vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CIANOBATTERI
2.5 mld di anni fa — primi org. procarioti in grado di fare fotosintesi. A presentare clorofilla A
I cianob. sono org. unicell. — si trovano in un ambiente terrestre ➡ facile adattabilità!
- Isolati: cell. tondeggianti (colonix non filamentose)
- In met tricom: cell cilindriche schiacciate (morace)
Le colonie posso aggregarsi formando degli ammassi visibili ad occhio nudo!
CITOLOGIA
La cell. dei cianob. è procariotica non-flagellata, si distinguono tre parte nella cell.:
-
Parete Cellulare: molto complessa formata da 4 strati; messa in evidenza anche alla colorazione di Gram; risultano Gram-negativa (invildia da complessità delle pareti).
-
Cromatoplasma: parte periferica pigmentata, essa differisce nelle due classi di cianobatteri:
- classe Cyanophyceae: il cromatopl. è colorato dai pigmenti fotosintetici
- clorofilla a
- β-carotene
- ficocianina ➡ è azzurra, essendo abbondante da mascherare il verde della clorofilla
- classe Proclorophyceae: i pigmenti fotosintetici sono le divinilclorofille A e B; precursori della clorofilla
- classe Cyanophyceae: il cromatopl. è colorato dai pigmenti fotosintetici
-
Centoplasma: zona in cui si trovano sostanze di riserva ed il centro e la sede del genoma
Nei cianob sono presenti vacuoli gassesi:
- Con riferimento alle cell. una spinta di gallegiamento che permette di occupare, nella colonna d’acqua, la posizione ottimale sia rispetto alla luce che all’assorbimento di nutrienti