I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti presi accuratamente a lezione relativi all'esame di Infrastrutture Viarie, con il Professore Giuseppe Loprencipe. Questi appunti contengono, in maniera approfondita, tutti gli argomenti che saranno oggetto sia dell'esame scritto, ma soprattutto dell'esame orale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Testi d'esame svolti di Scienza delle costruzioni 1, con il Professore Stefano Vidoli. In questo file sono contenute, quando opportuno, delle spiegazioni teoriche necessarie alla comprensione dell'esercizio. Scarica il file in formato PDF con le esercitazioni svolte!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Testi d'esame svolti di Tecnologia dei Materiali con la Professoressa Teresa Mangialardi. In questo file sono contenuti brevi aspetti teorici (riquadri in rosa) necessari allo svolgimento dell'esercizio. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi su tutto il programma di fisica 1 con tanto di esercizi svolti e commentati. Gli appunti contengono argomenti di cinematica del punto materiale, dinamica del punto materiale, Lavoro ed energia, meccanica dei sistemi dei punti materiali, meccanica dei corpi rigidi, gravitazione, meccanica dei fluidi, meccanica dei corpi deformabili, statica dei fluidi, onde in mezzo elastici, termologia, termodinamica.
...continua
Svolgimento di 2 Esami-Calcestruzzo armato con testi di esame recenti (2019-2021). Esame conseguito a dicembre 2021 con votazione 27 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Svolgimento di 2 Esami-Acciaio con testi di esame recenti (2019-2021). Esame conseguito a dicembre 2021 con votazione 27 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di sistemi iperstatici per corsi di scienza delle costruzioni o statica - esame superato nell'ottobre 2020 con votazione 28. Questi esercizi sono svolti seguendo i consigli e le indicazioni del professore date durante i ricevimenti. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Appunti riscritti ordinatamente delle lezioni del corso di scienza delle costruzioni, corso annuale da 9 cfu. Esame sostenuto ad ottobre 2020 con votazione 28 studiando la teoria esclusivamente su questi appunti. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
formulario e 12 esercizi svolti - su geometria delle aree, torsione, forza centrata e normale eccentrica, flessione retta e deviata, flessione e taglio); esame sostenuto nell'ottobre 2020 con votazione 28. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
8 esercizi (isostatici) svolti fino ai diagrammi e con equilibrio del nodo (per verifica). Sono esercizi per esame di scienza delle costruzioni o esame di statica (superati entrambi con votazione 28). Scarica il file contenente le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti riscritti del corso di Meccanica delle terre tenuto dal prof. Callisto nell'anno accademico 2021/2022. Il pdf contiene: *Schemi logici e grafici per spiegare gli argomenti studiati + spiegazione a parole semplici *Tutte le dimostrazioni riscritte che possono essere chieste all'esame *Parte teorica per poter svolgere correttamente le esercitazioni
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,7 / 5
Elenco di domande teoriche con risposte elaborate tramite appunti delle lezioni e studio del libro, inoltre sono presenti alcuni esercizi di applicazione della linea elastica e cerchio di Mohr. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Campo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti del corso di Metodi e Tecniche di valutazioni economiche per l'esame di Estimo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Campo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tutte le lezioni di restauro architettonico con laboratorio progettuale, tenute dalla professoressa Maria Grazia Turco, comprese quelle di laboratorio con esempi seguite nell'anno 2021/2022. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Relazione tecnica contenente lo svolgimento delle esercitazioni del Corso di Geotecnica sismica del Prof. Luigi Callisto - Corso di laurea Magistrale di Ingegneria Civile, indirizzo geotecnica. * esercitazione 1 1.1 trasformata di fourier per un segnale di onda quadra 1.1.1 programmazione matlab 1.2 spettro di fourier delle ampiezze per l’accelerogramma izmit 1.2.1 programmazione matlab 1.3 filtro delle frequenze maggiori di 5 hz 1.4 funzioni “fft” e “ifft” del linguaggio matlab * esercitazione 2 2.1 introduzione: risposta di un oscillatore elementare 2.1.1 integrale di duhamel 2.1.2 decomposizione in serie di fourier 2.1.3 integrazione esplicita dell’equazione del moto 2.2 inizializzazione del problema: programmazione matlab 2.3 integrale di duhamel: programmazione matlab 2.4 decomposizione in serie di fourier: programmazione matlab 2.5 metodo di integrazione esplicita: programmazione matlab 2.6 spettro elastico di risposta dell’accelerazione: prog. matlab * esercitazione 3 3.1 prova di taglio torsionale ciclica (ts) 3.2 prova di colonna risonante (rc) 3.3 oscillazioni libere (metodo del decremento logaritmico) 3.4 andamento delle sovrappressioni interstiziali * esercitazione 4 4.1 premessa 4.2 analisi di risposta sismica locale con mezzo viscoelastico lineare 4.2.1 analisi rsl arcelik: programmazione matlab 4.3 analisi rsl arcelik: mezzo viscoelastico lineare – marta 4.4 analisi rsl non lineare arcelik: programmazione rosa 4.4.1 calibrazione alle piccole e medie deformazioni 4.4.2 calibrazione sulla base della resistenza 4.4.3 attivazione delle sovrappressioni interstiziali 4.4.4 verifiche a liquefazione (arcelik) 4.5 rappresentazione dei risultati 4.5.1 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.1.1 spettro elastico di risposta 4.5.1.2 intensita’ di arias 4.5.1.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.2 arcelik: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.2.1 spettro elastico di risposta 4.5.2.2 intensita’ di arias 4.5.2.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.3 arcelik: analisi rsl non lineare 4.5.3.1 spettro elastico di risposta 4.5.3.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.4 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare 4.5.4.1 spettro elastico di risposta 4.5.4.3 profilo delle massime accelerazioni, spostamenti e deformazioni 4.5.5 aquila: analisi rsl mezzo viscoelastico lineare equivalente 4.5.5.1 spettro elastico di risposta 4.5.5.2 intensita’ di arias 4.5.5.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni 4.5.6 aquila: analisi rsl non lineare 4.5.6.1 spettro elastico di risposta 4.5.6.3 profilo delle massime accelerazioni e deformazioni * esercitazione 5 5.1 metodo pseudostatico 5.2 metodo degli spostamenti 5.2.1 programmazione matlab 5.2.2 aercelik: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.3 aq_4477: calcolo spostamenti senza effetto sovrappressioni δu 5.2.4 valutazione dell’effetto delle pressioni interstiziali 5.3 calcolo degli spostamenti 5.3.1 arcelik: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.3.2 aq_4477: calcolo spostamenti con effetto sovrappressioni δu 5.4 spostamento verticale in cresta e orizzontale al piede * esercitazione 6 6.1 introduzione 6.2 dimensionamento paratia 6.2.1 dimensionamento paratia in condizioni statiche 6.2.2 dimensionamento paratia in condizioni sismiche convenzionali 6.2.3 calcolo degli spostamenti * esercitazione 7 7.1 introduzione 7.2 script matlab 7.3 risultati delle analisi 7.3.1 risultati dello spettro di normativa 7.3.2 risultati dell’accelerogramma arcelik 7.3.3 risultati dell’accelerogramma aquila 7.3.4 risultati dell’accelerogramma di normativa 7.4 confronto arcelik-aquila 7.4.1 struttura originale 7.4.2 base deformabile 7.4.3 struttura deformabile 7.5 screen matlab 7.5.1 ntc 7.5.2 arcelik 7.5.3 aquila
...continua
Documento rielaborato con gli appunti delle lezioni e sulla base delle slide fornite dal professore basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni, con disegnati tutti gli schemi fatti da lui alla lavagna. Appunti dell'anno 21/22, esame superato a giugno 2022 con 30. Temi trattati: azione sismica su strutture in muratura, prove in laboratorio ed in situ, tipologie di indagini, modalità di collasso, comportamento delle chiese, interventi su edifici in muratura, sisma bonus, patrimonio edilizio italiano (storia e caratteristiche)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Comprende i singoli step spiegati e graficati, nell'ordine: steam reforming, partial oxidation (POX) e ATR (Reforming autotermico), water gas shift, rimozione CO2 tramite ammine, metanazione, PSA (Pressure Swing Absorption). Comprende anche gassificazione con schema a blocchi.
...continua
Appunti integrati di due anni di lezioni: 2021/2022 e 2020/2021. Con illustrazioni dei reattori, schemi dei 4 loop di sintesi dell'ammoniaca + schema globale di processo. Schema a blocchi della produzione da idrogeno. Spiegazioni del processo catalitico e dell'ammoniaca in generale.
...continua