STUDIO DI FUNZIONE
PASSAGGI: . concavità
Dominio Studia la , ovvero dove .
Studia il : dov'è denita la funzione e dove non lo è, 00
• ≥
f (x) 0
• punti di esso ascendente e discendente
Trova i (vedi
asintoti verticali, tipi di discontinuità. Sbarra le regioni dove la voce "DERIVATE") e segnali sul graco (in verde).
la funzione non è denita (zone in blu) e traccia gli asintoti. asintoti orizzontali e obliqui
Studia gli eventuali .
segno
Studia il , ovvero dove . •
• ≥
f (x) 0 L'asintoto obliquo è una retta , con coeciente
Negli intervalli in cui è positiva, sbarra la zona negativa di y = mx + q m
f angolare e termine noto.
quello stesso intervallo e viceversa. q
monotonia Traccia il graco partendo da sinistra. Calcola i limiti del-
Studia la , ovvero dove .
0 •
≥
• f (x) 0
punti di massimo di minimo la funzione per tendente agli estremi del dominio. così da
Trova i (vedi la voce x
sapere dove partire a disegnare.
"DERIVATE") e segnali sul graco (in rosso).
-
Appunti, Formulari e metodi di risoluzione sulle derivate e sulle loro applicazioni
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Appunti, Formulari e metodi di risoluzione sui Limiti, continuità e Taylor
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Marketing - Appunti
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Statistica - appunti
Premium Appunto3,0/5 (1)
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
1
0
1
0
0

Gli appunti si prestano esattamente al motivo per cui sono stati scelti rispetto agli altri. l'impegno del ragazzo nel creare un'appunto complementare allo studio, ha dato origine a 2 pagine sintetiche ma complete per lo studio di una funzione. Il criterio è basato sulla costruzione concettuale dell'approccio allo studio di una funzione. L'appunto è di fatti una guida passo passo, con passaggi poco discorsivi e volti ad improntare nel lettore l'abilita operativa per lo studio pratico di un grafico. Si presentano ordinati, diretti e sopratutto volti nella spiegazione diretta al lettore nello svolgimento operativo di un efficiente studio di funzione. Caratteristica da lodare è l'impegno con cui il ragazzo si ponga come insegnante di una tattica risolutiva. Il fine degli appunti non è uno schema freddo,ma uno schema didattico in cui il lettore si possa immedesimare. Tecnica operativa: punto per punto, con consigli, grafici interattivi alla appare esplicativa e consigli su errori tipici.