I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Astrofisica Stellare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti generali sulle fasce di Van Allen in cui vengono trattati i seguenti argomenti: struttura e costituzione delle fasce Van Allen - elettroni, protoni e raggi cosmici, pericoli dovuti alle fasce di radiazione - effetto biologico delle radiazioni, effetti acuti.
...continua

Esame Chimica merceologica degli alimenti con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Magrì

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti utili per ampliare le proprie conoscenze sull'alimentazione, la conservazione dei cibi con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la valutazione qualitativa e quantitativa, l’equilibrio nutrizionale, tabelle di composizione degli alimenti, relazioni tra cellula umana e metabolismo dei nutrienti, la conservazione degli alimenti, metodi chimici, biologici.
...continua

Esame Geografia Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Appunti per l'esame di Geografia Fisica riguardanti i fondamenti di cartografia in cui i concetti analizzati sono: scala numerica, scala grafica, simbolismo geografico, antropico ed economico, differenti tipi di carte (carta geografica, nautica, metereologica, turistica, stradale), creazione dell'Ilva, isola di Ischia, laghi vulcanici, isola verde.
...continua

Esame Chimica fisica I con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Gozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica nucleare con analisi dei seguenti argomenti:definizione fissione nucleare. reattori nucleari, bombe atomiche, nucleo di materiale fissile che assorbe un neutrone e si fissiona, isotopi prodotti da tale reazione che sono radioattivi, reattore nucleare a fissione, reattore RBMK, Chernobyl, radioattività come capacità che ha un nucleo instabile di emettere spontaneamente radiazioni.
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti con sbobinatura della lezione di Genetica molecolare del 26/01/2009 nella quale viene fatta un'analisi di linkage. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: studi di linkage, mappatura ed identificazione di geni, Mappatura di fenotipi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Tatone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Spiegazione del processo di Glicolisi: introduzione, fase preparativa, molecole coinvolte. Reazioni:glucosio e fosfato, fruttosio e fosfato, fruttosio e bifosfato, diidrossiacetone fosfato. Argomenti: fasi di recupero energetico,enzimi, reazioni nella fase preparativa, seconda reazione, terza reazione. Bilancio energetico.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica su calcolo di integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo degli integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica sulla verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti la verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa. I testi sono stati sottoposti dal prof. D'Ancona agli studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo della lunghezza dei segmenti di volta, calcolo degli integrali curvilinei, calcolo della primitiva di una funzione, calcolo dell'insieme di definizione di una forma differenziale.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica sul calcolo della lunghezza dei segmenti di volta, calcolo degli integrali curvilinei, calcolo della primitiva di una funzione, calcolo dell'insieme di definizione di una forma differenziale. Gli esercizi sono stati sottoposti dal prof. Piero D'Ancona nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti lo studio delle curve parametriche, il calcolo della relativa derivata, le superfici espresse in forma cartesiana, studio di funzione esplicita, calcolo dei limiti di una funzione, calcolo del polinomio di Taylor.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica su studio delle curve parametriche, calcolo della relativa derivata, superfici espresse in forma cartesiana, studio di funzione esplicita, calcolo dei limiti di una funzione, calcolo del polinomio di Taylor.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il punto di minima distanza, la risoluzione del problema di Cauchy, calcolo dei punti di massimo e di minimo di una funzione, studio della continuità, derivabilità e diff erenziabilità di una funzione.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il punto di minima distanza, la risoluzione del problema di Cauchy, calcolo dei punti di massimo e di minimo di una funzione, studio della continuità, derivabilità e diff erenziabilità di una funzione.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
In file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo della matrice jacobiana, il calcolo dello sviluppo di Taylor al secondo ordine di una funzione, studio dei punti stazionari di una funzione, studio dei massimi e minimi di una funzione, determinazione dei punti di minimo relativo.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo della matrice jacobiana, il calcolo dello sviluppo di Taylor al secondo ordine di una funzione, studio dei punti stazionari di una funzione, studio dei massimi e minimi di una funzione, determinazione dei punti di minimo relativo.
...continua