I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica sulla formazione e percezione delle immagini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: matrici di numeri, matrici tridimensionali, scansioni tridimensionali di oggetti, elaborazione delle immagini, computer grafica, elaborazione delle immagini.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Microbiologia sul metabolismo. In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti: bilancio energetico della glicolisi, via dei pentoso-fosfati, fase ossidativa, transchetolasi e transaldolasi, via di Entner-Doudoroff, riossidazione dell'NADH, riduzione del piruvato.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Informatica di base riguardanti nozioni generali. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguneti: il calcolatore elettronico, sistemi numerici, conversione da decimale e binario, metodo delle divisioni successive, conversione in binario del numero 10 decimale.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Schema di risoluzione delle disequazioni riguardante la materia di matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: disequazioni con le radici (varie casististiche), disequazioni col valore assoluto (varie casististiche).
...continua

Esame Scienze

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienze sui terremoti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sisma, ipocentro, epicentro, onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali, sismogramma, la scala delle intensità e la scala delle magnitudo, scala Mercalli, Richter, eruzioni vulcaniche.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica sullo studio di funzioni, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: funzione, dominio, le coniche, parabola con asse di simmetria parallela all'asse x, ellisse, iperbole equilatera, iperbole generica, retta, disequazione a due variabili, funzione di due variabili.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Informatica riguardanti i sistemi informatici con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i sistemi di numerazione, breve storia dei sistemi di numerazione, il sistema di numerazione decimale, il sistema di numerazione binario, il sistema di numerazione ottale, il sistema di numerazione esadecimale, conversione di un numero da base B a base 10.
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Tabelle di Analisi 1 riguardanti i limiti notevoli, regola di derivazione, e integrale: limiti notevoli esponenziali, derivate di funzioni, integrali notevoli immediati, forme indeterminate, funzioni fratte, regola dell' Hopital, integrale definito.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Domande generali su Matematica 1 con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i sistemi (Enunciare cos’è un insieme numerico), le successioni (enunciare e dimostrare la Disuguaglianza di Bernoulli), le funzioni, le derivate, i vettori, i numeri complessi, matrici e sistemi di equazioni, zeri di funzione, rotazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica sull'equilibrio con i seguenti argomenti trattati: reazioni, equilibrio dinamico, velocità di reazione, concentrazioni, legge dell'azione di massa, meccanismo di reazione, dimensioni, legge di Dalton, legge generale dei gas, principio dell'equilibrio mobile.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica riguardanti la struttura degli elaboratori con riferimento agli argomenti trattati: cosa studia l'informatica, cosa è un algoritmo, come si può rappresentare qualunque informazione, quali sono i modi per memorizzare, informazioni elementari, quali sono i modi per memorizzare informazioni multimediali.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Esercizi degli esami di stato di Matematica dell' anno 2008/2009 contenenti questi esempi di quesiti: si trovi la funzione f ( x ) la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto (0, 2); Sono dati gli insiemi A = { , 2, 3, 4} e B = {a, b, c} . Tra le possibili applicazioni (o funzioni) di A in 1 B, ce ne sono di suriettive? Di iniettive? Di biiettive?; Per quale o quali valori di k la curva d’equazione y = x 3 + kx 2 + 3x − 4 ha una sola tangente orizzontale?; “Esiste solo un poliedro regolare le cui facce sono esagoni”. Si dica se questa affermazione è vera o falsa e si fornisca una esauriente spiegazione della risposta.
...continua

Esame meccanica razionale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Meccanica razionale relativi alle lezioni sulle travi con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: travi svolte con il principio dei lavori virtuali e metodo grafico, legame tra la meccanica razionale e la teoria generale dei sistemi dinamici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti leggi ed esercizi inerenti la Chimica di base con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: potenziale di ionizzazione, orbitali atomici, principio di esclusione di Pauli, l'atomo, principio della massima molteplicità (regola di Hund).
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Zoologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: perché studiare la zoologia? ripercorriamo la storia per dare una risposta, creazionismo, dottrina biblica, prime teorie sull’evoluzione della natura, Georges Buffon.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Informatica riguardanti le esercitazioni di Ecdl. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: TCP-IP www (World Wide Web), Browser:InternetExplorer, Netscape, Firefox, SMTP (Simple Mail Transfer Protocol).
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Riassunto riguardante il barometro differenziale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di barometro, definizione di pressione atmosferica normale standard, variazioni della pressione atmosferica, l’uso del barometro.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti generali su Analisi II comprendenti spiegazioni e risoluzioni di esercizi, in cui gli argomenti trattati sono: equazioni differenziali, integrali, forme differenziali, successioni di funzioni, serie di funzioni, serie di potenze, sviluppo in serie di Taylor, estremi di una funzione.
...continua

Esame Astrofisica Stellare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti generali sulle fasce di Van Allen in cui vengono trattati i seguenti argomenti: struttura e costituzione delle fasce Van Allen - elettroni, protoni e raggi cosmici, pericoli dovuti alle fasce di radiazione - effetto biologico delle radiazioni, effetti acuti.
...continua

Esame Chimica merceologica degli alimenti con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Magrì

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti utili per ampliare le proprie conoscenze sull'alimentazione, la conservazione dei cibi con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la valutazione qualitativa e quantitativa, l’equilibrio nutrizionale, tabelle di composizione degli alimenti, relazioni tra cellula umana e metabolismo dei nutrienti, la conservazione degli alimenti, metodi chimici, biologici.
...continua