Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 1 Rischio geologico - rischio di frana Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio geologico - rischio di frana Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIANO DI BACINO:

Interventi Interventi non obbligano

strumento

strutturali (per il strutturali (per il immediatamente

conoscitivo,

BACINO

superamento di mantenimento

dell’equilibrio)

LEGGE 18 MAGGIO normativo e tecnoco-

IDROGRAFICO:

criticità esistenti) Amministrazioni ed Enti

1989 N°183 operativo, di governo

porzione del territorio pubblici, che sono tenuti

del territorio per la

caratterizzata da una prevenzione dei

sua individualità a osservarli e ad

rischi idrogeologici operare di

Opere e Insieme di conseguenza.

strutture in regolamenti

grado di e prescrizioni

intervenire atti a

direttamente garantire

l’equilibrio

sul territorio

Si avvale di:

Il rischio da frana PAI-PIANI STRALCIO: piani

relativi a specifici settori

funzionali i cui contenuti

devono essere in stretta

DPCM 29 relazione con i piani generali

SETTEMBRE di Bacino.

1998

DL 180 Dei 37 PAI approvati solo

(11/06/1998) 14 risultano approvati e

Legge Sarno e solo 6 sono stati adottati.

LEGGE

267/1998 Fase 1:

LEGGE 4 individuazione

DICEMBRE delle aree a

1993 N°493 rischio e

ricerca delle

informazioni

Fase 2:

perimetrazione

delle aree e

Vanno inoltre individuate le definizione dei

aree a rischio “dove la livelli di rischio Fase 3:

maggiore vulnerabilità si lega (da R1 a R4) programmazione

ai maggiori pericoli per le degli interventi

per la

persone, le cose ed il mitigazione del

patrimonio ambientale”. Art 1, rischio

comma 1, DL 180/98

Il rischio da frana Istituisce i Bacini

Idrografici Distrettuali con

relative Autorità di Bacino,

competenti anche per

bacini interregionali

DIFESA DEL SUOLO Prevede meccanismi

premiali a favore di chi

previene il dissesto

DLGS N°152 3 APRILE idregeologico

2006 Norme in materia RIFIUTI

ambientale. Testo unico

ambientale. Reca

dipesizioni in merito a VIA e VAS

Il rischio da frana DLGS N°4 16 GENNAIO

2008

Ribadisce i principi generlai

dell’UE in materia di politiche

ambientali Sviluppo sostenibile:

nell’ambito di scelte

Correzione prioritaria alla

Precauzione e azione competitive tra interessi

fonte e principio di “chi

preventiva pubblici e privati, la tutela

inquina paga” ambientale deve essere

prioritaria

Il rischio da frana

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
30 pagine
SSD Scienze della terra GEO/03 Geologia strutturale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cicciofra85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Rischio Geologico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Prestininzi Alberto.