I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte di c++ nella materia di Fondamenti di informatica 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: siano dati in ingresso da tastiera il riempimento e gli elementi di un vettore di interi V1. Si scriva un programma che copi in un secondo vettore V2 gli elementi di valore pari del vettore V1, e stampi il vettore V2 così ottenuto.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Sistemi di equazioni lineari e relativi esercizi riguardanti la Matematica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un’equazione della forma, risoluzione dei sistemi quadrati di equazioni lineari, risoluzione di sistemi lineari qualsiasi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia con analisi dei seguenti argomenti: il metabolismo, polisaccaridi, lipidi, acidi nucleici, proteine, materia, energia informazione, meccanico di trasporto, chimico, catabolismo, anabolismo.
...continua

Esame Analisi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Funzioni analisi, in cui vengono riportate le funzioni svolte con domanda e soluzione. Tra i vari esempi vengono esposti i seguenti: studio di funzioneE, irrazionale intera, razionale intera, studio della monotonia.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Matematica generale con analisi dei seguenti argomenti: gruppi ciclici e omomorfismi, gruppo infinito, numero primo, funzione inversa, gruppo abeliano, gruppo ciclico generato, sottogruppo ciclico generato, partizione, laterale sinistro.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chimica contenente il formulario completo con le formule, come ad esempio le costanti di equilibrio, solubilità, la Legge di Van't Hoff, la K espressa in funzione di alpha, Ph acidi e basi, elettrochimica.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Matematica generale, in cui vengono riportate le definizioni, gli esercizi e le formule delle funzioni convesse, funzioni reali di più variabili reali, funzione discriminante, forma quadratica nelle tre variabili.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti completi per l'esame di Biologia molecolare, in cui si trattano i seguenti argomenti: l'enzima, la proteina, caratteristiche dell'enzima, struttura proteina (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria), molecola DNA.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bruno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in merito al calcolo combinatorio riguardanti le combinazioni, le disposizioni e le permurazioni. Gli esercizi sono stati presi dal testo di Boggio/Borello vol.1 ed. Petrini 1996 e da testo di Gambotto/ Manzone/ Susara/ Longo vol.1 ed. Tramontana 1993.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti la classificazione e nomenclatura dei composti chimici utili per la materia di Chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: regole per il calcolo del numero di ossidazione, esempi di calcolo del numero di ossidazione degli elementi di alcuni composti.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti con un riepilogo dei concetti teorici e pratici di Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Teorema sulla continuità, la derivabilità, intorno, intervallo, iniettività, suriettività, estrema superiore, estrema inferiore.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Analisi I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Insiemi, sottoinsiemi, insieme delle parti di un insieme A, assegnazione di un insieme, relazioni di De Morgan, prodotto Cartesiano, l’insieme dei numeri naturali N {1,2,3,4,…n}.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Appunti con un breve formulario contenente alcune relazioni molto utili in Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: integrali, derivate, trigonometria, equazioni differenziali, sviluppi in serie, formule di Werner e di prostaferesi.
...continua

Esame Analisi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti sullo studio di funzioni di Analisi uno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ricerca dell’insieme di definizione, ricerca di eventuali simmetrie, segno e zeri della funzione e intersezione con gli assi, continuità, asintoti, monotonia.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Algebra lineare per la materia di Matematica generale : appunti, formule e chiarimenti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la proprietà comune all’addizione e alla moltiplicazione, esistenza dell'elemento neutro.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica inorganica riguardanti l'acido e base. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni di acido-base, teoria di Arrhenius, Teoria di Brosted e Lowri, teoria di Lewis, tutti gli acidi in soluzione acquosa che si ionizzano al 100% sono detti acidi forti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti diAnalisi matematica 1 e teorema di de l'hôpital. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: dimostrazione del teorema 6.38, teorema 6.38, siano f e g due funzioni de finite nell'intorno di c, tranne eventualmente in c.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Matematica sui Sistemi lineari. Argomenti trattati: FORMA LINEARE, COMBINAZIONE LINEARE , conbinazioni lineari degli elementi corrispondenti, riga della matrice, espressione, equazioni, MATRICE INCOMPLETA E MATRICE COMPLETA, sistemi lineari.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Sistemi di elaborazione riguardanti i sistemi informativi. Argomenti trattati: database, relazionali, reticolari, gerarchici, tabella, attributi, Progettare un database , chiave, utente, scopi aziendali, Esempio di Data Base come sovrapposizione delle diverse "Viste d'utente".
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica comprendenti l'elenco dei limiti di successioni. Il limite di una successione è un concetto fondamentale per la costruzione rigorosa, ma non eccessivamente astratta dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata rigorosamente l'idea intuitiva di "punto variabile che si avvicina sempre di più ad un punto dato". Tale "punto mobile" potrebbe "muoversi" nell'insieme dei numeri razionali, sulla retta reale, sul piano o anche in uno spazio euclideo, in uno spazio metrico o in uno spazio topologico.
...continua