I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: AMMINE: classificazione, nomenclatura, ORDINE di PRIORITA’, nomi sistemici e comuni, caratteristiche. COMPOSTI CARBONILICI: legame carbonilico, ALDEIDI (Nomenclatura, caratteristiche), CHETONI (nomenclatura, caratteristiche), reattività, Formazione di emiacetali ed acetali, Addizione di nucleofili all’azoto, Formazione di immine, Addizioni di nucleofili al carbonio carbonilico elettrofilo, Ossidazione/riduzione di aldeidi e chetoni, CHINONI.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Argomenti: classificazione e nomenclatura,caratteristiche, ALOGENURI ACILICI, ESTERI, LATTONI, AMMIDI, LATTAMI, IDROLISI, sostituzione nucleofila acilica, Esterificazione di Fischer, Conversione degli acidi negli alogenuri acilici, Reazione dei cloruri acilici con gli alcol, Reazione dei cloruri acilici con le ammine, Riduzione di acidi carbossilici/steri/ammidi con LiAlH4, Derivati polimerici di acidi carbossilici: poliammidi e poliesteri, Anioni enolato, Condensazione aldolica.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Argomenti: Flusso dell’energia negli ecosistemi, Combustione del metano come reazione redox che libera energia, Fermentazione, Respirazione anaerobica e aerobica, IL COENZIMA NAD+, Energia in ingresso e in uscita nella glicolisi, Ciclo di Krebs, Cambiamenti di energia libera nel trasporto degli elettroni.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Esperimento di Transeau, Produzione primaria netta, Efficienza fotosintesi biochimica, Effetto della concentrazione di CO2 sulla fotosintesi, STANDING CROP, necromassa, Flusso di energia e struttura trofica, BIOMASSA, PRODUTTIVITA’ PRIMARIA LORDA. Scarica il file in formatoo PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Argomenti: nomenclatura alogenoderivati, alogenoalcani, sostituzione nucleofila SN2, sostituzione nucleofila SN1, effetto del solvente, solventi dipolari aprotici, β‐eliminazione E1 vs E2, sostituzione vs β‐eliminazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Argomenti: stereoisomeri, Oggetti chirali, piano di simmetria, enantiomeri, Struttura achirale, Luce polarizzata e attività ottica, Polarimetro, destrorotatoria e levorotatoria, Rotazione specifica, Miscela racemica, Convenzione R e S per la nomenclatura dei composti chirali, Regole per stabilire l’ordine di priorità, Proiezioni di Fischer, Composti con più di un centro chirale, Composti meso, Nomenclatura D, L, Nomenclatura eritro / treo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Argomenti: Ibridazione sp2 e sp, Nomenclatura, Isomeria cis /trans, Isomeri configurazionali di alcheni sostituiti: notazione E, Z, Regole per stabilire la priorità dei sostituenti, Terpeni, Legami multipli, Reazioni degli alcheni, Dieni, alchini e reattività.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: Fonti di alcani, Raffinazione del petrolio, Carbon fossile Numero di ottani di carburante, Reazioni degli alcani, Effetto serra, alogenoderivati, Alogenazione. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formmato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: acidi e basi di Arrhenius, Acidi e Basi di Brønsted-Lowry, Effetto della struttura sull’acidità (Effetto di risonanza, Effetto induttivo), pH di mezzi tipici o di uso comune, Acido debole – conversione nella base coniugata, Acidi e Basi di Lewis, Processi acido-base, basi organiche.
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Rielaborato generale degli appunti presi durante il corso. Argomenti: introduzione, cristallografia (elementi di simmetria, sistemi cristallini, costanti cristallografiche, indici di miller, forme, reticolo cristallino, tipi di bravais, geminazione), cristallochimica (proprietà fisiche, numeri di coordinazione, regole di Pauling, isomorfismi, polimorfismi), cristallografia fisica (la luce, indicatori ottici, osservazioni ortoscopiche, conoscopiche, segni ottici, tipi di estinzione, raggi x), sistematica (silicati, fosfati, carbonati, solfati, alogenuri, solfuri, ossidi, idrossidi, elementi nativi), riconoscimento macroscopico, metalli e non metalli.
...continua
Argomenti: deflusso superficiale, processi del dilavamento, fattori del dilavamento, calanchi, bad lands, biancane, pilastri di erosione, versanti, frane, soliflusso, creeping, caduta di detrito, cause dei fenomeni di denudazione gravitativi. Alterazioni chimiche: degradazione chimica dell'ortoclasio, caolinizzazzione dei feldspati, formazione di bauxiti e lateriti, chimica dell'acido carbonico, ossidazione/idratazione/dissoluzione del ferro. Regolite e suoli: orizzonti e tipi di suoli.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti da parte della lezione 17 fino a ultima lezione. Argomenti: continuo metodi di datazione geochimici radiochimici e metodi più comuni (metodo del potassio, del rubidio, delle famiglie radioattive, del carbonio), isotopi stabili e isotopi radioattivi, frazionamento isotopico, prospezione geochimica, i terremoti.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Argomenti da lezione 12 fino a parte della lezione 17. Argomenti: atmosfera, inquinanti atmosferici, biosfera, composizione chimica della biosfera (elementi biofili), il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo, il ciclo dello zolfo, il ciclo del calcio, il tempo geologico (metodi di datazione... continuano nel file geochimica - parte 5).
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 7 fino a lezione 11. Argomenti: continuo ambienti di sedimentazione (golfo persico),il suolo ed i suoi 4 fattori, idrosfera (ciclo dell’acqua, acque marine-oceaniche, salinità, elementi, tempi di residenza, le acque continentali, ghiacciai, fiumi e bacini aperti, bacini chiusi e acque sotterranee), inquinamento idrico (Rifiuti che consumano ossigeno, Agenti patogeni, Nutrienti, Composti organici sintetici, Petrolio, Sostanze chimiche inorganiche e minerali, Sedimenti, Materiali radioattivi, Calore).
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 4 fino a parte della lezione 7. Argomenti: la fase pegmatitica, alterazione chimica della roccia, rocce sedimentarie, potenziale ionico, ph, potenziale di ossidoriduzione, colloidi, diagenesi, ambienti di sedimentazione (mar nero, mar rosso, golfo persico.....continuano nel file geomorfologia - parte 3)
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti dalla 1 fino a parte della 4 lezione. Argomenti: Chimica dell'universo: stelle, spettri di emissione/assorbimento, meteoriti, leggi della geochimica che regolano l'abbondanza di elementi nell'universo ed eccezioni, teoria della nucleosintesi, evoluzione stellare, e del sistema solare. Onde sismiche, momento di inerzia della terra, le velocità sismiche e la struttura della terra, campo magnetico terrestre, nucleo, mantello, crosta, comportamento chimico di elementi nella crosta, distribuzione elementi sulla terra, Goldshmidt, termodinamica, raggio ionico. Classificazione strutturale dei silicati, i magmi, regole di entrata degli elementi nei cristalli.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Argomenti: legge oraria del moto rettilineo uniforme, velocità media, velocità istantanea, accelerazione istantanea, legge oraria del moto uniformemente accelerato, dall'accelerazione alla legge oraria. Moti periodici: circolare uniforme, legge oraria, moto armonico, accelerazione centripeta. Moti piani su traiettorie qualsiasi. Moto parabolico: traiettoria, legge oraria, apice e gittata.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti da lezione 15 fino ultima lezione (25). Argomenti: Concetto di popolazione e proprietà emergenti. Cenni di genetica: adattamenti ecologici, assortimento indipendente, crossing over. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Forze microevolutive: crossing over, mutazioni, flusso genico, deriva genetica, selezione naturale. Adattamento. 4 principi darwiniani. Selezione naturale: tipi, capacità riproduttiva, fitness, kin selection. Speciazione: anagenesi e cladogenesi, tipi e meccanismi. Dinamica delle popolazioni: densità, stime, dispersioni, accrescimento, mortalità/natalità, stress, fecondità, strategie riproduttive, predazione, competizione intra/inter- specifica, esperimenti di gause, modelli di Lotka-Volterra. Nicchia ecologica: tipi, caratteristiche. Coevoluzione e comunità.
...continua

Esame Geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti rielaborati e integrati con immagini. Argomenti: portata, modalità di movimento dei fluidi, energia di un corso d'acqua, modalità di trasporto solido, tipi di alvei, falde, erosione fluviale, forme di erosione, profilo longitudinale e variazioni, tipi di deviazioni fluviali, forme di deposito alluvionale, pianure alluvionali, meandri, valli fluviali, terrazzi fluviali.
...continua

Esame Geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Rielaborazione appunti presi a lezione di geomorfologia. Argomenti trattati: Introduzione alla morfologia carsica, forme di modellamento carsiche di superficie, forme di modellamento carsiche sotterranee, e tipici paesaggi carsici. Scarica il file in formato PDF!
...continua