I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Malinverno Elisa

Appunti per lo studio in preparazione dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani con la professoressa Malinverno. Questo documento in particolar modo si focalizza sui sedimenti marini.
...continua
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani tenuto dalla professoressa Malinverno. questo documento si focalizza sullo studio della presenza e concentrazione dell'anidride carbonica nelle acque oceaniche.
...continua
Appunti molto utili per lo studio in vista dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani della professoressa Malinverno. questo documento in particolare si focalizza sulla circolazione delle masse d'acqua.
...continua
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame orale di Introduzione alla geografia degli oceani della professoressa Malinverno. In particolare questo documento si concentra su gli IODP e la paleogeografia.
...continua
Appunti utili per lo studio in vista dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani. In particolare questo documento si focalizza sulla produttività primaria. utili per l'esame orale con la professoressa Malinverno.
...continua
Appunti per la preparazione dell'esame di Introduzione alla geografia degli oceani. in particolare questi appunti sono focalizzati sulla morfologia dei fondali marini. Sono molto utili per la preparazione dell'esame orale.
...continua
Esame di Introduzione alla geografia degli oceani. Appunti riguardanti i sedimenti marini. Unione di appunti presi a lezione, riascolto delle lezioni online e informazioni prese sulla base delle slide. Molto utili per la prova orale.
...continua
Introduzione all’ambiente marino nelle sue diverse componenti. Principali caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle masse d'acqua; tecniche di osservazione, di misura e di campionamento delle masse d'acqua. I sedimenti marini: natura, composizione e origine dei sedimenti terrigeni, vulcanoclastici, neritici, pelagici, idrotermali, autigeni. Il fondale marino: fisiografia, geomorfologia e processi; tecniche di indagine e campionamento.
...continua
Domande e risposte esame cartografia della professoressa Malinverno, fondamentale per l'accesso all'esame 'Principi di geologia' Argomenti: latitudine, longitudine, tipologie di carte, differenti tipologie di proiezioni, sezioni IGM, giacitura piano, isoipse.
...continua