Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Appunti Geografia umana  Pag. 1 Appunti Geografia umana  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia umana  Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL GENERE

Il fatto che una cultura favorisca maschi o femmine e il modo in cui essa vede il ruolo delle donne nella

società sono aspetti del genere. i Geografi Mona Domosh e Joni Seager definiscono il genere come gli

assunti di una cultura sulle differenze tra uomini e donne: i loro caratteri, i ruoli che svolgono nella società,

ciò che rappresentano. il genere influenza tutto in una cultura. alcune culture hanno una forte preferenza

per i maschi rispetto alle femmine che si riflette nella proporzione tra i sessi punto nei paesi con un forte

propensione alla componente maschile, le figlie femmine sono vittime di aborto, uccise e il che crea una

cultura con più uomini. sia nelle Nazioni al reddito più basso che in quelle al reddito più alto, le differenze in

ambito lavorativo e l'aspettativa di un lavoro non retribuito a casa con il segno più chiaro di come le culture

siano influenzate dal genere punto nei paesi a basso reddito le donne vengono considerate come un tipo di

manodopera sacrificabile. Nel sud-est asiatico le giovani donne migrano valere un rurali verso le città e

Oltremare con l'obiettivo finale è guadagnare un salario che possono mandare a casa Come è rimessa per

sostenere i familiari. la società può ingabbiare intere professioni o mansioni in determinate categorie, e ciò

denota una divisione del lavoro per genere. possono essere basati sul genere anche i luoghi, in particolare

la cucina di casa ho un punto vendita commerciale.

LA RAZZA

Ciò che la società Chiama tipicamente razza è, in realtà, una combinazione degli attributi fisici di una

popolazione. le differenze nella pelle, negli occhi e nel colore dei capelli sono il risultato dell'adattamento

umano alle diverse latitudini. Non esiste alcuna evidenza biologica per dividere la specie umana in

quattro/cinque razze in base al colore della pelle: i geni non determinano il colore della pelle, ma possono

svelare la provenienza geografica degli antenati di un individuo. il concetto di razza è piuttosto la

costruzione di differenze sociali tra le persone, basate sul colore della pelle. i governi E le società creano è

istituzionalizzano le categorie razziali.

- Razza e classe sociale

Benedict Anderson spiega che l’interconnessione tra classe sociale e razza si è sviluppata prima del 1500. i

cittadini francesi e britannici ricchi, si definivano superiori rispetto a quelli di basso reddito. le differenze

socio-economiche alimentavano un senso di superiorità. Dal momento che gli individui della pelle è più

scura erano facilmente classificati in base alla razza, il razzismo divenne un metodo per mantenere un

nuovo ordine sociale, economico e politico, in cui britannici è francesi più poveri non fossero più visti come

la glassa Inferiore. Ma poiché uno dei modi più facili per definire l'altro da sé e attraverso il colore della

pelle, tratto visibile, le differenze di colore sono diventate la base di un divario sociale, Costruito sulla

classe, che definiva il ceto economico Privilegiando gli europei di carnagione chiara. le distinzioni razziali

sono il prodotto della storia culturale, delle strutture di potere degli avvenimenti politici locali. A differenza

di una cultura o etnia locale, a cui noi possiamo scegliere di appartenere, la razza è un'identità che è più

spesso assegnata. negli Stati Uniti, la segregazione, le divisioni del lavoro su base razziale e le categorie

registrate dal censimento rinforzo nel concetto di razza. la determinazione razziale è stata incentrata sulla

divisione in bianchi e non Bianchi.

- Classificare la razza

Le classificazioni razziali ed etniche sono arbitrarie. i governi possono creare delle categorie razziali e

istituzionalizzarle: quando la Spagna colonizzò gran parte delle Americhe, fu creato il sistema della casta per

identificare e classificare razze diverse. i governi, oltre a creare le classificazioni razziali, possono anche

modificarle prima del 2000, il censimento statunitense considerava l'etnia ispanica come razza, poi si è

riconosciuta che non esiste una razza ispanica, bensì si tratta di un etnia punto il termine etnico ispanico è

di per sé problematico perché significa proveniente da un paese in cui lo spagnolo e la lingua predominante

come la Spagna il Messico o altre nazioni dell'America centrale o meridionale dei Caraibi non può esser così

per una persona brasiliana punto la rimodulazione dello status di ispanico come etnia nel censimento

consente alle persone di identificarsi come bianco non ispanico, bianco ispanico, nero non ispanico, nero

ispanico e così via. con l'evoluzione delle conoscenze sulla razza e sull'Etna, a volte è difficile scegliere il

termine giusto per definire un individuo un gruppo di persone.

5.2 Determinare come i luoghi influenzano l'identità e in che modo cogliere l'identità nei

luoghi.

La costruzione delle identità e l'identificazione rispetto a un altro sono radicate nei territori come qualsiasi

altro processo sociale o culturale. quando Costruiamo le identità, parte di ciò che facciamo consiste

nell’infondere significato a un luogo associandogli memorie ed esperienze. Giglian Rose e molti geografi

definiscono questo processo senso del luogo. Ai Geografi interessa il modo in cui gli individui definiscono sé

stessi attraverso i luoghi. l'unicità di un luogo fa parte di chi siamo e il modo in cui siamo dà forma ai luoghi.

RAZZA E LUOGO

Il razzismo ha influito sui luoghi di abitazione delle persone nel corso della storia degli Stati Uniti. La politica

governativa di segregazione è finita legalmente nel 1954, ma è rimasta viva al livello delle dinamiche di

quartiere. In molte di esse permangono politiche di segregazione residenziale. Douglas Massey Nancy

Denton Hanno definito quest'ultima come il grado in cui due o più gruppi risiedono separatamente l'uno

dall'altro all'interno di un'area urbana. Hanno poi identificato e misurato cinque diversi tipi di segregazione

residenziale: uniformità, esposizione, concentrazione, centralizzazione e raggruppamento. Le radici della

segregazione e residenziale negli Stati Uniti sono generalmente rintracciate in tre fattori:

1. Denaro→ entra in gioco quando solo le persone con determinati livelli di reddito possono permettersi di

vivere in un dato quartiere;

2. Preferenze→ indica la scelta che le persone operano nel risiedere in un quartiere con una determinata

composizione razziale;

3. Discriminazione→ sebbene le pratiche abitative discriminatorie siano illegali, la discriminazione nel

mercato immobiliare è ancora in atto.

LA SEGREGAZIONE RESIDENZIALE CONSOLIDATA

Perché persiste in alcuni luoghi e non in altri? Dal 1990 la segregazione residenziale complessiva per

razza/etnia è stata in declino negli Stati Uniti, ma in diverse città, in cui era radicata, non è diminuita. I

sociologi Maria Krysan e Kyle Crowder hanno studiato il caso di Chicago punto le reti sociali, gli spazi di

attività e le esperienze vissute dalle persone a Chicago perpetuano la segregazione residenziale. Gli

individui di razze differenti hanno poca interazione spaziale nei loro quartieri. I network sono divisi e hanno

poco margine di sovrapposizione. Krysan spiega che la popolazione afroamericana e Chicago è oggetto di

discriminazione esplicite e preventive. Anche i contatti sociali giocano un ruolo nella scelta del posto dove

vivere. Krysan descrive la ricerca di una residenza come un processo in tre fasi:

1. La pericerca si basa sul tuo spazio di attività e sui tuoi contatti;

2. La fase uno usi ciò che già hai come una scorciatoia per scegliere In quale delle tante comunità possibili

cercare; →

3. La fase due Ti concentri su caratteristiche specifiche come l'importo dell'affitto, la configurazione della

casa o la vicinanza alla famiglia, per fare la tua scelta.

Ogni fase aiuta a consolidare la segregazione residenziale perché si parte dei luoghi che ci sono familiari,

quindi per arrivare a scegliere si utilizza una rete di conoscenze sia nella fase 1 sia nella 2. Finché quartiere

Le reti sociali sono oggetto di segregazione, la segregazione residenziale diventa solida. Essa ha un peso

negli Stati Uniti in cui i distretti scolastici pubblici sono finanziati dalle tasse locali sulla proprietà. Essere

separati per residenza significa esserlo anche per qualità dell'educazione e opportunità occupazionali.

IDENTITÀ A DIFFERENTI SCALE

Il modo in cui consideriamo noi stessi è complesso; abbiamo diverse identità a diverse scale:

- individuale (possiamo considerarci un figlio, una sorella, uno studente);

- locale (possiamo considerarci i membri di una comunità, residenti in un quartiere);

- regionale (possiamo considerarci cittadini di uno stato del Sud, della Georgia);

- nazionale (possiamo considerarci statunitense, studenti universitari);

- planetaria (possiamo considerarci occidentali, orientali, istruiti, ricchi o liberi).

Molti Geografi hanno immaginato le varie identità in un individuo come <annidate> l’una dentro all’altra. È

aumentato però il numero dei Geografi convinti che le identità siano fluide e connesse; che si influenzano

reciprocamente e i modi in cui i luoghi e persone interagiscono a differenti scale influenzano le identità.

LA SCALA

La scala può influenzare l'identità contribuendo a plasmare ciò che si vede. Ogni gruppo lascia una profonda

impronta nel panorama culturale cittadino. I nuovi immigrati e immigrate si trasferiscono spesso in aree

occupate da gruppi più vecchi, in un processo detto successione. È difficile distinguere la presenza di un

gruppo etnico dalle proprie abitazioni punto I migranti rendono nota la loro presenza con ad esempio i

nomi delle attività commerciali, i colori delle bandiere nazionali, insieme ai simboli, addobbi e connotazioni

religiose punto I migranti sono così prevalenti e diversificati che proprietari, della stessa etnia, usano molti

tipi di indizi divisi per attirare potenziali clienti. Durante il processo di insediamento gli immigrati non

devono necessariamente cambiare le facciate degli edifici abitativi per rispecchiare la propria cultura,

concentrano invece la propria attenzione sui paesaggi stradali creando servizi per la nuova comunità.

queste realtà a Scala locale influenzano in ambito più ampio l'identità nazionale.

L'ETNIA E IL LUOGO

L'etnia è un buon esempio di come le identità influenzano i luoghi e di come questi ultimi a loro volta

influenzano le identità. Il termine “etnico” deriva dal latino ethnicus, dal greco ethnikos, derivato

Dettagli
A.A. 2023-2024
102 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariaromano532 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Scorrano Silvia.