I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesina sull’acciaio svolta durante l’anno accademico 2021/2022 comprende la progettazione di solai, travi secondarie e principali, colonne, controventi, unioni bullonate e scale basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perno.
...continua
Questi documenti raccolgono appunti presi al corso della professoressa Valentina Pepe, le esercitazione da lei svolte e le prove d'esame risolte. Ci sono schemi riassuntivi per ogni argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il file consiste in un sommario delle diverse tipologie di esame e in testi di esami svolti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di costruzioni metalliche (da me superato con successo - 30 - esclusivamente con questi appunti.) vengono trattati nel particolare: 1) concezione progettuale e approccio all’analisi numerica di strutture in acciaio: - Le tipologie strutturali che si prestano all’utilizzo dell’acciaio e problemi specifici progettuali. - Concezione progettuale dello schema strutturale al variare dell’altezza dell’edifici. - Filosofie di progettazione delle strutture in acciaio (semplicità, simmetria, percorso dei carichi, continuità). - Analisi e modellazione multi-livello. - Vulnerabilità specifiche. 2) comportamento plastico globale di strutture in acciaio: - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elastico. - Plasticità a livello materiale, sezione e struttura. - Instabilità in campo elastico lineare e non. - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elasto-plastico. 3) la modellazione globale delle strutture in acciaio: - Modellazione numerica in campo elasto-plastico delle strutture in acciaio. - Analisi di push-over. - Analisi limite. 4) modellazione e progetto di unioni strutturali in acciaio per comportamento duttile e/o dissipativo: - Morfologia e verifica di connessioni complesse in acciaio - Gerarchia delle resistenze Connessione-elemento strutturale - Progetto in duttilità di connessioni in acciaio - Dissipazione e smorzamento indotto dalle connessioni - Modellazione di dettaglio delle connessioni 5) problemi specifici di progettazione - Progettazione in zona Sismica per l’acciaio. - Robustezza strutturale di edifici in acciaio. - Comportamento e Progettazione delle strutture in acciaio sotto l’azione del Vento. - Ottimizzazione. 6) impostazione e revisioni dell’elaborato progettuale: - Progettazione concettuale - Pre-dimensionamento - Modellazione della risposta statica per carichi verticali e dinamica per vento e sisma
...continua
Appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di analisi e riduzione del rischio sismico (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti.) Nel corso sono trattati i seguenti argomenti chiave: • rischio sismico delle costruzioni – come valutarlo e come ridurlo; • pericolosità sismica e selezione di accelerogrammi; • modellazione e analisi non lineare – modelli di dettaglio per gli elementi in c.a., analisi time-histories; • valutazione delle prestazioni strutturali e non strutturali; • strategie di progetto degli interventi per l’innalzamento dei livelli prestazionali in condizioni sismiche; • analisi della risposta sismica delle costruzioni (strutture, elementi non strutturali e impianti) – spettri di piano per gli elementi non strutturali e per gli impianti; • valutazione del rischio sismico – confronto tra metodi semplificati e metodi avanzati; • analisi di vulnerabilità e di rischio su base macrosismica. • tecniche di intervento tradizionali e tecniche innovative, con particolare riguardo a controventi dissipativi e isolamento sismico – per ciascuna tecnica di intervento si affronteranno gli aspetti teorico-concettuali e i relativi metodi di progetto, si illustreranno le caratteristiche tecniche dei diversi dispositivi e i relativi criteri di verifica, si affronteranno, infine, gli aspetti specifici di modellazione e analisi della risposta strutturale (smorzamento, non linearità, effetti torsionali, metodi di ottimizzazione, ecc...). Contenuti specifici Descrizione breve del corso: 1. Definizione del rischio sismico 2. Approcci prescrittivi/prestazionali 3. L’approccio FEMA P-58 (Moehle and Deierlein 2004) 4. Metodi e modelli per la valutazione del rischio: I. Approccio completo (component-based) II. Approcci semplificati: a. Fema 58 b. Story based c. D.M. 65 5. Rischio su base tipologica (vulnerabilità macrosismica)
...continua
Appunti di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galiano dell’Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni Idrauliche Urbane che presentano all'interno cinque esercitazioni svolte su Excel: 1. Dimensionamento rete di drenaggio (CN) 2. Esercizio SCS-CN 3. Esercizio Idrogrammi di piena 4. Esercizio Vasca di laminazione 5. Esercizio progetto collettori
...continua
Tre esercitazioni di idraulica svolte su Excel: 1. Esercitazione di Idrostatica 2. Esercitazione su Hardy Cross 3. Esercitazione sul risalto idraulico Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Magini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti sull'atomo, stabilità dei nuclidi, massa atomica relativa (o Peso Atomico), massa relativa media, mole, grammole, difetto di massa e anche un breve accenno alle radiazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti vengono trattati i Postulati di Dalton, le Leggi ponderali fondamentali della chimica, la Legge di Proust (Legge delle proporzioni definite), la Legge delle proporzioni multiple; anche diversi esperimenti come quello di Thomson, Millikan e quelli per determinare l'esistenza di elettroni e protoni.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali. Sono presenti anche approfondimenti su configurazione elettronica degli elementi, Tavola periodica, calcolo della Carica Nucleare Effettiva (Regola di Slater), Calcolo dell'elettronegatività, Radioattività e Decadimenti ( Beta -, Beta +, Alfa).
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Configurazione elettronica degli elementi, tavola periodica, raggio atomico, calcolo della carica nucleare effettiva (Regola di Slater), calcolo dell'elettronegatività, Radioattività, decadimento (Beta -, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, fissione nucleare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In questi appunti sono presenti approfondimenti su radiazioni, decadimenti (Beta-, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, Fissione Nucleare (reazione a catena controllata e reazione a catena non controllata) e Fusione Nucleare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Energia di legame, Legami Forti (Legame Ionico, Covalente e Metallico), Legami Deboli (Legame Idrogeno, Legame di Van Der Waals), Solidi Ionici, Dipolo Elettrico, Molecole Polari e Apolari, Ibridizzazione, Idrocarburi, Solidi Covalenti, Strutture Geometriche, Teoria degli orbitali, Aufabau di molecole, Principio di Hund e di Aufbau.
...continua
In questi appunti è presente uno schema dettagliato su come classificare le strutture geometriche dei vari elementi chimici. Con tale schema è possibile svolgere con facilità gli esercizi sulle strutture degli elementi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
In questi appunti è presente la spiegazione della regola per l'attribuzione dei numeri di Ossidazione e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dell'era dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti completi di tutto il programma di teoria di Materiali speciali per l'edilizia del prof. Franco Medici. Tutto quello che serve sapere per sostenere l'esame orale e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in PDF!
...continua
Tutto quello che serve sapere per l'esame orale del prof. Perno. Appunti rielaborati, con schemi e disegni colorati ed intuitivi per studiare velocemente ed efficacemente la materia e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Materiali speciali per l'edilizia del Prof. Franco Medici. Sapienza Università di Roma. Tutti gli appunti presi a lezione completi di grafici e schemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua