I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella vengono riportati gli angoli di attrito tipici di alcuni sedimenti distinguendo i casi "a volume costante" e "di picco". I sedimenti considerati sono i seguenti: limo, sabbie classate, sabbie gradate, sabbie e ghiaie
...continua
Riassunto per l'esame di idrogeologia e di geochimica applicata, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo "Prospezioni geochimiche" del testo consigliato dal docente: "Prospezioni idrogeologiche, Pietro Celico, Liguori Editore". Vengono trattati i seguenti argomenti: modalità di analisi, principali parametri chimico - fisici delle acque sotterranee, temperatura, pH, salinità totale, conducibilità e resistività, durezza, tenore in solfati, solfuri, cloruri, calcio, potassio, ammonio. Vengono inoltre descritti i metodi utilizzati comunemente nelle prospezioni geochimiche come: formule ioniche, rapporti caratteristici, rappresentazioni e correlazioni grafiche.
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Sono riportate le stratigrafie di diversi pozzi per acqua studiati per la redazione della tesi di laurea in geochimica applicata nei comuni di Sora (FR), Gallinaro (FR), Casalvieri (FR), Balsorano (AQ), Morino (AQ), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Fontechiari (FR). E' ovviamente indicata anche la quota dal piano di campagna della falda acquifera
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Tesina per l'esame di Geologia strutturale redatta a seguito dell'escursione a Monti Romani, su rocce di natura metamorfica, prevista per l'esame di Geologia strutturale. Dopo una breve introduzione sulla geologia e la tettonica dell'area vengono riportati i risultati dell'analisi mesostrutturale condotta in sito. Sono state effettuate misurazioni in tre stazioni
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Nella tabella sono riportati i valori tipici di resistività, che è una misura della resistenza all'attraversamento di correnti elettriche, di acqua di mare, di falda e di sorgente e di sabbie, argille, marne, calcari, pozzolane, lave, rocce metamorfiche e graniti
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Sismologia. Nella tabella sono riportati i valori di velocità in metri al secondo delle onde sismiche P, le più veloci generate da un sisma, in aria, acqua, suoli, terreni alluvionali, argille, terreni vulcanici, marne, calcari, metamorfiti e graniti. I valori sono utili riferimenti nelle prospezioni geofisiche di tipo sismico
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Sismologia: Meccanismo focale; rappresentazione delle forze; schema sorgente tipo II; meccanismi focali italiani: I meccanismi focali dell’Italia centrale mostrano che i terremoti sono prodotti principalmente da faglie dirette con movimenti trascorrenti in sub-ordine.
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Sismologia. Argomenti: l'interno della terra; plasticità e rigidità; relazione sforzi/deformazioni; faglie; tipologia di faglie; tettonica delle placche; distribuzione terremoti; teoria del rimbalzo elastico; le placche mediterranee; etc.
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Sismologia relativi alla generalità sui terremoti. Ipocentro, epicentro, distanza epicentrale; Onde P - Onde S; Onde Love e Raylegh; il modulo di incompressibilità; il modulo di rigidità; individuazione epicentro; distribuzione mondiale; etc.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati per l'esame di Paleontologia relativi alla cronologia geologica ed alle ere geologiche. I criteri per la cronologia; Fossili e fossilizzazione; Le unità cronostratigrafiche; Archeozoico; Paleozoico; Mesozoico; Cenozoico; Neozoico.
...continua

Esame Geologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Studio di Geologia ambientale sulla Contaminazione da DDT nel Lago Maggiore. Composizione delle miscele prodotte industrialmente e commercializzate per l'uso agricolo; biotrasformazioni del DDT nei mammiferi; Conclusioni: Una volta introdotto nell’ambiente il DDT è suscettibile di una vasta gamma di trasformazioni.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Glossario dettagliato dei principali termini utilizzati in Geologia strutturale tradotti in Inglese, corredati di significato in italiano, utili per l'esame di Geologia strutturale all'università di Roma La Sapienza, corso di laurea in Scienze Geologiche.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Studio per l'esame di Geologia strutturale sulla città di Guidonia, realizzato nel 1992, utile per l'esame della professoressa Sabina Bigi. Argomenti: Caratteri generali dell'area; Caratteri specifici dell'area; Analisi mesostrutturali; Stazione I; Stazione II; Conclusioni.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Studio di Geologia strutturale a Cottanello, utile per l'esame all'università di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze geologiche. caratteri generali dell'aerea; riepilogo delle strutture associate a trascorrenti destre; analisi mesostrutturale; Stazione I; Stazione II; Stazione III; Conclusioni.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Studio di Geologia strutturale a Guadagnolo, Castel San Pietro Romano: Rilevamenti strutturali nell'aerea; Analisi delle pieghe e delle faglie; Riconoscimento delle fasi di deformazione; Caratteri specifici dell'aerea; Analisi mesostrutturali; Stazione I; Stazione II.
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Sismologia. Argomenti: previsione dei terremoti; rischio sismico; riduzione del rischio; stato delle conoscenze; modello di NUR; gli stadi previsti dal modello; i fenomeni premonitori; deformazioni del suolo; variazione concentrazione Radion; etc.
...continua

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Sismologia realizzati dal Dottor Geologo Riccardo Viselli, per l'università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Scienze geologiche. Argomenti: Ipocentro, onde di volume; Onde P; Onde S.
...continua

Esame Rilevamento geomorfologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Tesi
3 / 5
Tesi di laurea in scienze matematiche. Il lavoro analizza l'area compresa tra gli abitati di Bagnoregio, Civita di Bagnoregio e Lubriano, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti e fenomeni geomorfologici e sulla loro evoluzione nel tempo. Infatti grazie ad un attento lavoro sul campo si sono potuti evidenziare fenomeni indotti soprattutto da quattro fattori morfogenetici: gravità, azione delle acque dilavanti, fattori strutturali e antropici. Infine si introducono dei potenziali interventi strutturali per rallentare l'evolversi dei processi e, quindi, mitigare il rischio legato a quest'area.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Paleontologia per l'esame della professoressa Conti, con una presentazione riguardante il periodo giurassico nella sua paleoclimatologia, paleogeografia e paleoecologia. In particolar modo è affrontata l'evoluzione di flora e fauna giurassica. Infine comprende una sezione interamente dedicata ad un'attenta classificazione ed evoluzione dei dinosauri.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Paleontologia, il cui lavoro affronta la particolare storia ed evoluzione geologica della zona situata nei pressi del paese di Piobbico (PU). Si analizzano le diverse formazioni affioranti nell'area, con le relative caratteristiche lito-stratigrafiche. Grazie ai dati tecnici prelevati durante il lavoro diretto sul campo nel mese di maggio 2010, è stato possibile studiare sia la geometria degli strati delle varie formazioni litologiche sia la relazione spazio - temporale che intercorre tra di loro. E' inoltre affrontata l'evoluzione geomorfologica della medesima area.
...continua