Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 138
Meccanica delle terre Pag. 1 Meccanica delle terre Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle terre Pag. 41
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Come classificare nella "Prampa" la distribuzione delle dimensioni delle particelle

Per terreni a grana grossa si utilizza il processo di setacciamento in cui ci sono reti sette con delle maglie di velo diverse dimensioni a delle maglie quadrate.

W = Peso nodo (della massa) tratten.

d = Diamento di rottura della maglia quadro

T = Peso che rimane trattenuto in uno setaccio a dimensione intermedia a d

P = Peso del materia trattenuto in uno setaccio a dimensione intermedia a d

D difesame peso immane w che è somma tra i trattenuto desi primili in setacci.

Σk=1n W = Σk=1n Tk

Pi - P3 = Possibilità tradimensioni di < dj

p(x) = Pz / W

Chiobamure, per voverhi la predisipin in peso don componendi del persevo bosero.

Recchi il passato visualnado spl-orava via del diam (d) più piccoso a questa (di) grossoso dale quomazioni si determouna masso soluda.

Come funziona la notazione in Italia:

  • Si premese como base la fanorme più orindante si usa (10% - 25% 005/A).
  • Es. in una zone prima normale è presente 10% di sabbia 20% argilla 70% limo e 20% limo.

Classificazione dei terreni (terre)

  • Una terra si presenta come un insieme di particelle.
  • La possibile deformazione di una terra è frutto di una modifica in termini di spostamenti degli assi.
  • Le classificazioni avvengono principalmente in questi modi:

*Dimensione (diametro) del granulo

  • Terra a grana grossa ➔ influenza meccanica, diametro granulo con dimensione maggiore a 0.1 mm.
  • Terra a grana fine ➔ influenza elettrica con diametro minore a 0.1 mm.

*Posizione relativa delle particelle

*Composizione mineralogica

  • La dimensione del granulo è la prima caratteristica fondamentale per determinare il comportamento meccanico del terreno.
  • Lo spazio di adsorbimento è il secondo comprendente fondamentale per determinare la conformazione meccanica poiché in base a questo viene costituito lo spazio vuoto libero tra una particella e l'altra che assorbe o rilascia acqua.

Superficie specifica (S/V) ➔ è il rapporto tra la superficie esterna del solido (ampiezza esterna) per unità di peso del granulo (W).

Dato che esiste una relazione tra superficie del granulo e volume, maggiore il rapporto, maggiore sarà l'energia di adsorbimento.

Sup. spec.

S/V = d2 ➔ 1/d

Più la superficie specifica è grande, maggiore sarà il diametro del granulo piccolo.

Domanda: Come la superficie specifica condiziona le interazioni tra le particelle a grana fine?

  • Una particella porosa aumenta una dispersione di cariche positive all'interno dei reticoli e nessuna aleatoria, per stessa struttura fondeformi.
  • Unione creano uno sbilanciamento carico che tende ad attrarre verso e superare il livello di equilibrio con ciò che in parametri ridotti viene assorbito di ozom.
  • L'acqua che riveste il granulo argilloso è colonna adsorbita.
  • L'interazione tra le particelle è quindi essenzialmente attrazione tra strati di stessa dimensione e uniono indice di pairattazione non avviene nessunativa.
  • Più piccolo è il diametro del granulo, maggiore è la superficie specifica e maggiore sono le forze di instabilità per il terreno.

Riepilogo generale classificazione dei terreni

z = Altezza geodetica

Altezza del punto preso in considerazione a partire da un sistema di riferimento arbitrario, unico rispetto al resto del fondo

z = Posizione (vuoto-pieno)

I valori ottenuti devono afferire tra una linea geodetica 5A per transito da una linea geodetica 5B

Esempio semplice

Da dimostrare

  • Se il riposo presente su un pozzetto è svolto a filo, allora...
  • L'estrattore è in tutti casi...
  • Dimostrazione di direzione tra λ e V in 2D (posizione consona)
  • Se una funzione su b(x,z) = cost è la curva di livello che descrive il piano congiunto interno in 2D

Lungo il punto, devo proseguire con un piano di livello...

Ricordare: λ è una posizione univoca in f e z rimane se vedo due piani comuni essendo x terreni diversi devo costruire ma λ e 3α e 2β se sono identici allora in punti essi sono due costrutti!!

Caso 2 monodimensionale (una sola perpend. telaiura) (teoria piu' fluida 2 terreni)

(b2 k2 h2) = Δh2.

Note: nel caso idrodinamico anche se sono presenti 2 terreni cont. il k- diverso il comportamento per h1 e per h2 risulta lo stesso del terreno con un solo materiale,

quindi in condizioni idrodinamiche l'andamento piu' o meno uniforme.

Ad esempio della permeazione ed aspirazione delle ase del terreno (dissipazione a h1)

Ad esempio la stratificazione e' l'opposizione della superficie del terreno da cui avviene lo spostamento del fluido

Propagazione n2

Deve esserci un rapporto lento (e' erosione del passaggio) provocato dal materiale perl'adeguamento del passaggio verso l'interno evidente la massa di uscita (perdita) Q1 = Q2

V0 = V

In sezione parallelo si compensa il dislivello e la massa attraverso le barre

V1 = Vc - Vi ∆h = m0/b1 ∆h1

Juvn possib. secouni:

Va = V0 + Vc ∆h1 + 2 ∆h

• se k2 << k1 ∆ -> 0 -> Δh1 = 0

• se k2 >> k1 ∆ -> ∞ -> d = Δh2 -> w

Oss1 = quindi nella presenza di attrazioni, Le p'' del forze ix permorifiki a breve

Oss2 = Attuosità subrislate da chose idraulici o concordano procedendo a intessa a pressione

I'm sorry, but the text in the image is not clear enough for transcription.

Assi principali

Dati che presi nella formula degli assi geometrici:

  • Assiale = l'ultima posizione della forza

Allora scriviamo:

Intersezione: vanno uno da una parte, uno dall'altra.

Rappresenta 2 pezzi (determinazione e formula):

  • Interpretare il senso rotatorio del segno rispetta uguale.

Importante:

Per valutazione, determina le due tensioni, vedi slide

Punto:

Intersezione con:

Il Principio delle Tensioni Efficaci

Sia un terreno dove una porzione H₀ è paregge, separata da una e acqua imbibente in porzione sopraelevata.

  • Separo la sollecitazione da tensione normale, ed una sollecitazione da solse, Sħ (tensioni T ed Sħ)
  • Separando utilizzando e modulando un possibile Mħ (pressi paramal)

La tensione efficace è importante perché è quella che governa le deformazioni e la resistenza di un terreno.

Principio delle Tensioni Efficaci

Tutti gli effetti misurabili di una variazione dello stato tensionale del terreno (ad es. deformazioni e resistenza) sono dovuti ad una variazione a tensione efficace.

  1. È ovvio che è possibile calcolare la tensione efficace di uno specifico piano come differenza tra valore corpo brodel pre-esistenza e la pressione Mħ.
  2. Possiamo però ancora importante misurare un valore dello stato tensionale come immuto deformante o modificando lo stato esistenze per il suono.

Quindi nel teorico, dov'è necessario mettere in considerazione cosa che per il circolo delle deformazioni e resistenza, devi mettere in posto la tensione effettiva.

S − SħM = ΔS − ΔM

I progetti raffinando e l'evoluzione del tempo, diventa.

Asg e in (l'est mantienenze).

  • Asm=

Por una attenzione a lavorazione che spagnarle.

Per il lancia alla teoria del deviato e una faccio sensazione, i valori AUAT!

Per il tensione differenziale, la cosa può di cambia l'impiego chi

Oscurazione: levano di pregi di meccanica dei problemi (la incolalizio), bisogna ricordare che per assodura la compressione meccanica, similməsi e sproniare. Il leicim e glibonclia.

Legame Costante: La legge di Homme TR‹L₀=; (la figlia) e il piano a tensione affisma.

Quando sarà una comprenzione singola e la prossima iogina M.

Equazioni di equilibrio: quando sarà una equazione di equilibrio sconto il tempo una tensione paga dello sforzo, costante e la differenza per equilibria per terenata a questa tensione presiene dall'altra. Per esempio quita alla porzione osserva.

M}R

Quindi, nei terreni non droso, issidoa por nanopure consevo ma per il sollevium necessario ususna le tensioni efficar. Quando sarà un gioco tensioni davvero tensioni T.

Come definisco il tensor della tensione, e come applico il principio delle tensioni efficaci al modello numerico del sdc A.

Descrivo superfies cutanico:

  • čdiriera e slamo

T= ˥ 12 +˥ (X e Y).

T ← indiate il paregesi, lo stato fraquarico.

Dettagli
A.A. 2021-2022
138 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo.Campitello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di meccanica delle terre e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Callisto Luigi.