I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica su: Metodo scientifico Teoria atomica moderna Modello atomico di dalton Legge di gay lussac Cannizzaro Tavole periodiche L’atomo Isotopi Composti ionici Composti molecolari Numero di ossidazione Idracidi, ossidi, anidridi Nomenclatura Reazioni chimiche Soluzioni acquose Concentrazione molare Acidi e basi Reazioni di acidi e basi (neutralizzazione) Reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni con reagente limitante Struttura degli atomi Esperimento di Thompson Esperimento di Rutherford Problemi fisica classica 1900: catastrofe ultravioletto effetto fotoelettrico Spettro di emissione a righe Il modello di Bohr: 3 postulati Preludio alla meccanica quantistica Orbitali Numeri quantici Forma e proprietà orbitali Numero quantico di spin Principio di esclusione di Pauli Principio dell’Aufbau Ordine riempimento orbitali Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Legami chimici Regola dell’ottetto Strutture di Lewis Forme limite di risonanza Geometria molecolare Teoria del legame di valenza Legame di tipo sigma, pigreco Ibridazione degli orbitali: il carbonio Chimica organica Proprietà d legame Teoria degli orbitali molecolari Ordine di legame Legami ionico, metallico, idrogeno Stati della materia Forze intermolecolari Gas Pressione dei gas Legge di Boyle Legge di Charles Legge di Gay-Lussac Legge di Dalton Principio di Avogadro Legge di un gas ideale Densità Legge di Graham Gas reali Liquidi e loro proprietà Proprietà colligative Solidi Solidi ionici Semiconduttori Superconduttori Energia reticolare Termodinamica Energia e reazioni chimiche Capacità termica specifica Funzioni di stato Principi termodinamica Calorimetria Entalpia Legge di Hess Entalpia standard di formazione Entropia Entropia standard Energia libera di Gibbs Termochimica Stati standard Entalpia di formazione Spontaneità di una reazione Cinetica chimica Legge cinetica Teoria delle collisioni Teoria del complesso attivato Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di reazione Meccanismo di reazione Velocità di reazione, catalizzatori Principi di reattività chimica Equilibrio chimico Legge di azione di massa Principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei Derivazione termodinamica di K Reazioni acido-base Ione idronio Acidi monoprotici e poliprotici Coppie coniugate acido-basae Neutralizzazione Acqua e prodotto ionico dell’acqua Il ph Ka di acidi deboli e Kb di basi deboli Ioni in soluzioni acquose Sali Acidi e basi secondo lewis Idrolisi Soluzioni tampone Curve di titolazione Indicatori di ph Equazione di Henderson-Hasselbach Titolazione Acidi poliprotici Composti di coordinazione Acquocomplessi Complessi biologici Numero di coordinazione Solubilità ioni complessi Prodotto di solubilità Kps Effetto ione a comine
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Sono delle mini-dispense teoriche sul solo calcolo integrale Programma affrontato: -Scopi principali -Definizioni fondamentali -Proprietà dell'integrale -Teorema della media integrale -Teorema integrale del calcolo fondamentale -Conseguenze pratiche
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Principali argomenti: Chimismo universo, meteoriti, struttura e composizione della Terra, età della Terra, chimismo della Terra, regole di Goldshmidt, tempo geologico, geochimica isotopica, decadimenti, spettrometria di massa, cenni di geochimica dei processi sedimentari
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Principali cicli geochimici: Chimismo mantello/crosta, ciclo inquinanti, leggi della cosmochimica; Ciclo dell'idrogeno, ossigeno, silicio, calcio, potassio, ferro, azoto; Weathering; Potenziale redox e diagramma Eh/pH; Micro e macro nutrienti del suolo; Mobilità geochimica; Ciclo alluminio, zolfo, magnesio, sodio, carbonio; Classificazione elementi; Acque oceaniche/continentali;
...continua

Esame Astrofisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Labroatorio di astrofisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Bernardis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su: Elementi di matematica - Moto circolare - Principio di Galilei - Sistemi inerziali -Massa inerziale e gravitazionale - 1° principio della dinamica - Pendolo semplice - Oscillazioni - Quantità di moto - Esercizi sulle molle. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica generale su Meccanica dei fluidi - Statica dei fluidi - Termodinamica - Gas perfetti - Temperatura - Cammino libero medio - 1° principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche - Ciclo e teorema di Carnot. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su Centro di massa - Momento angolare - Forze conservative - Problemi d'urto - 2° e 3° principio della dinamica - Momento d'inerzia - Forze di attrito - Campi di forze - Relatività delle forze - Principio di Mach. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Il documento è frutto della propria rielaborazione di appunti di lezione integrati con il materiale messo a disposizione dal docente (slides) e utilizzando come supporto il libro di testo "Biologia dei microrganismi", di Dehò e Galli. Sono inoltre presenti numerosi immagini esplicative. Sono trattati i seguenti argomenti: le strutture batteriche (morfologia batterica, parete batterica, parete Archea, pareti atipiche), LPS e immunità innata, il microbiota, i sistemi di secrezione (Sec dipendente-tipo II, IV e V, TPS, II, Chaperon-Usher-, Sec indipendente -tipo I e III-, SRP, Tat), la divisione batterica, gli antibiotici, gli elementi trasponibili (plasmidi, coniugazione, trasduzione), sporulazione, quorum sensing e biofilm. Sono inoltre presenti esercizi sulle diluizioni svolti in classe.
...continua

Esame Anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Il documento è frutto della propria rielaborazione di appunti di lezione integrati con il materiale messo a disposizione dal docente (slides) e utilizzando come supporto il libro di testo "Anatomia Comparata dei Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva", di Liem e Bemis. Il documento tratta del sistema circolatorio; di seguito riporto il programma: Funzioni del sistema circolatorio. Componenti del sistema cardiovascolare: sangue, cuore, vasi sanguigni. Circolazione semplice e circolazione doppia. Sistema arterioso: gli archi aortici. Evoluzione degli archi aortici nei “Pesci”, nei Dipnoi, negli Anfibi e negli Amnioti. L’evoluzione del cuore nelle varie classi di vertebrati: il cuore nei “Pesci”, Anfibi, coccodrilli, Mammiferi, Uccelli.
...continua
Il presente lavoro si propone realizzare una carta geomorfologica ed una banca dati geomorfologica multitemporale, aggiornata ed aggiornabile, dell’area di Bagnoregio e della “Valle dei calanchi”, in provincia di Viterbo, Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia dell'Italia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di geologia dell'Italia per l'esame della professoressa Corda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Apennino Tosco-emiliano, l’interazione tra la Placca Europea (Iberia) e la Placca Africana (Adria), la fase di apertura oceanica (Giurassico medio-sup).
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geologia per l'esame della professoressa Corda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’origine Geologica della Sardegna, Linea Posada – Asinara, Evoluzione Tettonico – Sedimentaria dal Trias al Pleistocene, Basamento Ercinico, Aspetti Magmatologici della Sardegna, Aspetti Metamorfici della Sardegna.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienza iodio, registrare lo spettro fine vibrazionale della transizione elettronica, l’assegnazione dello spettro, Differenza tra colonne ΔωC.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperienza Ammoniaca, calcolare la distanza di legame, due tipi di angoli α (angolo di legame), lo spettro che si analizza che è quello del bending simmetrico.
...continua

Esame Sistemi Wireless

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti creati da me per l'esame di Sistemi wireless traducendo e riassumendo il contenuto del materiale fornito dalla professoressa Petrioli durante il suo corso. Non garantisco la correttezza completa dei contenuti soprattutto della parte del 4G e 5G.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione titolazione potenziometrica acido forte acido debole per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolazione potenziometrica di una soluzione costituita da un acido forte e un acido debole, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione ossidabilità per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ossidabilità, Standardizzazione del KMnO4, Determinazione consumo ossigeno, elaborazione dei dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione spettrofotometrica del ferro per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione spettrofotometrica del ferro, elaborazione dati.
...continua