Estratto del documento

CONTEMPORANEA DELL’UNIVERSITÀ DI BETLEMME

“Il conflitto porta instabilita in quest’area, e questa instabilita porta molte persone a scappare.

Il conflitto e un aspetto molto importante, ma ugualmente importante e la rete di famiglie che

si e sviluppata in America Latina, nel Nord America, in Australia. Le famiglie che vivono in

quelle aree attraggono molte persone che vivono qui,”

 Il risultato e che 600 cristiani di Gerusalemme occupata, Cisgiordania e striscia di Gaza

lasciano il paese ogni anno.

 “Lo stato di Israele e un paese che non conosce frontiere e la gente palestinese e un

popolo senza territorio”

 “Israele, pur essendo circondato da quattro paesi, possiede confini riconosciuti solo

con l’Egitto. Per quanto riguarda gli altri tre, e separato da linee di armistizio (Libano),

di ritiro delle truppe (Siria) e di cessate il fuoco (Giordania). Linee che si sono spostate

nel tempo, in base ai rapporti di forza, senza che accordi definitivi le avessero sancite”

 STRUMENTI DI TRATTENIMENTO DELLA POPOLAZIONE CRISTIANA

 Stato di Israele: agevolazioni ai Cristiani che vivono nei territori del ‘48, attraverso

assicurazioni, sussidi e fondi elargiti alle loro scuole.

 Deciso calo dell’emigrazione cristiana

 Cisgiordania: peggioramento costante e irreversibile per quanto riguarda il sistema

scolastico

 Il Ministero palestinese non concede alcun aiuto per il suo sostentamento, in assenza di

uno Stato libero, autonomo ed indipendente.

 DIRITTI RICONOSCIUTI AI CRISTIANI

 Il giorno di Natale e stato dichiarato festa nazionale nel 1996

 Sei seggi dell’Assemblea legislativa palestinese (PLC) sono riservati ai cristiani

 Sindaci cristiani per le citta : Bethlehem, BeitJala, Beit Sahour, Ramallah, Bir Zeit,

Taybeh, Jifna, Abud, Ain Arik e Zababdeh (decreto presidenziale 2001)

 2007: creazione di un Alto Comitato per gli Affari Cristiani.

 I PROGETTI DI ABITAZIONI DA PARTE DELLE CHIESE CATTOLICHE

 I35 appartamenti ad opera del patriarca della chiesa latino-romana cattolica di

Bethlemme

 392 costruzioni di case da parte dei Francescani

 72 appartamenti a Betfage (santuario)

 “Ufficio di Sviluppo” ad opera del patriarca di Nazareth che ricopre il ruolo di aiutare

chiunque voglia imparare un mestiere o iniziare un’attivita lavorativa, fornendo i

capitali e macchinari necessari. Le rate del microcredito concesso saranno pagate a

partire dal quarto anno dall’inizio del lavoro, esercizio commerciale o artigianale che

sia.

 I FRANCESCANI E LE OPERE DI TRATTENIMENTO DEI CRISTIANI

 Scuole gratuite e borse di studio per i giovani universitari che intendono studiare nel

proprio e per il proprio Paese

 Posti di lavoro nei loro centri (officine, istituti scolastici, conventi, santuari ecc.)

 Aiuti sociali di vario genere

 I PALESTINESI RESIDENTI ALL’ESTERO

 Distribuiti tra Canada, Guatemala, Cile, Colombia, Panama, Giordania, Paesi del Golfo,

Australia.

 La piu grande comunita palestinese al di fuori del mondo arabo si trova in America

Latina e Centrale: 500.000 palestinesi (80-85% cristiani).

 Cile : 350 mila palestinesi cristiani provenienti dalle citta di Bele n, Beit Jala, Beit

Sahour e Beit Safafal.

 IL FINE DEL TURISTA CULTURALE È QUELLO DI...

 Riconoscere l’ontologia dei paesaggi visitati.

 Restituire allo spazio visitato il suo vero significato con la riscoperta del rispetto della

territorialita ontologica e delle identita inclusive urbane attraverso corrette

pianificazioni.

 Ridare un significato allo spazio visitato dopo una pianificazione urbana che rispecchi

la territorialita ontologica e le identita inclusive della citta

 LA TUTELA DEI PAESAGGI E L’ELIMINAZIONE DEL BORDERSCAPE

 Codice fondiario, con regole certe valide per tutti gli abitanti di Gerusalemme

 Pianificazione urbana in un ambito di legittimita : la legge (lex) e il diritto (ius)

 Strade cooperative

 Eliminazione del “paesaggio di confini”, del borderscape implosivo, della separazione

unilaterale, della geografia elastica.

 “tutti trarranno beneficio da una land registration arrangement valido per l’intera

Gerusalemme”.

 TALEB RIFAI = “Il turismo puo prosperare solo se si coinvolge la popolazione locale,

contribuendo a valori sociali come la partecipazione, l’istruzione e rafforzamento della societa

governante locale. Allo stesso tempo, non ci puo essere vero sviluppo del turismo se tale

sviluppo danneggi in qualsiasi modo i valori e la cultura delle comunita ospitanti o se i

benefici socio-economici generati dal settore turistico non siano ricondotti al livello di

comunita . Ogni volta che viaggiamo, utilizziamo il trasporto locale o acquistiamo prodotti da

un mercato locale, stiamo contribuendo a una lunga catena di valore che crea posti di lavoro,

fornisce mezzi di sussistenza, aiuta le comunita locali, e porta infine a nuove opportunita per

un futuro migliore”.

 IL TURISTA CULTURALE = La valorizzazione ermeneutica dello spazio urbano da parte del

turista punta dopotutto a restituire Gerusalemme alla sua storia urbana millenaria, basata nei

tempi lunghi sulla compresenza germinativa e non sulla emarginazione suicidaria. Cio quivale

a ricondurre Gerusalemme alla sua territorialita plurale. Quella per cui, in fondo, “io turista”

sono qui: per cogliere le profondita del sacro, le seduzioni della differenza e l’immensa energia

dell’alterita .

 IL FLUSSO DEL TURISMO RELIGIOSO IN TERRASANTA = 300 milioni di turisti ogni anno

e un giro d'affari di 18 miliardi di dollari

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Slide appunti Geografia sulla Palestina Pag. 1 Slide appunti Geografia sulla Palestina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide appunti Geografia sulla Palestina Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gvn25_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Arena Grazia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community