I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Liberatore Domenico

Rielaborazione della teoria per l'esame di Principi di riabilitazione strutturale del prof. Domenico Liberatore, basata sulle lezioni e sulle slide del professore. Valido anche per l'esame di Ingegneria civile Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura, in quanto le lezioni si svolgevano insieme. Esame superato con 30 e Lode Argomenti trattati: - Caratteristiche meccaniche delle murature - Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di pareti in muratura: 1. Disgregazione della tessitura 2. Collasso al di fuori del piano (meccanismi di Rondelet) 3. Collasso nel piano (taglio, flessione) 4. Meccanismi composti - Comportamento di una cella muraria - Valutazione della sicurezza - Azione sismica (spettro di risposta, spettro di spostamento) - Prove meccaniche di laboratorio: 1. Prove sui componenti 2. Prove su assemblaggi di piccole dimensioni 3. Prove su pannelli - Prove in situ: 1. Prove distruttive 2. Prove moderatamente distruttive 3. Prove non distruttive - Verifiche di sicurezza: 1. Meccanismi locali (SLD, SLV, SLC) 2. Meccanismi globali (SLC, SLV, SLD, SLO) - Strategie e tecniche di intervento 1. Meccanismi fuori dal piano 2. Meccanismi nel piano 3. Archi e volte
...continua
Appunti delle lezioni, con disegnati tutti gli schemi fatti da lui alla lavagna. Appunti dell'anno 21/22, esame superato a giugno 2022 con 30. Temi trattati: azione sismica su strutture in muratura, prove in laboratorio ed in situ, tipologie di indagini, modalità di collasso, comportamento delle chiese, interventi su edifici in muratura, sisma bonus, patrimonio edilizio italiano (storia e caratteristiche)
...continua
Parte 3 del programma: -Taglio nelle travi in c.a. -Costruzioni in acciaio (tipologie, unioni, verifiche) -La progettazione strutturale Appunti di laboratorio di progettazione strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Liberatore.
...continua
Parte 2 del programma: -Deformazioni delle travi inflesse -Travi continue -Comportamento delle strutture oltre il limite elastico -Lo stato limite ultimo per tensioni normali -La sezione rettangolare a semplice e doppia armatura -Momento resistente per sezioni rettangolari a semplice armatura -Momento resistente per sezioni rettangolari a doppia armatura -Sezioni a T -Disposizione delle armature lungo la trave -Flessione composta di elementi a sezione rettangolare -Flessione deviata composta di elementi a sezione rettangolare -Pilastri cerchiati -Taglio nelle travi in c.a.
...continua
Parte 1 del programma: -La progettazione strutturale -Materiali per uso strutturale -Proprietà e caratteristiche meccaniche del cls -Materiali per uso strutturale: l’acciaio (NTC 2018) -Aderenza acciaio–cls -Sicurezza strutturale -Studio delle azioni sulle costruzioni -Azione sismica -Azioni del vento -Azioni della neve -Azioni eccezionali -Solai latero-cementizi -Deformazioni delle travi inflesse
...continua
Esercitazione - Tesina Laboratorio di Progettazione Strutturale - Dimensionare e verificare il campo di solaio tipo, nell’ipotesi che i travetti siano semplicemente appoggiati alle travi principali. - Progetto e verifica a flessione e taglio della trave C. - Progetto e verifica a pressoflessione del pilastro C del piano terra.
...continua
Analisi di dimensionamento svolto spiegato, con analisi dei carichi, analisi degli sforzi, dimensionamento della trave con calcolo dell'armatura all'appoggio e sulla campata, calcolo di dimensionamento pilastro e staffe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Analisi di dimensionamento svolto spiegato, con analisi dei carichi, analisi degli sforzi, dimensionamento della trave con calcolo dell'armatura all'appoggio e sulla campata, calcolo di dimensionamento pilastro e staffe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti riscritti, riassunti e schemi ad integrazione delle slides del corso di analisi strutturale, conservazione e restauro degli edifici tenuto dal professore Domenico Liberatore. Gli appunti riguardano: - edifici storici (slide 1), S. Maria del Fiore ; - pareti in muratura (slide 2); - comportamenti delle chiese: vari tipi di ribaltamento (slide 3); - prove meccaniche di laboratorio, prove in situ, prova con martinetto piatto (slide 4); - meccanismi locali, verifiche stato limite di danno SLD e stato limite di salvaguardia vita SLV (slide 5); - maschi murari e fasce di piano (slide 5); - NTC per costruzioni esistenti (slide 5); - CAM cucitura attiva muratura, catene, meccanismi nel piano (slide 6).
...continua