simili . Su Reddit alcuni utenti sostengono che

la metropolitana è ideale per volumi >120.000 p/day, mentre il tram è

100

sufficiente per 3.000–10.000 passeggeri/ora

Al momento la Metropolitana, sembrerebbe essere l’unica via ad

altissima capacità (fino a 50.000 passeggeri/ora per direzione, come per

101

la Yamanote Line in Giappone ), tuttavia, i cantieri sono molto

impattanti: richiedono 10 anni in media contro i 3‑4 anni per un tram e i 2

per la monorotaia, da me pensata ed indicata in questa tesi, senza

considerare la personalizzazione del viaggio.

Il tempo di percorrenza può essere influenzato negativamente

da fermate troppo ravvicinate e tempi di accesso alle stazioni

sotterranee.

Benefici rilevanti sull’economia locale: stazioni metro o

tranviarie stimolano l’attrattività commerciale

Capacità /

Costo Costo Tempi di

Sistema Effetto sul Benefici aggiuntivi

Investimento Operativo realizzazione 48

traffico

Medio (25– Medio, traffico Medio (veloce Estetica futuristica,

Monorotaia Medio-basso

60€/km) libero, affidabile prefabbricati) basso ingombro

Medio, riduce

Tram Basso-Medio Basso (tram: Rigenerazione urbana,

traffico (12k Breve (3–4 anni)

moderno (12–60€/km) 10.9€/km) efficiente

auto/g) Lungo (≈10

Alto (120– Alto Alta (capienza Grande capacità, effetto

Metropolitana 273€/km) (26.5€/km) elevata) economico forte

anni)

In definitiva, per Roma,

Il Tram moderno è un’ottima soluzione per direttrici urbane

● a medio traffico; ha costi sostenibili, cantieri rapidi, forte

impatto positivo sul traffico e la città.

La Metropolitana sembrerebbe indispensabile per corridoi

● ad alta densità, ma ha costi e tempi di realizzazione

elevatissimi; solo giustificata dove la domanda lo richiede.

Invece la Monorotaia potrebbe essere interessante

● visivamente e tecnicamente, liberando dal traffico, grazie

alla sua penetrazione urbana e personalizzazione del

99 https://en.wikipedia.org/wiki/Moscow_Monorail

100 https://www.reddit.com/r/bologna/comments/1h5lwij

101 https://www.reddit.com/r/transit/comments/zer3rr

percorso; Certo, son da valutare degli standard, al

momento assenti, e le modeste capacità di carico, che ne

limitano la scala.

Nel mondo ci sono moltissime idee, alcune fattibili e realizzabili,

altre meno (come la mia), ma in ogni modo, se la governance,

accogliesse tutte le idee, valutandole, nei vari aspetti riguardo

l’economicità, la sostenibilità ambientale, la tempistica di costruzione e le

risorse da utilizzare, sono certo che uscirebbero delle innovazioni, che

superano il nostro pensiero.

Capitolo 4: Sfide e Criticità

4.1 Privacy e sicurezza dei dati

Privacy e sicurezza dei dati nella Smart City e nell’Internet of

Come già evidenziato nei paragrafi precedenti, nel contesto delle

Smart City, la raccolta, l’elaborazione e la condivisione dei dati personali

e ambientali è un elemento chiave per il funzionamento efficiente dei

servizi urbani (https://www.agendadigitale.eu/smart-city/smart-cities- 49

aspetti-privacy-e-di-sicurezza-da-considerare/). Tuttavia, l’intensa

interconnessione tra dispositivi, se

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 1 Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Smart City e Pubblica Amministrazione: innovazione, sfide e prospettive Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher massimo.antonini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Smart city e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Risso Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community