I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Processi chimici industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Filippis dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Elettronica applicata. Argomenti: -Teoria dei segnali -Amplificatori operazionali -Comparatori -Diodi (PN e zener) -Transistor (mosfet e bjt) -Elettronica digitale -Schemi riassuntivi Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Testi dei vari appelli d'esame con relativo svolgimento. Esercizi riguardanti i seguenti argomenti: -Termodinamica. -Meccanica dei sistemi e del corpo rigido. -Cinematica del punto materiale. Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Le ultime pagine del pdf sono dei riassunti con le dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la cinematica del p.to materiale, in particolare: -Breve ripasso sui vettori. -La legge oraria di un punto materiale -Velocità ed accelerazione istantanee. -I principi della dinamica del punto materiale. -Moto di un grave. -Sistemi di riferimento inerziali. -Forza e accelerazione. -Sistemi non inerziali e forze dette apparenti o fittizie. -Impulso e quantità di moto. -Momento angolare e momento della forza. -Lavoro e energia. -Teorema dell'energia cinetica. -Forze conservative, energia potenziale. -Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. -Le forze: la forza peso, la forza elastica, le forze viscose di resistenza del mezzo. -Moto di un grave sottoposto a forza di resistenza viscosa. -Moto oscillatorio smorzato. -Forze di attrito: attrito statico, attrito dinamico. -Moto oscillatorio armonico. -Moto circolare.
...continua
Appunti comprensivi delle dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la meccanica dei sistemi e del corpo rigido, in particolare: -Le leggi della dinamica dei sistemi. -Centro di massa. -Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi ed il moto del centro di massa. -Assi liberi di rotazione. -Energia cinetica e teorema di Koenig. -Sistemi di forze applicate. -Corpi rigidi. -Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. -Energia cinetica di un corpo rigido -Momento angolare rispetto a un polo fisso. -Moto di Precessione: moto di una trottola. -Moto di rotolamento. -Urti
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Le ultime pagine del pdf sono dei riassunti con le dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la termodinamica, in particolare: -Temperatura. -Sistemi termodinamici. -Stati di equilibrio termodinamico. -Calore. -Trasformazioni termodinamiche. -Variabili di stato intensive ed estensive. -Lavoro in una trasformazione termodinamica. -Rappresentazione grafica delle trasformazioni e del lavoro -Il primo principio della termodinamica. -L'equivalente meccanico della caloria. -Applicazioni del primo principio ad un corpo solido. -Applicazioni del primo principio ad un gas perfetto. -Il piano di Clapeyron. -L'energia interna di un gas perfetto. -Calori specifici di un gas perfetto. -Trasformazioni di un gas perfetto. -Secondo principio della termodinamica: enunciati del secondo principio. -Il ciclo di Carnot e teorema di Carnot. -Integrale di Clausius ed entropia. -L 'entropia e il secondo principio della termodinamica.
...continua
Il seguente lavoro tratta dell’intero processo riguardante la coltivazione, la lavorazione e l’analisi qualitativa del travertino, prendendo in esame la cava Menossi di Cisterna di Latina, unica cava attiva nella provincia di latina.Nel primo capitolo è stata fatta un’introduzione alle rocce ornamentali indicando la classificazione scientifica di tali rocce e la loro nomenclatura commerciale. Il secondo capitolo si concentra sulla roccia ornamentale in esame, il travertino, indicandone le caratteristiche chimiche e fisiche, la posizione dei giacimenti in Italia e l’uso che se n’è fatto nelle costruzioni antiche e moderne. La cava di travertino Menossi sita nel comune di Cisterna di Latina è stata trattata nel terzo capitolo, nel quale è definito inizialmente un inquadramento geografico e geologico della cava per poi passare alla descrizione di tutti i processi che subisce la roccia, dalla coltivazione alla rifinitura delle lastre grezze e al riciclo dei prodotti di scarto. Nel quarto capitolo è stato fatto il punto sullo stato attuale dei metodi utilizzati per l’analisi qualitativa delle lastre di travertino lavorate, descrivendo le tecniche all’avanguardia nel campo. Il quinto capitolo tratta dell’analisi iperspettrale effettuata su sei campioni di cui tre provenienti dalla cava di Cisterna di Latina e tre appartenenti al banco di travertino della zona di Tivoli. Le analisi sono state condotte tramite acquisizione con camere iperspettrali operanti nei range del visibile e vicino infrarosso (400 – 2500 nm), cercando di evidenziare le differenze in termini di riflettanza nei campioni con diverse caratteristiche qualitative e di diversa provenienza. Le immagini acquisite sono state poi elaborate con l’ausilio di software dedicati all’analisi dei dati iperspettrali raccogliendo e confrontando gli spettri di riflettanza ricavati dagli ipercubi.
...continua
Schemi ed esempi di esercizi d'esame svolti dell'esame scritto di Statica tenuto dal prof. Maurizio De Angelis. Argomenti trattati: - caratteristiche delle sollecitazioni carico triangolare e rettangolare; Risoluzione di sistemi di trave isostatici, esempi di cds risolti di travi: - trave ad asse curvilineo con carico distribuito verticale; - trave ad asse curvilineo con carico distribuito orizzontale; - travi inclinate; - travi inclinate con carico distribuito verticale.
...continua
Appunti di storia dell'architettura I sulla storia dell'architettura di Roma dai templi etruschi e preromani alle opere repubblicane ed imperiali. Approfondimenti sulle grandi costruzioni, teatri ed acquedotti. Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti ed appunti del corso di Storia Dell'Architettura I, prima parte. Dall'origine del tempio greco all'ellenismo; storia approfondita dell'ordine dorico e ionico. Università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico).
...continua
Appunti di lezione del corso di Fondamenti di Automatica Argomenti: Descrizione e classificazione di un sistema Equilibrio di un sistema Modi naturali Funzione di trasferimento Risposta armonica Tracciamento dei diagrammi di Bode Criterio di Nyquist Criterio di Routh Hurwitz Tracciamento del luogo delle radici Sintesi di un controllore
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-05 di 05 ultima parte in cui vi sono dei riassunti e dei concetti riguardo gli impianti motore a vapore e turbogas, la parte completa sugli impianti motore a vapore e turbogas è disponibile in parti o in versione completa sempre su skuola.net
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-04 di 05 Questa quarta parte di appunti riguarda Gli impianti a ciclo combinato( in particolare Gas-Vapore) e tutto ciò ad essi connesso, Le energie rinnovabili( eolica, idroelettrica, maree ecc) e la parte svolta con l'esercitatore ove è presente una esercitazione sugli impianti a vapore con spillamenti e dove il processo viene spiegato in sede applicava in modo da comprenderne il significato, pregi e difetti.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-03 di 05 Questa terza parte di appunti riguarda Gli impianti turbogase e tutto ciò ad essi connesso e di motori alternativi con particolare attenzione al ciclo otto e al ciclo diesel.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-02 di 05 Questa Seconda parte di appunti riguarda Gli impianti motore a vapore e tutto ciò ad essi connesso, Rendimento, condizioni al generatore ed al condensatore ecc.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-01 di 05 Questa prima parte di appunti riguarda una breve introduzione al corso seguita da un ripasso dei principali concetti di termodinamica necessari alla comprensione del corso.
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - classificazione dei materiali (triangolo inglese) - conglomerato calcestruzzo - materie prime cemento Portland - cls indurito: resistenza caratteristica Rck - aggregati: caratteristiche e grafici - resistenza a compressione e meccaniche del cls indurito - proprietà meccaniche cls indurito: formule - prove sui cementi - proprietà cls fresco: bleeding e ritiro plastico - reazioni di idratazione del cemento - attacco agenti esterni: acqua contenente CO2 aggressiva, aria con CO2, attacco solfati, attacco cloruri, reazioni calce - grafici difficili
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - denominazione e classi di resistenza dei cementi in commercio - cementi più frequenti sul mercato - saggio di pozzolanicità o saggio Fratini - acqua d'impasto - possibilità di impiego dei fluidificanti - norme inglesi - resistenza a compressione in funzione del diametro massimo e dei dosaggi di cemento - permeazione di acqua sotto un gradiente di pressione - normativa europea UNI EN 197-1, classificazione cementi - classificazione americana ASTM - produzione, spegnimento e presa calce - azione solfati e cloruri
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - cementeria: schema processo di fabbricazione - velocità di idratazione del cemento - tipi di cemento e calore di idratazione - idratazione del cemento dal punto di vista fisico - bilancio unitario per produrre 1 kg di clinker di cemento - volume cls, rapporti acqua cemento inerti, esperienza di Powers, gelo di cemento - porosità con rapporto a/c corretto - influenza della porosità sulla resistenza meccanica della pasta di cemento - permeabilità della pasta di cemento in funzione della porosità capillare - tutti i vantaggi del cemento pozzolanico - cemento d'altoforno: composizione, idratazione, impiego
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti trattati: - Sunto dispensa Metodo degli spostamenti; - Sunto dispensa Strutture reticolari deformabili; - Sunto dispensa Strutture reticolari staticamente indeterminate; - Metodo delle forze; - Metodo delle forze con sistemi più volte iperstatici; - Metodo delle forze per un continuo 3D; - Lemma di Cauchy; - Direzioni principali delle tensioni; - Confronto tra sezioni sottili aperte e chiuse (teoria di Bredt); - Processo deformativo trave di Eulero-Bernoulli; - Problema elastico per trave piana ad asse rettilineo; - Legame elastico lineare per trave monodimensionale; - Metodo degli spostamenti: linea elastica; - Metodo delle forze; - Distorsioni termiche; - Cerchio di Mohr e esempi applicativi (stato puramente tangenziale, taglio puro, trave in torsione, stato di tensione monoassiale, stato di tensione generico).
...continua