Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISPONE
In accordo con le risultanze dello stato dei luoghi e delle opere di sospendere, a partire da oggi, i lavori di... fino al successivo ordine di ripresa.
Che l'Esecutore provveda, al fine di salvaguardare le lavorazioni già eseguite, a predisporre le seguenti opere temporanee di...
Che l'Esecutore provveda, al fine di salvaguardare i materiali in stoccaggio presenti in cantiere, a predisporre le seguenti cautele.
Che l'Esecutore provveda, al fine di salvaguardare i mezzi d'opera presenti in cantiere, a predisporre le seguenti cautele...
Che l'Esecutore provveda ad attuare le seguenti cautele di carattere generale, garantendo, inoltre, che effettuerà dei controlli settimanali per la verifica dello stato generale del cantiere, delle attrezzature e mezzi presenti nell'area.
Sulla base di quanto esposto è stato redatto il presente verbale in unica copia che, previa lettura e conferma delle parti presenti alla stesura.
viene sottoscritto anche all'Esecutore in segno della più ampia accettazione.Viene redatto a seguito dell'accertamento della Cassazione delle cause che determinano la sospensione:VERBALE DI RIPRESA DEI LAVORI
- I verbali di ripresa dei lavori sono firmati dall'appaltatore
- Inviati al responsabile del procedimento
- Nel verbale di ripresa il direttore dei lavori indica il nuovo termine contrattuale
- Visto il verbale di sospensione dei lavori del ..
- Visto l'ordine di ripresa del responsabile del procedimento n. .. in data..
- Accertato che le ragioni per le quali i lavori vennero sospesi sono venute a cessare..
- Si basa sul concetto della inutilità della prestazione tardiva
- Viene indicato non con una data ma con un periodo di
- tempo dall'inizio dei lavori
- Giorni naturali consecutivi
- Giorni utili
- Il termine potrebbe essere impossibile per:
- Manifesta impossibilità tecnica
- Difficoltà sopraggiunte
CERTIFICATO DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI
Richiesto formalmente dall'appaltatore con comunicazione dell'appaltatore di intervenuta ultimazione dei lavori, il Direttore dei Lavori:
- Effettua in contradditorio con l'appaltatore i necessari accertamenti
- Rilascia (senza ritardo) il certificato che attesta l'avvenuta ultimazione
Contiene:
- Dati contrattuali
- Premesse
- Visto il verbale di consegna di lavori in data.. che fissava il termine di consegna il …
- Visto il verbale di sospensione dei lavori in data..
- Visto il verbale di ripresa dei lavori in data … che fissava il nuovo termine il …
- Visto l'art. 12 c.1 del DM 49/2018
- VISTA la nota prot. N° … in data .. con la quale l'impresa ha comunicato
L'avvenuta ultimazione dei lavori 41NB: i riferimenti precedenti erano gli artt. 199, 199 c.1 e 6 del DRP 207/2010, dove erano presenti iriferimenti delle comunicazioni da effettuare alle figure apicali dell'appalto.
Modalità di convocazione dei partecipanti:
- Previo avviso trasmesso all'impresa appaltatrice con nota prot. n° .. in data ..
L'elenco dei partecipanti:
- È convenuto in .., dove alla presenza del Sig. .., legale rappresentante dell'impresa appaltatrice
Descrizione delle attività di controllo effettuate:
- In contraddittorio ha proceduto ad un attento sopralluogo, rilevando ..
Certificazione dell'ultimazione:
- In seguito ai riscontri eseguiti CERTIFICA che i lavori in epigrafe sono stati ultimati il giorno .. e, pertanto, in tempo utile
TERMINE PERENTORIO
Può provvedere l'assegnazione di un termine perentorio, non superiore a sessanta giorni, per:
- Il completamento di
lavorazioni di piccola entità accertate da parte del direttore dei lavori
Ritenute:
- Marginali
- Non incidenti sull'uso e sulla funzionalità
Il mancato rispetto di questo termine comporta:
- L'inefficacia del certificato di ultimazione
- La necessità di redazione di nuovo certificato
FORMALITÀ - CERTIFICATO DI ULTIMAZIONE
Redatto in doppio esemplare:
- Firmato dal direttore dei lavori
- Firmato dall'appaltatore
- Un esemplare del verbale di consegna è inviato al Responsabile del Procedimento
- Il Responsabile del procedimento rilascia una copia conforme all'appaltatore, ove questo lo richieda
IL PROGETTO CANTIERABILE
Legislazione opere pubbliche - introduzione
INTRODUZIONE: D.LGS 50/2016 CCORD. L. 11/09/20, N.120
Il nuovo Codice degli Appalti, costantemente aggiornato da successive Leggi, orientamenti giuridici e linee guida dell'ANAC, si compone di sei parti:
- Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni II. Contratti di appalto per lavori, servizi e forniture III. Contratti di concessione IV. Partenariato pubblico privato e contraente generale ed altre modalità di affidamento V. Infrastrutture e insediamenti prioritari VI. Disposizioni finali e transitorie L'acronimo ANAC sta per Autorità Nazionale Anti Corruzione, precedentemente si chiamava Autorità Vigilanza dei Lavori Pubblici. Mentre prima si faceva una legge che comprendeva sia le norme di carattere generale sia i dettami specifici per l'applicazione delle norme, oggi si tende a dividerle in due parti: 1. La legge che definisce i principi generali 2. Regolamento che definisce le cose di dettaglio nello spazio individuato dalla legge La differenza sostanziale è che le prime le approva il parlamento mentre per il secondo invece basta un decreto ministeriale per approvarle. Mentre prima la norma per gli appalti era una norma sugli appalti pubblici dal 1994 in poi si.
- Esecuzione dei lavori, l’amministrazione aggiudicatrice fornisce il progetto esecutivo
- Appalto integrato, in cui l’amministrazione fornisce il progetto definitivo e l’impresa devesviluppare il progetto esecutivo dei lavori
- L’impresa fornisce la
- Il provveditorato interregionale delle opere pubbliche, rappresenta la prima categoria
- Centrali di committenza
- In modo diretto, l'amministrazione committente gestisce direttamente l'appalto
- In modo indiretto, lo stato concede ad una associazione la realizzazione in un'opera pubblica
è cercato diaggiungere anche lavori e forniture che sono elementi che non si legano tra di loro e fanno sì che le normerisultino caotiche.
ART. 1) OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
Il codice disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici aventi adoggetto l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione.
Oggetto del contratto: previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, sono la progettazioneesecutiva e l’esecuzione dei lavori.
Il contratto che le amministrazioni aggiudicatrici può stipulare può essere di diversi tipi. I contratti diappalto possono essere di:
L'obiettivo della norma è lo snellimento delle procedure, e la riduzione del fenomeno dell'incremento dei costi durante le fasi di esecuzione dell'opera pubblica. Nonostante sia una norma molto recente, è già stata aggiornata e rivista più volte, anche con modifiche di rilievo come, ad esempio, il cd. Decreto "Sblocca Cantieri", che re-introduce la tecnica regolamentare in luogo predisposizione di linee guida da parte dell'ANAC (cd. "soft-law")
ART. 3) DEFINIZIONI
Amministrazioni aggiudicatrici: amministrazioni dello stato, centrali di committenza, organismi di diritto pubblico, associazioni, unioni, consorzi et sim;
La legge 50 introduce un concetto diverso mentre prima chi poteva aggiudicare/svolgere i lavori pubblici erano tutte le amministrazioni dello stato, oggi la legge 50 ha ridotto molto questa cosa. Con la legge 50 di fatto coloro i quali potevano farlo
Joint venture: associazione tra due o più enti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti;
Centrale di committenza: forniscono attività di centralizzazione delle committenze;
Una delle centrali di committenza è Invitalia. Cosa succede? Quando una amministrazione dello stato che non è qualificata per fare appalti e ha bisogno di fare un appalto cosa fa? Stipula una convenzione con un provveditorato o Invitalia e gli chiede di procedere a proprio conto alla gara di appalto.
La legge 50 tende a far sì che più che alla concentrazione delle centrali di committenti e alla creazione di committenti concentrati il più possibile a che fine? Al fine di ridurre il più possibile il numero degli organismi dei soggetti che appaltano le opere.
Stazione appaltante: ogni tipologia di amministrazione,
ente e assimilabile che possa appaltare un'opera;
Operatore economico: persona fisica o giuridica, ente pubblico, associazione temporanea tra professionisti(ATP) o imprese (ATI) che offre sul mercato la realizzazione dei lavori o opere, fornitura di prodotti o la prestazione di servizi;
Concessionario: un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione;
Lo stato può svolgere i lavori con due principi:
Contratti: i contratti di appalto o concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti. Possono essere sopra o sotto la soglia di rilevanza europea (indicatore meramente economico);
Settori ordinari: i settori dei contratti pubblici, diversi da
quelli relativi a gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di risorse naturali etc; Settori speciali: i settori relativi a gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di risorse naturali etc; Appalti pubblici: contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra uno o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione dei lavori, prestazione di servizi, fornitura di prodotti; Lavori: le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione urbanistica ed edilizia, sostituzione, restauro etc. Opera: il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica; Lotto funzionale: uno specifico oggetto di appalto da aggiudicare anche con separata ed autonoma procedura, ovvero parti di un lavoro o servizio generale la cui progettazione e realizzazione sia tale da