Rocce Ignee
1)
Tessitura: fanerocristallina, ipocristallina, equigranulare, ipidiomorfa con pasta
di fondo.
Mineralogia: 20-30% c.a di Quarzo (trasparente); 5-10% c.a di K-feldspato
(rosa); < 5% di clinopirosseni (scuri).
Conclusione: La presenza di una pasta di fondo è indice che la roccia ha
subito un rapido raffreddamento, tuttavia, la presenza di cristalli visibili ad
occhio nudo sta ad indicare che prima della messa a giorno il magma ha
avuto il tempo di cristallizzare al di sotto della crosta => effussiva . L’analisi
mineralogica, in base al contenuto prevalente di quarzo e di K-feldspato, fa
dedurre che si tratti di una riolite.
2)
Tessitura: faneritica, olocristallina, eterogranulare, ipidiomorfa e isotropa
Mineralogia: abbondante quarzo > 30%; K-feldspato 25 % c.a; 10-15% c.a di
femici (miche e anfiboli )
Conclusione: La tessitura olocristallina è riscontrabile sono in rocce i cui
magmi originari hanno subito un lento raffreddamento, al di sotto della crosta
=> intrusiva. L’aspetto macroscopico complessivo e la mineralogia fanno
dedurre che si tratti di una rocca granitoide .
3)
Roccia totalmente vetrosa, di conseguenza effusiva, scoriacea con presenza
di vescicole, scura => ossidianoide
4)
Tessitura: fanerocristallina, ipocristallina, ipidiomorfa, porfirica.
Mineralogia: Elevata % di minerali femici (pirosseni) e leucite (chiara)
Conclusioni: La ridotta presenza di cristalli visibili e l’elevata quantità di vetro
indicano una giacitura effusiva . L’aspetto complessivo e l’analisi mineralogica
fanno dedurre si tratti di un basalto leucititico.
-
Riconoscimento Rocce Sedimentarie, Ignee e Metamorfiche
-
Riconoscimento Rocce sedimentarie clastiche e metamorfiche (foto e descrizione)
-
Riconoscimento semi
-
Riconoscimento delle rocce magmatiche e metamorfiche