Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Istologia - introduzione Pag. 1 Istologia - introduzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - introduzione Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Connettivo Di sostegno

Specializzato Funzione trofica

Scheletrico

Striato Cardiaco

Muscolare Liscio

Nervoso

COLORAZIONE -> Le cellule si lasciano attraversare dalla

luce e sembrano semi-trasparenti, quindi è necessario

colorarle per poterle studiare, i coloranti principali utilizzati

sono di tre tipi:

Acidi o basici

- Fibrosa e matrice

- Sali di metalli che precipitano

-

COLORANTI ACIDO BASE

Una sostanza acida si lega ad una porzione della cellula

basica (basofila).

Una sostanza basica si lega ad una regione acida (acidofila).

Gli acidi nucleici sono elementi basofili.

EMATOSSILINA -> Blu (Nucleo, regioni acide ecc…)

EOSINA -> Rosa (acido per le regioni basiche del citoplasma)

I colori ci forniscono informazioni circa la sostanza in esame.

TESSUTO EPITELIALE 2

È l’unico che può originare da tutti e tre i foglietti

embrionali (ectoderma,mesoderma,endoderma)

Endoderma :

Epitelio di mucose che rivestono le superfici interne

(es.stomaco)

Ghiandole annesse

Mesoderma:

Mesotelio

STRUTTURA -> Cellule contigue, con interposta scarsa

sostanza intracellulare.

In base alla funzione:

L’epitelio di rivestimento di superfici interne ed esterne.

Ghiandolare (parenchima delle ghiandole)

Sensoriali (es. Cellule gustative)

EPITELI DI RIVESTIMENTO

Delimitano le superfici libere dell’organismo.

- Superfici esterne ed interne

- Esterne: epidermide (rivestimento dell’organismo)

- 3

Interne: mucose (cavità comunicanti con l’esterno

- es.canale digerente) e sierose (non comunicanti es.

pericardio, pleura, peritoneo.)

FUNZIONI

Protezione meccanica (tagli, graffi)

o Barriera agli agenti patogeni

o Protezione dalla disidratazione

o Protezione dai raggi UV (sono mutageni)

o Regolazione del passaggio di sostanze (tra interno ed

o esterno e viceversa)

CARATTERISTICHE

Strettamente associate

o Privi di vasi sanguigni

o Poggiano su un tessuto connettivo propriamente detto

o separati da membrana basale costituita da lamina

basale e lamina reticolare

Sensibilità agli stimoli

o

TUBO DIGERENTE

Nell’uomo è di 9m

Esofago, stomaco, intestino tenue, crasso, duodeno,

digiuno, ileo cieco, colon, retto, canale anale e appendice

C’è una mucosa che lo riveste completamente.

POLARIZZAZIONE MORFO-FUNZIONALE

Organizzazione ultrastrutturale: Interazione con

- citoscheletro

Specializzazione: microvilli

- Specializzazione della superficie laterale

-

SUPERFICIE SUPERFICE APICALE

Microvilli : aumento della membrana (1-2 micron)

- Ciglia vibratili : oscillare e muoversi (5-10 micron)

- Sono costituite dall’assonema 4

Stereociglia : non sono mobili, allungate (30 micron)

- sono organizzate in ciuffi, sono molto evidenti al

microscopio ottico, ed i microvilli sono molto allungati.

MICROVILLI

Funzione assorbente

- Microscopio ottico : superficie sfrangiata dalla cellula

- (orletto striato o a spazzola”

TEM->visibili

- Aumento della membrana citoplasmatica (25-50 volte)

- L’asse centrale è costituito da filamenti di actina

- Sezione trasversale

-

CIGLIA VIBRATILI-> Movimento di superficie

Microscopio ottico -> Visione chiara

- Sezione centrale costituita da struttura 9+2 di

- microtubuli

Assonema

-

SPECIALIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE LATERALE

Giunzioni cellulari :

- Occludenti: impediscono il passaggio di sostanze tra due

cellule attraverso l’intercapedine tra le due cellule vicine.

Ancoranti: Zona aderente , Desmosoma,

- Emidesmosoma, che sono tre cellule legate tra di loro.

Comunicanti : permettono le comunicazione tra le

- cellule.

Sono tutte presenti nell’epitelio dell’intestino

Giunzioni occludenti

Sigillano gli spazi che formano strati liberi tra due cellule

vicine.

Prevengono il movimento di proteine di membrana (domini

di membrana) e bloccano il transito di ioni e fluidi. 5

Diametro di 3,4mm

Sono allineate strettamente con un “Motivo a trapunta”.

Giunzioni ancoranti

La fascia di adesione prende contatto con la componente di

actina, i due connettori si legano grazie alla caderina.

Desmosoma

Più concentrata

- Connessione trans-membrana (famiglia delle caderine)

- Prende contatto con tono filamenti

- Ancoraggio intracellulare

- Stabilità strutturale

-

===> Emidesmosoma

Sembra “metà desmosoma”

- I tono filamenti prendono contatto con la struttura

- basale della cellula

No caderine

-

Giunzioni comunicanti

1,2 nm

Ponte tra due membrane

- Le subunità sono le connessine che formano il

- connessone, due connessoni formano il canale che

permette comunicazione chimica ed elettrica.

Il citoplasma delle due cellule è intatto

-

CLASSIFICAZIONE DEGLI EPITELI

Pavimentosa

- Isoprismatica

- Batiprismatica

-

Pavimentosa monostrato Cubico semplice 6

Dettagli
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.moscetti.75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toni Luca.