I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scipioni Anita

Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: volumi parziali molari, scopo dell'operazione, materiali e strumentazione, principio del metodo, relazione dei volumi parziali.
...continua
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: pila, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, relazione pila Weston, l'ottenimento del valore dell'entropia.
...continua
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti:diagrammi di fase, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, prncipio del metodo, relazione dei diagrammi di fase.
...continua
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: conducibilità elettrica, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, il principio del metodo, elaborazione dati.
...continua
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: la bomba calorimetrica, materiale e strumentazione, principio del metodo, relazione calore di combustione, elaborazione dati.
...continua
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Determinare la capacità di un piccolo accumulatore del tipo NiMH, materiali e strumentazione , principio del metodo.
...continua
Sommario con relazione su: -DIAGRAMMA DI FASE LEGA STAGNO PIOMBO -PILA (misure di forza elettromotrice) -Misure di conducibilità -Determinare la variazione di volume di una soluzione al variare della concentrazione di soluto. -CALORIMETRIA -ACCUMULATORE
...continua